Fotografie del bozzetto per il progetto di Anton Giulio Bragaglia di costruire un palcoscenico multiplo', evoluzione di quello girevole, fornito di sei portascena e una piattaforma mobile (b/n, cm 23 x 17; 18 x 13,2; 16,1 x 12). Ispirato alle macchine dello scenografo del Seicento Giacomo Torelli, tale invenzione doveva fornire la possibilità di cambiare scena rapidamente e senza limitazioni di spazio per l'apparato. Pagina di rivista concernente da un lato la Casa d'Arte Bragaglia, con foto dei suoi ambienti futuristi: il Bar futurista ideato da Virgilio Marchi e la Galleria futurista con soffitto luminoso ideata da Giacomo Balla; dall'altro lo spettacolo "Il tamburo di fuoco" di Filippo Tommaso Marinetti inscenato con successo al Teatro Nazionale di Praga con foto delle scenografie ideate da Enrico Prampolini per l'Atto I e II, rispettivamente il cimitero delle carovane' e la foresta dei serpenti' (b/n, cm 21,5 x 13,5).
Unità di conservazione
tipo / valore
Busta
FI
71
Collocazione
deposito fondi storici
Stato di conservazione
buono
Note
Sul retro di alcune delle fotografie sono presenti i timbri originali "Centro Studi Bragaglia. Archivi Bragaglia. Raccolta A. V. B.", "Pregasi citare Foto Indipendenti Obb. Voigtländer" e "Foto Bragaglia - Roma". Sul retro di una delle fotografie sono riportate diverse annotazioni a matita tra cui "Roma 1924" e "Roma 1929". Si segnala la presenza delle lastre per le fotografie 001, 003.