lettere, buste da lettere, biglietto da visita, telegramma, invito
Contenuto
1. Corrispondenza del 1911 nella quale Romanelli fa riferimento al figlio Romano e ringrazia "persone che come Lei Trentacoste Bistolfi sono larghi di consigli...", fa cenno anche alla mostra del ritratto; lunga lettera da l'Avana del 17 giugno 1919, dove lo scultore si trova per un concorso; riferimento al suo monumento a Carlo Alberto; invito del 14 febbraio 1927 al suo studio per mostrargli il modello del Monumento al Generale San Martin che ha eseguito per il Governo del Venezuela;
 2. Tre lettere di Romanelli a Fernanda Ojetti.
 3. Due lettere del Commissario del Comune di Firenze riguardo a uno studente di scultura, Ettore Pagani, che ha bisogno di trovare uno scultore disposto ad accoglierlo come apprendista; una lettera di Letizia Romanelli (vedova Coppedè) datata 21 giugno 1932.
Sottounità
1. Raffaello Romanelli (doc 8)
 2. Corrispondenza a Fernanda Ojetti (doc 3)
 3. Altri corrispondennti (doc 3)