Archivio Studio Stefania Miscetti


  struttura dell'archivio torna alla pagina di ricerca

Artisti E - M
  • Livello
  • sottounità archivistica
  • Numero definitivo
  • 2
  • Data
  • 09 marzo 2000 - 20 aprile 2000
  • Soggetto produttore
  • Studio Stefania Miscetti di Roma
  • Consistenza
  • docc.: 49 , cc.: 148
  • Descrizione
  • 2 dattiloscritti; 3 buste da lettere; 2 volantini; 9 fotocopie; 7 biografie; 8 fax; 5 lettere d'affidamento; 2 curriculum vitae; 5 corrispondenze fax; 1 elenco di mostre; 3 fogli mss; 1 documento di trasporto; 1 documento di spedizione; 5 stampe fotografiche; 1 post-it; 1 bozza di stampa fotografica; 1 contratto; 1 elenco di opere; 1 modello espositivo
  • Contenuto
  • All'interno del fascicolo sono contenuti materiali dei seguenti artisti: Eielson Jorge e Lai Maria, Erjautz Manfred e Kienzer Micheal, Fabre Jan e Montemaggiori Teresa, Filiaci Manuela, Gallaccio Anya, Lansink Dirk, Lanters Carel e Wicrda Jan, Lyons Marcia, Madeleine Eric, Melati Suryodarmo-Lutz, Melotti Giovanni e Rainer Arnulf.

     EIELSON JORGE e LAI MARIA (cc. 17)
     Il materiale conservato è composto da: due dattiloscritti, uno dei quali contenuto in busta da lettere riferiti ad Anableps; un volantino riferito ad un'opera dell'artista in doppia lingua; fotocopie di passi scritti dall'artista e testi critici; una breve biografia dell'artista e il foglio d'affidamento dell'opera esposta. Inoltre, è conservata la biografia di Maria Lai in 5 pagine.

     ERJAUTZ MANFRED e KIENZER MICHAEL (cc. 34)
     Il materiale conservato è composto da: una corrispondenza fax tra i due artisti e la gallerista; una fotocopia del passaporto di Erjautz; la lettera d'affidamento dell'opera esposta in doppia copia; un fax con appunti manoscritti e una busta da lettere con recapiti manoscritti.

     FABRE JAN e MONTEMAGGIORI TERESA (cc. 7)
     Il materiale conservato è composto da: un breve curriculum di Montemaggiori; un fax riferito sempre a quest'ultima; l'elenco di mostre realizzate da Jan Fabre; due fogli con appunti manoscritti.

     FILIACI MANUELA (cc.1)
     Si conserva una breve biografia dell'artista.

     FISCHER ANGELA e BECKWITH CAROL (VIGNA GIORGIO) (cc. 2)
     Il materiale conservato è composto da: un fax contenente informazioni riguardanti costi delle opere e un documento di trasporto.

     GALLACCIO ANYA (cc. 11)
     Si conserva una corrispondenza composta da 7 fax tra l'artista e la gallerista.

     LANSINK DIRK (cc. 11)
     Il materiale conservato è composto da: una corrispondenza fax tra gallerista e artista e una breve biografia di quest'ultimo.

     LANTERS CAREL e WICRDA JAN (cc. 20)
     Il materiale conservato è composto da: una corrispondenza composta da 8 fax, di cui uno manoscritto; una stampa fotografica dell'opera esposta con appunti mss sul retro inserita in busta da lettere; una lettera d'affidamento dell'opera esposta; un documento di spedizione.

     LYONS MARCIA (cc. 4)
     Il materiale conservato è composto da: una bozza di stampa fotografica con indicazioni e appunti mss e una breve biografia dell'artista.

     MADELEINE ERIC (cc. 1)
     Si conserva la lettera d'affidamento di un'opera.

     MAIER NATALY (cc. 18)
     Il materiale conservato è composto da: due brevi biografie, di cui una ragionata; un elenco fotografico delle opere; due fax; il contratto stipulato tra gallerista e artista; quattro stampe fotografiche (con titoli sul retro) in busta da lettere.

     MELATI SURYODARMO-LUTZ (cc.14)
     Il materiale conservato è composto da: una corrispondenza tra artista e gallerista composta da 7 fax e un modello espositivo.

     MELOTTI GIOVANNI e RAINER ARNULF (cc.9)
     Il materiale conservato è composto da: una lettera d'affidamento dell'opera poi esposta, una fotocopia fronte-retro del documento di Melotti, due fax e una fotocopia di un testo critico.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore faldone 81
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Stato di conservazione buono
  • Immagini