1-1bis. Due fotografie in b/n (cm 17,4 x 9,1; cm 17,2 x 12,5) della scultura Tete, 1910
 2-2bis. Due fotografie in b/n (cm 17,9 x 12,3; cm 17,9 x 12,9) della scultura La sainte famille, 1912
 3. Fotografia in b/n (cm 17,8 x 12,8) della scultura La mere et L'enfant, 1914
 4-4bis. Due fotografie in b/n (cm 18,8 x 13; cm 23,2 x 16,5) della scultura Tete de Boudha, 1914-17
 5. Fotografia in b/n (cm 22 x 15,4) della scultura Le matador, 1917
 6. Fotografia in b/n (cm 19,9 x 12,8) della scultura Le prophète, 1917
 7-7bis. Due fotografie in b/n (cm 22,9 x 15,4; cm 22,9 x 15,9) della scultura "Femme au violon, 1918
 8. Fotografia in b/n (cm 17,4 x 11,1) della scultura Les vendages, 1918
 9. Fotografia in b/n (cm 17,6 x 12,7) della scultura Tete, 1918
 10-10bis. Due fotografie in b/n (cm 16,5 x 10; cm 17 x 10,5) della scultura Le baiser, 1918-20
 11-11bis. Due fotografie in b/n (cm 17,9 x 10,3; cm 17,9 x 12) della scultura Tete, 1918-20
 12-12bis. Due fotografie in b/n (cm 18 x 11,9; cm 18 x 12) della scultura Tete d'enfant, 1918-20
 13. Fotografia in b/n (cm 18 x 12,5) della scultura La mere et l'enfant, 1919
 14-14bis. Due fotografie in b/n (cm 17,7 x 9,3; cm 17,8 x 12,9) della scultura Tete, 1919
 15. Fotografia in b/n (cm 20,8 x 14,8) della scultura Tete, 1919
 16-16bis. Due fotografie in b/n (cm 17,9 x 12,9) della scultura Leida, 1919-20
 17. Fotografia in b/n (cm 17,9 x 22,8) della scultura Jeune femme jouant de la mandoline, 1920
 18-18bis. Due fotografie in b/n (cm 17,8 x 12,7: cm 17,8 x 12,8) dell'acquerello La famille, 1920
 19. Fotografia in b/n (cm 18 x 12,8) della scultura La femme, 1920
 20. Fotografia in b/n (cm 20,1 x 12,9) della scultura La femme à la cruche, 1920
 21. Fotografia in b/n (cm 21,9 x 14,7) della scultura La mere et le fil, 1920
 21bis. Fotografia in b/n (cm 21,8 x 14,7) della scultura La mere et le fils, 1920
 22-22bis. Due fotografie in b/n (cm 17,8 x 12,8; cm 17,9 x 12,9) dell'acquerello La terrasse, 1920
 23. Fotografia in b/n (cm 16 x 22) dell'acquerello Le concert, 1920
 24. Fotografia in b/n (cm 17,8 x 12,8) dell'acquerello Le concert,1920
 25. Fotografia in b/n (cm 17,9 x 11,9) della scultura L'enfant, 1920
 26-26bis. Due fotografie in b/n (cm 17,6 x 12,6; cm 17,9 x 12,9) dell'acquerello Les deux aman's, 1920
 27. Fotografia in b/n (cm 17,9 x 12,1) della scultura Tete de jeune fille, 1920
 28-28ter. Tre fotografie in b/n (cm 17,9 x 10,5; cm 17,9 x 10,7; cm 18 x 12,8) della scultura Venus, 1920
 29-29bis. Fotografia in b/n (cm 17,2 x 12,9; cm 17,7 x 10,3) della scultura La guitariste, 1920-21
 30. Fotografia in b/n (cm 17,6 x 12) della scultura La petite fille, 1921
 31. Fotografia in b/n (cm 17,4 x 12,4) della scultura Les buveurs, 1921
 32. Fotografia in b/n (cm 17,3 x 12,9) della scultura Tete gierre, 1921
 33. Fotografia in b/n (cm 17,4 x 12,9) della scultura Trois graees, 1921
 34. Fotografia in b/n (cm 17,8 x 12,5) della scultura Composition, 1922,
 35. Fotografia in b/n (cm 22,9 x 16,6) della scultura Formes fémnines, 1922
 36. Fotografia in b/n (cm 17,6 x 12,9) della scultura Tete
 37. Fotografia in b/n (cm 17,6 x 12,6) della scultura Tete, 1922
 38. Fotografia in b/n (cm 18 x 12,9) di una scultura raffigurante due figure nude
 39. Fotografia in b/n (cm 17,5 x 12,9) di una scultura raffigurante una figura maschile
 40. Fotografia in b/n (cm 21,9 x 15,9) di un acquarello raffigurante delle figure femminili nude (1920)
Unità di conservazione
tipo / valore
Faldone
30
Collocazione
Fondi Storici / Fondo Valori Plastici / Ripiano 3
Note
Le immagini con i numeri di corda 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 14, 15, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 21, 21bis, 22, 27, 28, 28bis, 30, 31, 35 e 37 sono state pubblicate su: Maurice Raynal, Zadkine , collana "Les artistes nouveaux", Editions de"Valori Plastici", Rome 1924. Una copia della monografia è conservata nel Fondo Valori Plastici in: Sezione III / Serie 2 / Sottoserie 4 / Numero di corda 15
 Le immagini con i numeri di corda 4 (Tete de Boudha), 10 (Le baiser) e 21 (La mere et le fils) sono state pubblicate su:
 1) "Edition pour l'etranger de Valori Plastici - Revue d'Art", Roma, anno II, 1920, n°2. Una copia di questo numero della rivista è conservata nel Fondo Valori Plastici (collocazione: Sezione III / Serie 1 / Sottoserie 2 / Numero di corda 2
 2) "Valori Plastici - Rassegna d'Arte", Roma, anno III, 1921, n°3. Una copia di questo numero della rivista è conservata nel Fondo Valori Plastici (collocazione: Sezione III / Serie 1 / Sottoserie 1 / Numero di corda 14)
 3) Neoclassicisme dans l'art contemporain, Editions de "Valori Plastici", Rome, s.d.. Una copia di questo volume è conservata nel Fondo Valori Plastici (collocazione: Sezione III / Serie 2 / Sottoserie 6 / Numero di corda 6)
 CORRELAZIONI:
 La corrispondenza di Ossip Zadkine è conservata nel Fondo Valori Plastici in: Sezione I / Serie 3 / UA 218