lettere, buste, telegrammi, atti amministrativi, minute, ricevute di raccomandate, scontrino ferroviario, avvisi di pagamento, appunti,, estratto dal "Bollettino Ufficiale
Contenuto
Il fascicolo conserva documenti riguardanti l'attività lavorativa dell'artista legata all'insegnamento e ad altri incarichi affidatigli dal Ministero della pubblica istruzione, poi Ministero dell'istruzione nazionale:
 documentazione riguardante l' incarico a Prencipe di insegnamento speciale dell'incisione all'acquaforte nel R. Istituto di belle arti di Lucca nell'anno 1914; in risposta alla richiesta di Prencipe (dat.18/12/1915) di rinnovo dell'insegnamento, comunicazione del Ministero (dat. Roma 26/01/1916) di sospensione poichè tale insegnamento non è ritenuto necessario per quell'anno dal direttore dell'Istituto (Campriani);
 documentazione su vari concorsi indetti dal Ministero dell'educazione nazionale, in cui Prencipe è nominato membro della Commissione giudicatrice; lettera del Ministero dell'istruzione (dat. Roma 29/05/1922) in risposta all'istanza presentata da Prencipe (dat.13/05/1922) di essere ammesso allo scrutinio per il conferimento della carica di Direttore della R. Calcografia, con la comunicazione della decisione di incaricare della direzione del predetto Istituto, in via provvisoria e per la durata di un anno, il prof. Vittorio Grassi; in riferimento sempre allo stesso concorso comunicazione del Ministero dell'educazione nazionale (dat. Roma 18/07/1935) di nomina a membro della Commissione giudicatrice; è presente anche l'estratto dal "Bollettino ufficiale" (dat. 07/03/1935);
 minuta della domanda (dat. 27/09/1924) di conferimento dell'insegnamento delle varie tecniche per l'incisione su metallo alla R. Accademia di belle arti di Napoli; minuta della domanda di trasferimento di Prencipe (dat. 08/06/1936) alla R. Accademia di belle arti di Roma; presenti molti appunti manoscritti dell'artista.
Unità di conservazione
tipo / valore
Faldone
18
Collocazione
deposito fondi storici
Note
Si riconosce la firma di Mastropasqua Giuseppe, capo divisione al Ministero dell'educazione nazionale.