3 stampa di mail; 1 fax; 1 ricevuta fiscale; 2 buste da lettere; 1 scontrino firmato; 3 fogli assicurativi; 1 bolla di ritiro; 4 comunicati stampa; 1 bozza d'intervista; 2 bozze volantino; 2 dattiloscritti; 1 bozza di testo critico; 3 stampe a colori; 2 appunto manoscritto; 1 elenco delle opere; 5 inviti; 1 stampa di articolo dal web; 2 lettere di vettura; 3 fatture; 4 pieghevoli; 3 volantini; 8 fogli di giornale; 1 menù a stampa; 2 programmi; 1 cartolina; 1 cataloghino (pp. 32); 1 bolla di spedizione; 1 documento doganale; 2 piantine; 6 fogli manoscritti; 1 elenco prezzi; 1 preventivo; 1 elenco di opere; 1 avviso di ricevimento; 2 fogli da catalogo di vernici; 1 foglio manoscritto; 1 biglietto da visita; 2 ritagli di giornale; 1 giornale (pp. 24); 1 ritaglio di rivista; 5 riviste (pp. 131; pp. 24; pp. 127; pp. 140; pp. 11); 4 stampe di articoli; 11 estratti da giornali e riviste; 1 didascalia plastificata
Contenuto
Si conservano documenti relativi all'incontro fra Alfredo Jaar e Stefania Miscetti e al soggiorno romano dell'artista: stampa di mail di una corrispondenza (2002 - 2005), fax in merito alla Documenta di Kassel 2002; ricevuta d'albergo con scontrino (22 marzo 2003).
 Sono presenti documenti relativi alla collaborazione di Alfredo Jaar con la Galleria Lia Rumma.
 Sono conservati documenti relativi "La trilogia di Gramsci", di cui fanno parte la mostra "Le ceneri di Gramsci" realizzata in collaborazione con la Galleria Lia Rumma di Napoli (S.S.M., 8 giugno - 5 novembre 2005) e l'installazione "Che cento fiori sboccino" (MACRO, Roma, 7 giugno - 18 settembre 2005).
 Presente materiale riguardante le seguenti attività:
 il workshop svolto presso la Fondazione Ratti (21 maggio 2005);
 l'evento "Pasolini antropologo. L'attività documentaristica" (Accademia di Francia a Roma, 7-10 novembre 2005);
 la mostra "Ai confini della realtà. Arte, scienza e tecnologia" (ARCOS - Museo d'arte contemporanea Sannio, Benevento, 27 aprile - 20 agosto 2006);
 l'incontro "Perché non parli? L'arte tra le discipline" (Spazio Oberdan, Milano, 4 ottobre 2008), nell'ambito della mostra personale "It is difficult" (3 ottobre 2008 - 25 gennaio 2009);
 la mostra "The Sound of Silence" (Galerie Lelong, New York, 28 febbraio - 2 maggio 2009);
 la partecipazione dell'artista alla 55 Biennale di Venezia (2013).
 Il faldone conserva altro materiale non collegato agli eventi di cui sopra: una bozza di testo critico con correzioni e disegni a penna; cartolina su progetto dell'artista; bozza d'intervista della quale non compare l'autore, con appunti mss.; appunto ms.; dattiloscritto con appunti a margine; documentazione riguardante la spedizione da parte dell'artista di un'opera presso lo Studio Miscetti (luglio 2012); pieghevole della mostra collettiva "100 Acres: The Virginia B. Fairbanks, art and nature park" a cura dell'Indianapolis Museum of Art (2010); elenco di opere all'interno di una mostra collettiva della quale non è riportato il nome; manifestazione "The Way it is" (15 luglio - 17 settembre 2012, Berlino) con pieghevole, programma e avviso di ricevimento; foglio a stampa con inviti di mostra con indicazione ms. "ArtForum - summer 2005".
 Si conserva, inoltre, la rassegna stampa relativa al lavoro dell'artista.
Sottounità
1. Corrispondenza
 2. Collaborazione con Galleria Lia Rumma
 3. Che cento fiori sboccino (MACRO, Roma, 7 giugno - 18 settembre 2005)
 4. Le ceneri di Gramsci (S.S.M., 8 giugno - 5 novembre 2005)
 5. Estetica della resistenza (Fondazione Ratti, Como, 30 giugno - 21 luglio 2005)
 6. 30 anni dopo: "... i problemi non si risolvono, si vivono" (Accademia di Francia a Roma, 10 novembre 2005)
 7. Ai confini della realtà. Arte, scienza e tecnologia (ARCOS, Benevento, 27 aprile - 20 agosto 2006)
 8. It is difficult (Spazio Oberdan, Hangar Bicocca, Milano, 3 ottobre 2008 - 25 gennaio 2009)
 9. The Sound of Silence (Galerie Lelong, New York, 28 febbraio - 2 maggio 2009)
 10. Padiglione Cile, 55 Biennale di Venezia (Artiglierie dell'Arsenale, 2013)
 11. Rassegna stampa
Unità di conservazione
tipo / valore
faldone
29
Collocazione
deposito fondi storici
Stato di conservazione
ottimo
Note
Le installazioni "Le ceneri di Gramsci", "Che cento fiori sboccino", "Cella Infinita" fanno parte de "La Trilogia di Gramsci" (2004-2005).
 Nel contesto della Biennale del 2013, Alfredo Jaar espose al Padiglione del Cile.