All'interno di questo documento, Lydia Sansoni, ricrea la sua biografia inserendo ritagli di giornale, schizzi, bozze del suo lavoro come grafica pubblicitaria e come artista. Il documento è completo anche di una serie di informazioni che dalle carte non è possibile recuperare.
 All'inizio si è deciso di inserire documento: diploma dell'Accademia di Belle Arti di Milano: "Diploma di licenza dal corso di Scenografia conferito a Sansoni Lidia il 30 ottobre 1958".
 L'ordine è quello realizzato dall'artista:
 - 1953 Rivista Pioniere : settimanale di tutti i ragazzi d'Italia - Anno IV, n.31, 2 agosto 1953;
 - 1951 "bozzetto per tessuto";
 - 1952/1953 "Rubrica fissa nel settimanale diretto da Gianni Rodari";
 - 1953 dall' 18 luglio al 1 agosto - Lydia Vittorini, Galleria del Pincio di Roma, sono presenti le fotografie delle opere: "Uova al giro", "Uova marinate";
 - 1953 Ritagli stampa degli articoli di giornale che parlano della mostra realizzata alla galleria "del Pincio":
  La fiera letteraria : Settimanale delle lettere delle arti e delle scienze;
  Paese Sera : Pomeriggio;
  Momento -sera : Quotidiano d'informazione;
  Incom illustrata;
  Gallerie Romane : Astrattismo fine stagione;
  Vie nuove - Alice nella stanza delle meraviglie;
 - Due fotografie delle opere "I Lambicani", "Struzzo qua, struzzo là";
 - 1953 R.A.I. trasmette: "Bello e brutto : note sulle arti figurative di Valerio Mariani", 27 luglio 1953;
 - 1954/1958 "Scenografia all'accademia di Brera";
  IV Mostra Nazionale della Accademia di Belle Arti - Torino, Palazzo Chiablese dal 17 novembre al 9 dicembre 1954. Lydia Sansoni partecipa con "Teatrino". Una fotografia dell'opera "Il mio cuore è sugli altipiani, di Saroyan";
  Mostra degli allievi dell'Accademia Belle Arti di Brera: Modelli di scenografie teatrali // bozzetti scenografici a tempera // bozzetti di costume in stile. Lydia Sansoni partecipa con "Edipo Re" e "La forza del destino di Verdi". Due fotografie delle opere: "Vetrina per la celebrazione del traforo del Sempione"; "Nozze di sangue, di Garcia Lorca";
 - 1953/1957 "Cinque anni allo studio Debbia di Milano, pubblicità". Un ritaglio stampa di Diamant;
 - 1957 "Confezioni pasquali per Alemagna", bozzetto, disegni e due fotografie;
 - 1957/1958 "Due anni di pubblicità alla SPM - Società Pubblicità Milano", un disegno;
 - 1959 "Direzione dell'ufficio grafico per Publimaster", Roma, due manifesti;
 - 1961 "Biglietti natalizi per Gallia e Peter, cappelli per signora", disegni e bozzetti;
 - 1960/1962 "Bozzetti per lenzuola da bambini, strofinacci, grembiuli per Bassetti", due disegni;
 - 1960/1963 "Impaginazione della rivista Novità", due ritagli stampa;
 - "Dal diario di Lenora : Consigli di bellezza", due ritagli stampa;
 - "Pubblicità per Novità";
 - 1960/1963 rivista Photography italiana, "impaginazione parziale (originale americano meno inserti italiani)", un ritaglio stampa;
 - 1959/1961 "Domenica del Corriere : Le famose rubriche, collaborazione fissa", quattro ritagli stampa;
 - 1963/1965 "Tre anni di lavoro redazionale e grafico" per Chi siamo : Album di famiglia degli italiani, due ritagli stampa;
 
 - 1963/1965 "Impaginazione di numeri saltuari", Per voi ragazzi, due ritagli stampa;
 - 1962/1966 "Cinque anni di collaborazione, testo e disegni", Trentagiorni Notiziario per i dipendenti del gruppo Edison, due ritagli stampa;
 - 1962/1966 "Cinque anni di collaborazione: testo e disegni per La moda come "Sandra Lori", testo e disegni per Consigli utili, sette ritagli stampa;
 - 1964 testo e disegni per la rubrica intitolata "La donna e l'automobile" all'interno della rivista rivista Votre Beautè (edizione italiana), cinque ritagli stampa;
 - 1964 "Editoriale Milanese libro per bambini, disegni e impaginazione", pubblicazione del libro "Giochiamo alla cucina", ritagli stampa e fotocopia della copertina.
 Ritagli stampa degli articoli presenti sulle riviste:
  Corriere della Sera;
  L'Espresso;
  Corriere d'Informazione;
  Gazzetta di Mantova;
  Giornale di Brescia;
  Il Globo;
  Vita;
 - 1963/1965 "Tre anni di collaborazione con la rubrica "La signora in casa", testo e disegni", sette ritagli stampa;
 - 1965 Ritagli stampa della rivista "Abitare" con disegni di Lydia Sansoni;
 - 1965 "Il primo servizio completo "Lei in fiera" testo e disegni", per Corriere d'Informazione, ritagli stampa;
 - 1965/1967 tre anni di collaborazione con "Window shopping the world", quindicinale di New York specializzato nel settore calzature;
 - 1966 Collaborazione alla rubrica "Buongiorno signora", rivista "Il giorno", ritagli stampa;
 - 1966 "Mamme e bimbi", quattro ritagli stampa;
 - 1966 realizzazione delle rubriche "Passeggiate italiane" per il Corriere d'Informazione;
 - 1966 Semplicissimo, collaborazione e disegni, è presente un ritaglio stampa e la copertina realizzata da Lydia Sansoni per il mese di Novembre 1966, Anno I n. 1;
 - Testo e disegni per la rubrica "Sista la realista" all'interno di "Semplicissimo";
 - 1967/1968 Due anni di "Tempo libero per i bambini", testo e disegni, per Corriere d'Informazione, disegni e ritagli stampa;
 - Corriere dell'informazione, Giornale delle vacanze, "Piccole cronache della villeggiatura";
 
 - Noi Genitori : La rivista degli anni più belli, Rusconi Editore, ritagli stampa;
 - 1967 Corriere dell'informazione "Mostra del cinema di Venezia (XXVIII)", ritagli stampa e disegni;
 - 1969 Il Secolo XIX, rubrica "Taccuino delle vacanze", ritagli e disegni;
 - 1970/1973 "Televisione per quattro anni di collaborazione nel programma per bambini "Il gioco delle cose" e "Gira e gioca"":
 creazione di giochi manuali e sceneggiature relative;
 disegni di cartelli illustrativi racconti;
 creazione di favole a doppio finale, con disegni e sceneggiature;
 creazione di favole a fumetti bianchi, con disegni e sceneggiature;
 costumi, bozzetti, esecuzione, testi esplicativi per l'esecuzione;
 disegni e ritagli stampa, fotografie, diapositive e negativi, sono presenti anche le fotocopie di alcuni copioni;
 - TV : Cartelli per "l'avventura di un francobollo", disegni;
 - 1972 "Studi per una pagina di pubblicità natalizia sul quotidiano "Il Messaggero" di Roma, fotocopie e ritagli stampa;
 - "Tredici anni di contatti con la moda":
 disegni;
 testi, didascalie;
 servizi fotografici;
 creazione modelli;
 servizi dalle sfilate.
 - Ritagli stampa delle riviste: Novità, Trentagiorni, Colloqui, Semplicissimo, Window Shopping the world, Mamme e bimbi, Il secolo XIX, Il Messaggero di Roma;
 - 1972 Fratelli Fabbri editore nasce la collana "Giochiamo a..", disegni e bozzetti delle copertine, ritagli stampa, fotocopie della copertina.
 - "La nuova edizione nella confezione natalizia: il grembiulino è ideato e realizzato dall'A." (probabilmente da riferimento a se stessa, a. = artista).
 - "Fratelli Fabbri Editori: Natale 1972 nasce la collana "Giochiamo a..." Nuova edizione del primo libro con aggiunte, rifacimento disegni, testi, impaginazione"
 Ritagli stampa dalle riviste:
  Il tempo
  Il giornale della donna
  Il messaggero
  Corriere della sera
 - "Fratelli Fabbri Editori: Primavera 1973. Il secondo libro della colla "Giochiamo a..."", "Giochiamo con i fiori", disegni e ritagli stampa;
 - "Fratelli Fabbri Editori: Autunno 1973. Il terzo libro della colla "Giochiamo a..."", "Giochiamo con un filo", disegni e ritagli stampa (la pagina si è incollata, prestare particolare attenzione);
 - "Ideazione, stesura testi e disegni per la pagina "Come di fa?..."", rubrica all'interno della rivista Corriere dei piccoli, ritagli stampa e dattiloscritti,
 - "Studio per un manuale di nuove norme di educazione dei bambini", fotocopie di disegni;
 - 1973 "Consulenza per l'impaginazione del libro di Umberto Eco : Ammazza l'uccellino", ritagli stampa.