Corrispondenza
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 6
  • Data
  • 29 novembre 1950 - 27 marzo 1986
  • Soggetto produttore
  • Sansoni Lydia
  • Consistenza
  • docc.: 56 , cc.: 164
  • Descrizione
  • 5 ritagli stampa, 15 minute, 28 corrispondenze, 4 dattiloscritti, 1 bozza, 10 buste, 3 cartoline, 1 lettera, 2 biglietti, 2 fotocopie, 4 disegni, 3 appunti, 1 opuscolo, 1 pubblicazione, 1 fotografia, 4 espositori, 1 cartellina, 1 catalogo
  • Contenuto
  • - Primo sottofascicolo:

     1. Corrispondenza e documentazione con Gianni Rodari
     Due ritagli stampa, il primo intitolato "Sulla scena con i ragazzi" il secondo "Giochi con le parole".

     Una minuta datata 10 marzo 1970 mittente Lydia Sansoni destinatario Gianni Rodari. Lydia scrive "ti mando quanto ho fatto: due storie illustrate, due sceneggiature con canzoncina, un'idea". Continua spiegando il progetto e quali sono gli spunti per poterlo realizzare.

     Un dattiloscritto di una canzoncina che inizia con "Bambini bambini!"

     Una bozza della minuta sopra descritta.

     2. Corrispondenza e documentazione con la casa editrice Rusconi Editore
     Una corrispondenza datata 14 dicembre 1973 mittente Rusconi Editore destinatario Lydia Sansoni. "Con riferimento alla sua risposta ad una nostra inserzione [...] la invitiamo a presentarsi per un colloquio".

     Un ritaglio stampa "casa editrice milanese assume redattrice di moda".

     Una minuta datata 17 dicembre 1973 mittente Lydia Sansoni destinatario Rusconi Editore. Lydia afferma di essere già in contatto con il direttore di "Gioia sul medesimo argomento" ma nel caso in cui si ritenga comunque accettabile la situazione Lydia è a disposizione per un colloquio.

     3. Corrispondenza (in lingua francese e italiana) tra Lydia Sansoni, Simone de Beauvoir e Francoise Giraud.
     Una minuta datata 9 gennaio 1975 mittente Lydia Sansoni destinatario Simone de Beauvoir, in lingua francese. Lydia spiega chi è e che vorrebbe poter ricevere una introduzione da Simone de Beauvoir.

     Una minuta (s.d.) in lingua inglese, inviata da Lydia Sansoni a destinatario sconosciuto. Lydia, invia una copia del catalogo della mostra realizzata alla Galleria Schubert e informa su come sia andata.

     Una minuta (s.d.) mittene Lydia Sansoni destinatario Francoise Giraud. Anche in questo caso Lydia invia una copia del catalogo, informa sull'esito della mostra e spera che un giorno Francoise Giraud possa vedere i quadri realizzati.
     Una traduzione della corrispondenza sopra descritta in lingua francese.

     Una minuta (s.d.) mittente Lydia Sansoni destinatario Simone de Beauvoir. Lydia afferma che "con piacere di mandarle il catalogo della mostra che ho tenuto a Milano. [...]" e che è "rammaricata di non aver potuto la sua presentazione" ringrazia ancora per gli auguri ricevuti e in fine conclude dicendo che spera che un giorno possa vedere i suoi quadri.
     Una traduzione della corrispondenza sopra descritta in lingua francese.

     Una corrispondenza (s.d.) mittente Simone de Beauvoir destinatario Lydia Sansoni, in lingua francese. Risposta alla lettera inviata da Lydia e ringraziamenti per aver ricevuto il catalogo della mostra.
     Una busta con intestazione per Michele Canonica

     4. Documentazione e corrispondenza di una lezione avvenuta probabilmente a scuola.
     Una corrispondenza (s.d.) da parte di Wenda. Afferma di inviare le fotografie e ringrazia ancora per "tutte le possibilità che con essa mi ha offerto".

     Una corrispondenza (s.d.) da parte di Wenda. Ringrazia dei libri ricevuti da Lydia Sansoni e prosegue con una serie di considerazioni sul ruolo della donna all'interno della società e sulle argomentazioni avvenute in classe a seguito di una serie di riflessioni. In allegato un dattiloscritto.

     Un dattiloscritto intitolato "Conversazione in classe dopo l'ascolto dell'intervista a Lydia Sansoni".

     Una minuta (s.d.) da parte di Lydia Sansoni. Lydia ringrazia delle fotografie ricevute ed afferma di essere contenta che la sua presenza "sia stata in qualche modo [...] utile". Conclude dicendo che invia una copia dei libri e chiede di rimanere informata sul progresso del lavoro anche all'interno di altre classi.

     5. Corrispondenza e documentazione inerente all'attività da giornalista di Lydia Sansoni.
     Una pubblicazione bimestrale da parte dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia. Anno VIII n. 1 (gennaio/febbraio 1977).

     Una corrispondenza data 24 marzo 1977 mittente Luciano Ceschia per conto della Federazione Nazionale della Stampa Italiana destinatario Lydia Sansoni. Richiesta di informazione a Lydia Sansoni sulla sua partecipazione al Convegno Nazionale "La donna e l'Informazione". Un allegato.

     Un materiale a stampa, periodico: Il Giornalismo datato maggio 1977.

     Una minuta datata 5 maggio 1977 mittente Lydia Sansoni destinatario Associazione Lombarda dei Giornalisti. Lydia afferma di inviare i tagliandi delle spese sostenute per il viaggio di ritorno Milano-Roma in occasione del Convegno "La donna e l'Informazione".

     Una corrispondenza datata 14 giugno 1977 mittente Ordine dei giornalisti destinatario Lydia Sansoni. Intitolata "Primi risultati per le elezioni dell'ordine".

     Un opuscolo sul "Premio di giornalismo campione d'Italia 1977: edizione del decennale".

     6. Corrispondenza di Pier Augusto Macchi, marito di Lydia Sansoni.
     Una corrispondenza datata 11 agosto 1975 mittente Francesca Ichino destinatario Grazzini. Lettera da far pervenire a Pier Augusto Macchi, su una modifica da apportare. Una busta

     Una minuta datata 10 settembre 1975 mittente, probabilmente Pier Augusto Macchi, destinatario Francesca Ichino. Conferma dell'invio della rettifica come richiesto anche se non è stata pubblicata.
     
     Una corrispondenza datata 10 maggio 1984 mittente Guinness destinatario Pier Angelo Macchi (nome scritto in modo erroneo). Titolo "Guinness Italia: un nuovo management e una nuova strategia per una progressiva affermazione sul mercato italiano". Una fotografia. Una busta.

     Una corrispondenza datata 21 maggio 1984 mittente Sonia Pizzorno per "Idea 2 Marketing Pubblicità". Informativa su un cambio del responsabile delle pubbliche relazioni.

     Una corrispondenza datata 23 maggio 1984 mittente Task relazioni pubbliche destinatario Pier Augusto Macchi. Un allegato. Una busta.

     Una corrispondenza datata giugno 1984 mittene Giorgio Fanfani per "Relazione Esterne Star". Giorgio Fanfani dichiara di inviare un esemplare di un edizione della "Guida Grand'Italia ai ristoranti tipici regionali", Una busta.

     Una corrispondenza datata 27 marzo 1986 mittente Manifattura Caprotti destinatario Pier Augusto Macchi. Il materiale in allegato è stato inviato con l'intenzione di "farne oggetto della Sua attenzione nell'ambito della testata da Lei rappresentata", Panorama. Due schede tecniche. Quattro "espositori" con selezione di scampoli di tessuto. Una cartellina dove è contenuto il materiale qui descritto.


     - Secondo sottofascicolo:

     1. Corrispondenza e disegni con Maurice Horde
     Due appunti, uno su un foglio di carta dove sul retro è presente una fotocopia di alcune scarpe; il secondo su un biglietto da visita.

     Una corrispondenza datata 30 luglio 1981, scritta in francese, su alcune domande che vengono poste all'artista per un progetto realizzato da Maurice Horde.

     Quattro disegni, di diverse dimensioni. Uno di questi riporta la data 10 luglio 1981.

     Una busta dove era contenuto il materiale sopra descritto.

     2. Corrispondenza datata
     Una corrispondenza datata 29 novembre 1950 mittente Paolo Ettore Santangelo destinatari Lydia Sansoni e Giusto Vittorini. "Sono lieto, in questo giorno, di essere presente in ispirito alla Vostra gioia". Una busta.

     Un catalogo con dedica da parte di Peter Gogel datato 21 marzo 1963.

     Una corrispondenza (datata sulla busta 22 dicembre 1968) mittente Marino Mazzacurati destinatario Lydia Macchi. Marino risponde a Lydia, raccontando del suo stato di salute e facendole gli auguri per la nascita del figlio. Una busta.

     Una cartolina datata 21 settembre 1975 mittente Cesare Zavattini destinatario Lydia Sansoni. Ringrazia dell'affettuosa lettera e le augura buon lavoro.

     Una corrispondenza datata 5 novembre 1975 mittente Viviana Khazzam. Chiede di poter ricevere un disegno di Lydia Sansoni. Una busta.

     Una corrispondenza datata 2 gennaio 1976 mittente Milli Gandini destinatario Lydia Sansoni. Milli pone alcune domande a Lydia sulla base della sua esperienza sulla realizzazione di una mostra.

     Una corrispondenza datata 15 gennaio 1976 mittente Luciana per "Il femminile" destinatario Lydia Sansoni. Luciana chiede "scusa infinitamente" pensando che la "tavola fosse già a Roma" invece era stata "riposta accuratamente in archivio".

     Una corrispondenza datata 18 giugno 1976 mittente Mario Luzzati destinatario Lydia Sansoni. Chiede se "Ella volesse cortesemente comunicarmi se è stata fatta la recensione del mio libro sul diritto di famiglia".

     Un biglietto di auguri di Buona Pasqua per l'anno 1977.

     3. Corrispondenza senza data
     Una corrispondenza (s.d.) il cui mittente si firma con Paola, dove avvisa Lydia Sansoni di aver inviato la cartella e il libretto, e che in seguito le farà ricevere le foto.

     Una lettera (s.d.) il cui destinatario è Lydia Sansoni. Invio degli auguri di Natale. Una busta.

     Un biglietto (s.d.) di ringraziamento per "l'affetto per la sentita partecipazione al nostro dolore". Una busta.

     Una busta vuota.

     Una corrispondenza (s.d.) inviata da Goffredo Giachini a Lydia Sansoni. Dopo aver visto l'articolo su "Panorama" chiede un disegno sul retro della cartolina che è presente nella busta. Una cartolina. Una busta.

     Un biglietto dove si ringrazia Lydia per il "pensiero così napoleonico".

     Una corrispondenza (s.d.) da Annarosa, dove ringrazia per il quadro ricevuto. Nella parte basta della lettera è presente anche un messaggio da parte di Camilla, la figlia di Annarosa.

     Una minuta (s.d.) mittente Lydia Sansoni destinatario Castellani, probabilmente Enrico. Lydia afferma di aer letto "Se ne parla" testo che dà "delle informazioni interessanti a un pubblico di lettori non strettamente "del giro"." Continua dicendo quali potrebbero essere secondo lei "un discorso informativo di tutte queste correnti di pittura di cui la gente sente" prosegue con un elenco puntato su alcuni movimenti artistici.

     Una fotocopia di un elenco puntato con cinque domande intitolato "Le donne liberate fanno paura agli uomini?".

     Una minuta (s.d.) scritta da Lydia Sansoni. "Visti i primi numeri et impostazione nettamente contrastante mio impegno politico debbo chiederti considerare sulla mia collaborazione".
     Una seconda minuta sempre scritta da Lydia Sansoni, simile a quella sopra descritta.

     Una corrispondenza (s.d.) destinatario Lydia Sansoni. Invio di una traccia di un articolo. Un articolo fotocopiato. Una busta.

     Una corrispondenza (s.d.) destinatario Lydia Sansoni mittente Lorenza, probabilmente Stucchi. Propone di provare con Bompiani o con le Messaggerie Italiane, probabilmente per la realizzazione del primo libro "Giochiamo alla cucina".
     Una corrispondenza (s.d.) destinatario Lydia Sansoni mittente Lorenza, probabilmente Stucchi, Informa Lydia di essere stata contattata dalla casa editrice Bompiani per la realizzazione di un libro Sterna e di non far sapere niente a Rosellina, probabilmente Archinto, e nel caso in cui decidessero di non stampare con la casa editrice Emme Edizioni avrebbero comunque un'altra via.

     Una corrispondenza da parte di Valeria, dove ringrazia del "dono" ricevuto e continua dicendo di aver "ammirato molto i disegni [...] meno delle ricette, [...] ma per quello che possono significare nei rapporti famigliari".

     Una minuta (s.d.) mittene Presidente del Comitato Regionale per l'Anno Internazionale della Donna. Lydia scrive affermando di essere a conoscenza del convegno che si svolgerà a Firenze per la celebrazione internazionale dell'Anno della Donna, quindi scrive una proposta per poter partecipare in maniera attiva anche lei all'iniziative della regione Toscana. Un appunto sul nominativo a cui rilasciare la minuta. Un ritaglio stampa intitolato "Femministe in Galleria".

     Una cartolina.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore faldone 19
    • Collocazione depositi fondi storici