"Luce psicologica. Teatro del colore 11"
- Livello
- unità archivistica
- Soggetto produttore
- Bragaglia Anton Giulio
- Consistenza
- docc.: 19 , cc.: 237
- Descrizione
- 34 copie dattiloscritte di articoli e testi vari; 1 copia con inserti autografi; 6 appunti autografi; 1 raccolta di appunti dattiloscritti e in parte autografi
- Contenuto
- Copie dattiloscritte e appunti dei seguenti articoli e testi vari relativi al tema delle tecniche sceniche di utilizzo della luce a teatro:
 2 appunti autografi;
 "La luce musa dello spettacolo" (4 copie di cui 2 con correzioni); appunto autografo;
 "Tecnica scenica. Un congresso di elettricisti teatrali" (1 copia);
 "Architettura spaziale luministica" (2 copie di cui 1 con correzioni); appunto autografo;
 "Architettura spaziale luministica", scritto postumo collazionato da Antonella Vigliani Bragaglia (2 copie);
 "Luci psicologiche" (3 copie); appunto autografo;
 "Successi americani di ideazioni italiane I e II" (3 copie di cui solo la 1ª completa);
 "La luce psicologica in scena" (3 copie di cui 1 con correzioni);
 "...Enrico Irving passa per l'inventore degli schermi colorati..." (2 copie di cui 1 con correzioni);
 "...Viene di conseguenza la distribuzione razionale degli apparecchi elettrici..." (1 copia);
 "...L'ultima frase è ripetuta..." [Scenae versiles, Maschera mobile, Messinscena fotoelettrica, Lampada dell'ora luce] (1 copia);
 "...Il problema della illuminazione scenica..." (1 copia);
 "...Dopo la prima guerra mondiale nei palcoscenici moderni, alla Musa Meccanica [...] s'è affiancata la Musa Elettrica..." (3 copie);
 "...L'ingegnere tedesco E. von Schupp..." (6 copie con correzioni; della 1ª, cc. 1 e 2 autografe);
 "Il teatro del colore di Achille Ricciardi" (1 copia); appunto autografo;
 "...Il 5 luglio 1927 [...] Silvio D'Amico ritrovava la luce psicologica..." (1 copia con inserti autografi);
 "'Il teatro del colore' e Bel Geddes" (da La pagina del macchinista, rubrica del periodico «Comoedia», 1 copia);
 "Luce" (raccolta di appunti autografi e dattiloscritti).
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore Faldone
- Collocazione deposito fondi storici
- Stato di conservazione discreto
- Persone
- Vigliani Bragaglia Antonella
- Enti
- Comoedia, periodico