2 portfolio; 1 album con stampe fotografiche e prezzi; 1 album con stampe fotografiche di opere e relativi prezzi, 1 testo dattiloscritto e 1 stampa di e-mail; 7 stampe a colori di pagine di riviste; 3 cataloghi (pp. 79; pp. 83; pp. 54); 1 cataloghino (pp. 31); 8 inviti + 2 copie; 8 cartoline fotografiche; 5 pieghevoli + 1 copia; 1 custodia contenente 1 cd e 1 biglietto illustrativo; 1 cd; 1 biglietto da visita; 1 cartellina contenente 2 diapositive con telaio, 1 biglietto da visita formato cartolina, 1 pieghevole, 1 comunicato stampa, 1 curriculum dattiloscritto, 1 documento con testi dattiloscritti; 1 cartellina contenente 4 stampe fotografiche su fogli A4; 1 raccolta comprensiva di 3 disegni e 1 documento con testo dattiloscritto; 1 biografia con curriculum dattiloscritto
Contenuto
Documentazione varia, per lo più a stampa, riguardante Giorgio Vigna:
 - 1 portfolio che raccoglie stampe fotografiche di gioielli disegnati dall'artista e 1 portfolio che raccoglie stampe e fotocopie di estratti di riviste con immagini di gioielli e modelle che indossano gioielli dell'artista
 - 1 album con 30 stampe fotografiche relative a gioielli dell'artista con relativi prezzi e bollini incollati sulle pagine dell'album che riportano annotazioni sugli ordini, i resi e i nomi degli acquirenti
 - 1 album contenente un testo introduttivo su "Fuochi d'acqua", lavori in vetro trasparente di Vigna e immagini di opere accompagnate dal prezzo (su alcune pagine dell'album sono presenti bollini che segnalano probabili acquisti delle opere); nell'album si conserva anche la stampa di 1 e-mail dell'artista a Stefania Miscetti, con la quale si comunica l'invio di immagini jpeg e del catalogo "Fuochi d'acqua"
 - 1 catalogo "Venini Glass Objects 1998", Venini, Murano 1998, con illustrazioni di lavori di Vigna sono da pag. 4 a 6
 - 1 catalogo "Giorgio Vigna. Fuochi d'acqua. Opere uniche per Venini", Glass Objects 1998", s.e., s.l. 2002, mostra tenuta presso il Museo Correr di Venezia dal 16 novembre 2002 al 19 gennaio 2003
 - 1 catalogo "Why glass?", Milano, Edizioni Charta, 2008
 - 1 cataloghino "Loot mad about jewelery", mostra tenuta al Museo di arti e design di New York (Museum of Arts and Design - MAD) dall'11 al 14 ottobre 2011, con illustrazione di un lavoro di Vigna a pag. 29
 - 1 elenco manoscritto con riferimenti bibliografici relativi a pubblicazioni che contengono immagini e articoli sui lavori di Vigna
 - 8 inviti e 5 pieghevoli relativi a mostre personali e collettive dell'artista tenute tra il 1990 e il 2011
 - 8 cartoline fotografiche con illustrazioni di opere dell'artista tra il 1990 e il 1992
 - 1 custodia in cartoncino contenente 1 cd e 1 biglietto illustrativo della linea di maniglie disegnate da Alba Polenghi Lisca e da Giorgio Vigna
 - 1 biglietto da visita dell'artista
 - 1 cartellina contenente 2 diapositive di lavori di Vigna, 1 biglietto da visita formato cartolina, 1 invito pieghevole e 1 comunicato stampa della mostra "Anime di sasso", tenuta nel 1991 a Roma, presso i Magazzini Forma & Memoria
 - 1 documento costituito da 4 carte sciolte con testi dattiloscritti relativi a "Sassi a spasso", di cui si conservano anche le fotocopie
 - 1 curriculum dattiloscritto dell'artista relativo all'attività svolta tra il 1972 e il 1990
 - 1 cartellina contenente 4 stampe fotografiche su fogli A4
 - 1 raccolta comprensiva di 3 disegni e 1 documento con testo dattiloscritto con titolo "Tryptique de l'amour fou. Due Bracciali e una scultura di Giorgio Vigna (rame, acqua, vetro)"
 - 1 biografia con curriculum dattiloscritto.