E' conservata la corrispondenza di carattere personale relativa alla cerchia di amicizie fiorentina, francese e romana: si passa dalle semplici missive d'occasione, agli auguri, a più complessi rapporti di amicizia con scambi di opinioni ed informazioni su argomenti quali la politica, l'arte, l'attualità e la filosofia (cfr. Franceschini Massimo, Mibelli Gian Carlo, Parigi Alberto e Maria Gloria).
Ordinamento e struttura
E' composta da 34 fascicoli, 32 con intestazioni personali.
Ogni fascicolo riporta il nome del corrispondente e contiene sia le lettere, le cartoline, i telegrammi ed i biglietti ricevuti, sia le minute o le lettere di risposta; le firme illeggibili o mancanti di riferimenti tali da poter contestualizzare e riconoscere il corrispondente, insieme alle buste vuote, sono state raccolte in un fascicolo ad hoc.
Le unità archivistiche intestate a persone seguono un ordinamento cronologico. Al fine di definire i criteri strutturali della sottoserie è da segnalare la presenza di documenti senza data con incidenza nulla sull'ordinamento.
Gian Carlo Mibelli diventerà in un secondo momento il marito della sorella Marta: il fascicolo è stato inserito in questa sottoserie, e non nella I.1.2, al fine di sottolineare il rapporto di amicizia che li legava in un tempo antecedente al suo ingresso in famiglia.