Archivio Studio Stefania Miscetti


  struttura dell'archivio torna alla pagina di ricerca

Documentazione varia
  • Livello
  • sottounità archivistica
  • Numero definitivo
  • 6
  • Data
  • 1987 - 28 ottobre 2007
  • Soggetto produttore
  • Studio Stefania Miscetti di Roma
  • Consistenza
  • docc.: 41 , cc.: 124
  • Descrizione
  • 2 comunicati stampa + 4 copie; 3 fotocopie; 1 raccolta di testi dattiloscritti; 1 busta da lettera con annotazioni manoscritte; 1 foglio con annotazioni manoscritte; 3 fotocopie di lettere; 1 annotazione manoscritta in fotocopia; 2 scritture private; 1 lettera dattiloscritta; 5 stampe fotografiche di opere su fogli A4; 3 curricula dattiloscritti; 1 locandina; 1 cataloghino (pp. 13); 1 catalogo in fotocopia; 1 catalogo (pp. 105); 2 pieghevoli + 8 copie; 12 inviti anche in forma di pieghevoli + 8 copie; 1 invito contenuto in 1 busta; 1 pieghevole; 1 fax; 1 opuscolo
     .
  • Contenuto
  • Documentazione varia riguardante Fiorella Rizzo:
     - 1 comunicato stampa della mostra "La Sonnambula", tenuta alla Temple University di Roma nel 1994
     - 1 fotocopia con testi relativi a "La Sonnambula"
     - 1 fotocopia di fax con lettera dattiloscritta di Cristiana Perrella a Federica Di Castro, s.d.
     - 1 fotocopia con testo dattiloscritto relativo a "Visibilità"
     - 1 raccolta di testi dattiloscritti relativi agli interventi di Lucilla Catania, Renato Mambor, Laura Palmieri, Cloti Ricciardi, Fiorella Rizzo e Alberto Zanazzo, nell'ambito di "A regola d'arte", Palazzo delle Esposizioni, 7 maggio 1995
     - 1 busta da lettera con annotazioni manoscritte contenente 1 foglio con annotazioni relative ai contatti con l'Henry Moore Institute, 3 fotocopie di lettere inviate da Robert Hopper (Direttore dell'Henry Moore Institute con sede a Leeds in Inghilterra) a Fiorella Rizzo, dat. 11 aprile 1995 - 31 luglio 1996, 1 fotocopia di annotazione manoscritta
     - 1 scrittura privata di accoro tra "Fendi Paola & sorelle" e Stefania Miscetti, con cui Fendi autorizza Stefania Miscetti a installare 6 sculture di proprietà di Fiorella Rizzo presso il Salone di Pellicceria Fendi sito a Roma, dat. 2 dicembre 1992
     - 1 scrittura privata di accordo tra "Fendi alta moda srl" e Stefania Miscetti, con cui Fendi autorizza Stefania Miscetti a installare 6 sculture di proprietà di Fiorella Rizzo presso il Salone di Pellicceria Fendi sito a Roma, dat. 19 gennaio 1993
     - 1 lettera dattiloscritta di Viktoria Aigner, della rivista "The new art magazine", inviata allo Studio Miscetti con richiesta di inoltro a Fiorella Rizzo, dat. 4 novembre 1994, in cui si comunica l'interesse di pubblicare documentazione iconografica dell'artista
     - 5 stampe fotografiche di opere su fogli A4, alcune con annotazioni manoscritte
     - 3 curricula dattiloscritti relativi alla carriera dell'artista
     - 1 locandina della mostra "Opere a segno", tenuta a Ortona nel 1994
     - 1 cataloghino dal titolo "Fiorella Rizzo. Manne Meter", a cura di Ida Panicelli, tenuta presso l'Accademia Tedesca di Roma nel 1987
     - 1 catalogo in fotocopia dal titolo "Fiorella Rizzo", a cura di Mario de Candia, mostra tenuta a Verona, presso la Galleria Cinquetti nel giugno 1988
     - 1 catalogo della mostra collettiva tenuta presso ad Ascoli Piceno nel 1989, a cura di Barbara Tosi, dal titolo "Indisciplina. Opere e scultura"
     - 1 pieghevole della mostra personale tenuta per Arte in scena presso il Teatro Ghione dal 10 maggio al 2 giugno 1991, con testo di Barbara Tosi
     - 1 pieghevole della mostra "La Sonnambula", tenuta alla Temple Gallery di Roma dall'8 al 25 febbraio 1994
     - 1 invito alla collettiva "Lo spazio della scultura", tenuta al Centro commerciale Cinecittà Due nel 1994
     - 1 invito alla collettiva "Stati di avanzamento", tenuta presso l'Associazione Arco di Rab di Roma nel 1994
     - 1 invito pieghevole alla collettiva "Formabile", tenuta a Maglie nel 1994
     - 1 comunicato stampa e 1 invito alla collettiva "Isole del disordine", tenuta a Cortona dal 28 agosto al 28 settembre 1994
     - 1 pieghevole, con testo di Paolo Balmas, e 1 invito alla mostra "Opere a segno", tenuta presso Palazzo Farnese di Ortona nel 1994
     - 1 invito alla mostra collettiva "Art international", tenuta allo Studio 3 Gallery di Londra nel 1995
    - 1 invito alla mostra "Electronic Art Café", tenuta presso il roof-garden di Palazzo delle Esposizioni nel 1995, con installazione di Fiorella Rizzo "…sulle spine", nell'ambito di "Artisti in pedana", a cura di Achille Bonito Oliva; con la collaborazione di Stefania Miscetti
     - 1 invito al dibattito "A regola d'arte", tenuto a Palazzo delle Esposizioni nel 1995
     - 1 fax da Antonio Arevalo, dat. 16 gennaio 1994, con articolo tratto da "Il manifesto" sulla collettiva "Dove ti porta il cuore?", tenuta a Salerno nel 1995, e 1 piccolo opuscolo della mostra
     - 1 invito alla collettiva "In punta di piedi", a cura di Antonio Arevalo, tenuta a Monopoli (Bari) nel 1995
     - 1 invito pieghevole alla collettiva "Nutrimenti dell'arte", tenuta ad Erice nel 1995
     - 1 invito pieghevole alla collettiva "Ad usum fabricae", tenuta a L'Aquila [1996]
     - 1 invito alla personale "Scatola nera", tenuta presso la Galleria Martano di Torino nel 1998
     - 1 invito alla collettiva "Liberi pensatori", tenuta a Zagarolo nel 1999
     - 1 invito, contenuto in 1 busta, relativo all'apertura, il 28 ottobre 2007, della "Casa di Giovanni e Benedetta" a Roma, via San Paolo alla Regola, in cui sono segnalati i nomi di alcuni artisti, tra cui quello di Fiorella Rizzo.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore faldone 53
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Stato di conservazione ottimo