"Sicilia 9"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Soggetto produttore
  • Bragaglia Anton Giulio
  • Consistenza
  • docc.: 22 , cc.: 400
  • Descrizione
  • 37 copie dattiloscritte di articoli e testi vari; 4 copie ciclostilate; 1 bozza di stampa; 13 appunti autografi
  • Contenuto
  • Copie dattiloscritte dei seguenti articoli, saggi e testi vari relativi alla storia del teatro in Sicilia:
     "Una nuova commedia di Menandro" e "Quando è nato il teatro siciliano?" (ciclostilato da «Il D.A.», 3/1958 pag. 4, 1 copia);
     "Invito a Siracusa. Eroi e miti ellenici sul Temenite" (articolo ciclostilato di Guglielmo Chillemi);
     "...La tradizione giullaresca delle cantiche celebranti le gesta dell'epopea merovingia recò fino in Sicilia la Chanson de Roland..." (4 copie); appunto autografo;
     "...La produzione letteraria dialettale e i suoi interpreti locali vengon sempre trattati con alterigia e sufficienza..." (2 copie); 2 appunti autografi;
     "Teatro siciliano" (5 copie di cui 1 con correzioni); 2 appunti autografi;
     "...Il puparo potenzia la funzione del cantastorie eroico..." (2 copie con correzioni);
     "...La storia del teatro siciliano comincia col mimo..." (3 copie); appunto autografo;
     "Rilancio del teatro siciliano a Catania" (1 copia con correzioni);
     "Einführung zu dem Tag des Theaters der sizilianischen Woche von A.G. Bragaglia" (articolo ciclostilato, 2 copie);
     1 appunto autografo;
     "...Andrea Perrucci è nato a Nuovavita nel primo dopoguerra, per la valutazione moderna del suo trattato sulla recitazione..." (3 copie con correzioni di cui 1 con firma autografa); appunto autografo;
     "...Andrea Perrucci è risorto nel primo dopoguerra con la valutazione moderna del suo Trattato..." (1 copia);
     "Il maestro siciliano della commedia dell'arte nazionale" (5 copie); appunto autografo;
     "...La storia del teatro ci porta il mimo che si può dire..." (1 copia);
     "Il mimo siceliota e la pantomima siciliana" (1 copia con correzioni);
     "Il mimo romano" (1 copia con correzioni); appunto autografo;
     "Il mimo greco" (1 copia con correzioni);
     "Il pantomimo" (1 copia con correzioni); appunto autografo;
     "Gli attori mimici" (1 copia con correzioni);
     "...Dell'Arte rappresentativa io conosco poche copie..." (3 copie di cui 1 con correzioni); appunto autografo;
     "L'Agnano zeffonnato poemma aroieco d'Andrea Perruccio deddecato a D. Pietro Polommera e Velasco vedetore de le galere de Napole" (1 copia con correzioni);
     "La illustre famiglia palermitana dei Cammarano" (2 copie di cui 1 bozza di stampa, corretta); appunto autografo.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore Faldone
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Stato di conservazione discreto