160 riproduzioni, 2 fogli di PVC, 14 fogli di carta, 1 busta , 20 ritagli stampa, 8 etichette adesive
Contenuto
Primo sottofascicolo (160 cc.):
 Il fascicolo conserva riproduzioni di testi e immagini, probabilmente per la realizzazione di oggetti all'interno del Laboratorio Artistico Solferino. Le fotocopie in b/n sono di: libri di testo da cui vengono recuperate le immagini, alcune lettere e inoltre sono stati fotocopiati anche oggetti, come piatti e tazze. Su qualche foglio è presente qualche appunto preso a penna da Lydia Sansoni, probabilmente qualche indicazione sul lavoro da svolgere.
 All'interno della busta sono conservati i ritagli di piccole dimensioni (46 cc.).
 Secondo sottofascicolo:
 Una busta di plastica con sopra disegnate dei fiori e dei frutti.
 Ritagli di pagine di rassegna stampa presi da periodici, di riviste scritte in francese, tra cui è possibile riconoscere: Brava casa, Casaviva, Grazia e Samedi. I ritagli conservati sono di articoli sull'arredamento d'interni di case, oppure su piatti e bicchieri.
 Un opuscolo sulla collezione di Malcom Forbes e un opuscolo "Inventiamo con fiori, foglie e frutta i pergolati".
 Sono poi presenti due ritagli da provenienti da quotidiani.
 Sono presenti carte di diversi colori, dimensioni e stampe. Cinque di queste sono carta veline, una è probabilmente una carta da regalo, un foglio di carta plastificata con sopra un disegno, un cartoncino e sei sono fogli che venivano probabilmente utilizzati come tovagliette da poggiare sul tavolo per poi eseguire il lavoro.
 All'interno di una busta sono conservati 8 ritagli di etichette adesive, alcune sono di lettere mentre le altre sono delle stelle di color oro.
Unità di conservazione
tipo / valore
faldone
15
Collocazione
depositi fondi storici
Note
Al fine di inserire le fotocopie all'interno del fascicolo sono state piegate, quando possibile, con la precisa volontà di non deturpare l'immagine.