Archivio Studio Stefania Miscetti


  struttura dell'archivio torna alla pagina di ricerca

Orlan a Roma 1964-1996 (S.S.M., 5 novembre - 10 dicembre 1996)
  • Livello
  • sottounità archivistica
  • Numero definitivo
  • 1
  • Data
  • 27 novembre 1995 - 21 febbraio 1997
  • Soggetto produttore
  • Studio Stefania Miscetti di Roma
  • Consistenza
  • docc.: 220 , cc.: 314
  • Descrizione
  • 2 inviti; 1 catalogo (pp. 87) + 1 copia; 78 fotografie a colori; 11 fotocolor; 51 diapositive con telaio contenute in 3 raccoglitori; 6 fotografie b/n; 6 cartoline fotografiche, di cui 1 con messaggio manoscritto; 1 stampa fotografica; 1 testo dattiloscritto; 1 estratto da pubblicazione in fotocopia; 20 didascalie di vario formato; 10 fax su carta termica; 3 fogli A4 con testi di didascalie opere; 1 fotocopia di comunicato stampa; 1 programma; 1 lista con nominativi e indirizzi; 4 fogli con annotazioni manoscritte e dattiloscritte; 1 testo dattiloscritto; 1 bozza dattiloscritta con rapporto di trasmissione fax; 1 estratto da pubblicazione in fotocopia con rapporto di trasmissione fax; 1 raccolta di appunti manoscritti con nominativi; 1 progetto di mostra dattiloscritto; 1 elenco dattiloscritto opere con 2 fotocopie di stampe fotografiche; 1 lettera di affidamento precompilata + 1 copia; 2 lettere di affidamento; 1 ricevuta; 4 elenchi opere esposte con annotazioni manoscritte; 1 bozza di atto d'impegno; 2 fotocopie di lettere; 1 elenco opere e didascalie, con rapporto di trasmissione fax; 1 foglio con annotazioni manoscritte; 1 ricevuta di trasporto
  • Contenuto
  • Documentazione riguardante la mostra personale "Orlan a Roma 1964-1996", antologica di Orlan ideata da Stefania Miscetti e da Mary Angela Schroth, tenuta presso lo Studio Stefania Miscetti dal 5 novembre al 10 dicembre 1996 e contemporaneamente presso la Galleria Sala 1 (Roma, Piazza di Porta San Giovanni 10) diretta da Mary Angela Schroth.
     L'esposizione è realizzata con la collaborazione dei Servizi Culturali dell'Ambasciata di Francia a Roma, del FNAC (Fonds National d'Art Contemporain), dell'Accademia di Francia a Villa Medici e del Centre Georges Pompidou. Tra i lavori esposti allo Studio Miscetti ci sono "Omnipresences" (1993), che documentano le varie fasi delle performances di Orlan, gli interventi chirurgici ripresi in diretta, insieme ai "reliquiari" che custodiscono i frammenti di pelle o di grasso all'interno di apposite teche disegnate dall'artista. Il 7 novembre il Museo Laboratorio dell'Università La Sapienza (MLAC) ospita una rassegna video e una conferenza con l'artista, a cura di Bruno Di Marino e Teresa Macrì con Silvia Bordini, in occasione della quale viene proiettata "Omniprésence" (operazione chirurgica, New York, 21 novembre 1993).

     Tra la documentazione si conservano l'invito e il catalogo della mostra, l'invito al party organizzato per la performer francese al Piper la sera del 7 novembre; 1 fotocopia del comunicato stampa e 1 programma del MLAC.
     Il fascicolo contiene, inoltre, fotografie dell'inaugurazione e della festa al Piper; fotografie e fotocolor dell'allestimento, diapositive di opere dell'artista, alcune con date delle opere riportate sul telaio (1983-1992); cartoline fotografiche con immagini di lavori dell'artista, tra cui 1 con messaggio manoscritto di Orlan a Stefania Miscetti; documentazione relativa al progetto della mostra; documentazione relativa al prestito e al trasporto delle opere; diverse didascalie delle opere esposte; documentazione raccolta per la pubblicazione del catalogo; altra documentazione riguardante l'artista e l'organizzazione della mostra.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore faldone 46
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Stato di conservazione ottimo
    • Note Diverse fotografie a colori sono fuori fuoco.

       La corrispondenza con l'artista riguardante l'organizzazione della mostra è conservata nel sottofascicolo "Fax Orlan".