Indice:
 -Brunello Biondi, Liricità dell'arte, pp. 1-2
 -Giacomo Antonini, Sopravvivenza di Gide, pp. 1 e 7
 -Antonello Paoluzi, Sette domande per «Il testimone», p. 1
 -Ferdinando Virdia, La fortezza del Kalimegdan, pp. 1-2
 -Mario Picchi, Il personaggio Sherlock Holmes, pp. 1-2
 -Renato Mucci, Mario Broglio. Riflessioni o meditazioni, p. 3
 -Guido Erborga, Corrado Alvaro. La strada che cercavo, p. 4
 -Olga Lombardi, Le soluzioni narrative di Alvaro, p. 4
 -Gino Nogara, L'arlecchino bizzarro, p. 4
 -Giovanni Necco, Bronnen impressionista, p. 4
 -Hoffmann, Verba volan, p. 4
 -Dino Menichini, Quattro tempi d'una poetessa giuliana, p. 4
 -A Nino Palumbo il Premio Deledda con "Impiegato d'Imposte", p. 4
 -Studi Romani, p. 4
 -Il Premio dei Colli, p. 4
 -Nel 75° anniversario della morte di Dostoievskj, p. 4
 -Elio Filippo Accrocca, Il primo segno, p. 5
 -Biagia Marniti, Un prezioso oggetto, p. 5
 -Giuseppe Sciortino, La Biennale Intenazionale d'arte di venezia. Presenza sei artisti, p. 6
 -Guido Perocco, La Biennale Intenazionale d'arte di venezia. Ammessi per giuria, p. 6
 -Giuseppe Marchiori, Amore e cultura di Luigi Bartolini, p. 7
 -Giuseppe Sciortino, Mostre d'arte in Italia, p. 7
 -Gian Luigi Rondi, La mostra internazionale del cinema a Venezia, Il Capitano Kopenick ha aperto una rassegna promettente, p. 8
 -M. P., Le riviste italiane, p. 8
 -Novità in discoteca, p. 8