Si segnala la corrispondenza iconografica tra la lastra 06/162/027 e 028 (a cambiare è l'iscrizione alla base) e tra queste e la fotografia FI67-001.
 Si segnala la corrispondenza iconografica tra la lastra 06/162/035 e la fotografia FI67-002.
 Cfr. lastra della scenografia 06/162/029, lastra della scena 06/162/033
Iscrizioni
La lastra 06/162/027 reca alla base l'iscrizione "base 9".
La lastra 06/162/028 reca alla base l'iscrizione "Teatro degli Indipendenti. 1922. A. G. Bragaglia: Scena tragica".
La lastra 06/162/035 reca alla base l'iscrizione "A. G. Bragaglia - scena per il 5° quadro della Grande Penitenza di Regis e Veynes, rappresentata come 128^ Novità allo Sperimentale degli Indipendenti di Roma"
Contenuto
Tre bozzettI per scena tragica dal quinto quadro dello spettacolo "La grande penitenza", commedia in cinque quadri di Léon Régis e François De Veynes nella traduzione di Lucio D'Ambra, messa in scena di Anton Giulio Bragaglia e interpretato da Luigi Barberi.