Nella cartolina del 1949 Veneziani si congratula con Clerici per la sua mostra e per l'opera "Poppea".
 Nel 1950 Veneziani scrive a Clerici da Granada dicendogli che preferisce la Alhambra al barocco e rococò delle chiese spagnole.
 Nel luglio del 1950 Veneziani scrive a Clerici da Mallorca descrivendo le meraviglie naturali che ha visitato.
 Nel 195[2] Veneziani scrive da Taormina e chiede a Clerici se può confermagli l'indirizzo di Leonor [Fini].
 Nel 1962 Veneziani informa Clerici dei suoi futuri spostamenti estivi.
 La lettera del 1946 (?) è scritta da S.B. (non si conosce il nome) a Veneziani. S.B. gli chiede di organizzarsi insieme per trovarsi a Milano e poter assistere ai due spettacoli in scena di Clerici.
 In una cartolina senza data Veneziani scrive a Clerici da Palma de Mallorca dicendo che rimarrà ancora per qualche giorno in quanto è estasiato da una ballerina delle Canarie e gli scrive di aver visto un olivo millenario che gli ha ricordato le opere di Max Ernst e gli acquerelli di Leonor [Fini].
Unità di conservazione
tipo / valore
faldone 10
Collocazione
deposito fondi storici
Note
La cartolina del 195[2] è firmata anche dalla moglie Pao [Ying Wang].
 La cartolina del 1946 (?) è indirizzata a Veneziani da S.B.