"Pulcinella A 45"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Soggetto produttore
  • Bragaglia Anton Giulio
  • Consistenza
  • docc.: 31 , cc.: 243
  • Descrizione
  • 54 copie dattiloscritte; 1 serie di appunti autografi; 1 copia dattiloscritta in bozza con correzioni; 1 minuta dattiloscritta; 2 appunti autografi; 1 appunto manoscritto
  • Contenuto
  • Scritti critici e documentazione varia sulla maschera di Pulcinella, anche a firma di altri autori e a cura del Centro studi Bragaglia:
     "Maschere europee in funzione di Pulcinella. Petruska" (1 copia con correzioni);
     trascrizione dattiloscritte di parti di commedie ("Li guantari puoste a rummore con Pulcinella amante fortunato", 2 copie; "Flaminio pazzo per amore con Pulcinella studente spropositato", 2 copie; "La Pamela nubile" di Francesco Cerlone, 2 copie; "Madama quattro soldi con Pulcinella marito disperato" di Carlo Guarini, 2 copie; "Don Giovanni d'Alverado con Pulcinella rivale d'uno spadaccino Ganimede", sc. II 1 copia, sc. VIII 3 copie; "Don Giovanni Tenorio", 2 copie); appunto autografo;
     "Le più antiche immagini di Pulcinella" (1 copia con correzioni);
     "Giudizi della stampa su 'Pulcinella' di Anton Giulio Bragaglia" (3 copie);
     "Caragheuz" (3 copie di cui 1 con varianti);
     serie di appunti autografi;
     "...Quando il vecchio Pulcinella Salvatore De Muto dava una serie di recite al Politeama..." (3 copie di cui 1 con correzioni);
     "...È morto, ottantatreenne, il venerato Pulcinella Don Salvatore De Muto..." (3 copie di cui 1 con correzioni);
     "...Salvatore De Muto, non essendo un Pulcinella acrobatico, anche perchè vecchio, era una maschera dettagliante..." (1 copia con correzioni);
     "...Dopo aver pubblicato un libro su Pulcinella..." (4 copie di cui 1 con correzioni); appunto autografo;
     "Pulcinella" ("Ecco presentarsi al giudizio del pubblico intelligente..." di Ulisse Prota Giurleo, 2 copie);
     "Maschere europee in funzione di Pulcinella. Hans Wurst e Gasperle" (4 copie di cui 1 con correzioni e 1 in bozza);
     "Le 99 disgrazie di Pulcinella" (1 copia con correzioni);
     "Pulcinella et les atellanes" (articolo in lingua francese, 1 copia);
     "Histoire et bibliographie du Pulcinella napolitain" (2 copie in lingua francese e 1 in italiano);
     "...Dal 1943 al 1948 non mi facevano far niente..." (3 copie di cui 1 con correzioni);
     minuta dattiloscritta di una lettera di Bragaglia a [Fernand] Sorlot, editore delle Nouvelles Éditions latines, sulla pubblicazione francese di "Pulcinella" [s.d.];
     "Storia del teatro italiano. A.G. Bragaglia 'Pulcinella'" (recensione, 3 copie);
     "Centro studi Bragaglia. Un grande Pulcinella musicale: Domenico Antonio Di Fiore" (articolo di Ulisse Prota Giurleo, 2 copie); appunto manoscritto;
     "Polecenella" (trascrizione dattiloscritta di parte di copione, 2 copie);
     "Prima uscita di Pulcinella, paragonando l'innamorato al trottoletto, detto in napoletano 'strummolo'" (trascrizione dattiloscritta di parte di copione, 1 copia).
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore Faldone
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Stato di conservazione discreto