Varie
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 4
- Data
- 02 marzo 1925 - 02 agosto 1961
- Soggetto produttore
- Cervelli Enrico
- Consistenza
- docc.: 33 , cc.: 34
- Descrizione
- 1 quaderno, 14 ricevute, 1 contratto d'affitto, 5 dichiarazioni, 1 tessera dei consumi, 6 biglietti con appunti, 1 cartolina postale, 1 segnalibro, 1 modulo non compilato, 1 ritaglio di giornale,1 foglio di istruzioni
- Contenuto
- Documentazione eterogenea, prevalentemente non di argomento artistico: ricevute (Servizio Contravvenzioni del Comune di Roma; Banco di Santo Spirito; Domenico Fucile - Rappresentante editoriale; Galleria L'Incontro di Roma; Il Troncoliere - Stamperia d'arte; Anna Giosi; Regent Palace Hotel) e abbonamenti (Edizioni Labor di Milano - "Geographica. L'Uomo e la terra"; Art International) un modulo non compilato, un ritaglio di giornale, un foglio di istruzioni per elettrodomestici, un contratto di affitto dello Studio in Via Appia Antica 20, dichiarazioni di Lorenzo Di Stefano e Fortunato Ramoni, denuncia di detenzione d'armi per scopo di collezione artistica da parte di Giovanni Desderi.
 Si segnala la presenza di: un quaderno con annotati gli importi dei pagamenti di Eric Estorick a Enrico Cervelli tra il 20 ottobre 1958 e il 14 aprile 1961; una ricevuta firmata da Emilio Villa in data 24 settembre 1956; una ricevuta firmata da Topazia Alliata, in data 21 giugno 1961, per l'acquisto di un quadro di Balla (prezzo convenuto sopra 1 500 000 lire).
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore faldone 2
- Collocazione deposito fondi storici
- Stato di conservazione discreto