"XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte: Rivista Ufficiale"
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 8
- Data
- 27 aprile 1927 - 28 dicembre 1930
- Soggetto produttore
- Maraini Antonio
- Consistenza
- docc.: 167 , cc.: 232
- Descrizione
- lettere, telegrammi, cartoline, elenchi, relazioni, depliant, appunti, ritagli, bozze, disegno
 
- Contenuto
- Documentazione riguardante il tentativo, tuttavia dimostratosi fallimentare a causa di problemi finanziari, di pubblicare una rivista d'arte contempoarnea facente capo alla Biennale, con la collaborazione di diversi critici italiani. Nel gennaio 1929 A. Maraini invia ai possibili collaboratori una lettera in cui sostiene che il Bollettino dell'Esposizipone, il cui primo numero era uscito nel luglio del 1928, avrebbe assunto un nuovo aspetto sotto la sua direzione per la parte artistica e di Elio Zorzi per la parte direzionale. Maraini vuole fondare una rivista di arte contempoarnea, assente in Italia, e la vuole intitolare "La Biennale. Rassegna d'Arte". In in precedente tentativo Maraini aveva cercato di coinvolgere Giò Ponti in un progetto di rivista, tuttavia fallito anch'esso.
 
- Unità di conservazione
- 
						- tipo / valore cartella 83
- Collocazione deposito Archivio Storico
- Stato di conservazione mediocre
 
- Persone
- 
													
Ardini Giovanni															
 Amato Orazio
 Andreotti Libero
 Amisani Giuseppe
 Boldrin Paolo
 Bertolli Giuseppe
 Barrera Antonio
 Bonfiglio Renzo
 Bertolino Tommaso
 Bidoli Salvagnini Ida
 Biagini Alfredo
 Brozzi Renato
 Barbieri Contardo
 Bertoletti Nino
 Balsamo Stella Guido
 Bazzaro Leonardo
 Baroni Paolo
 Bracchi Luigi
 Busetto Nino
 Brunello Luigi
 Bartoli Umberto
 Caligiani Alberto
 Conti Sandra
 Castellani Leonardo
 Corona Vittorio
 Ciardo Vincenzo
 Conti Primo
 Chessa Gigi
 Cappello Gina
 Cascella Michele
 Calli Antonio
 Carpi Aldo
 Carrà Carlo
 Carlandi Onorato
 Chini Galileo
 Campini Archimede
 Carozzi Giuseppe
 Ravaioli Gino
 Focacci Amerigo
 D'Amore Benedetto
 Da Osimo Bruno
 Da Milano Giulio
 Dazzi Romano
 Di Giorgio Ettore
 Del Massa Aniceto
 Drei Ercole
 De Angelis Luigi
 De Caro Giovanni
 FerrazziFerruccio
 Fioravanti Vincenzo
 Farino Guido
 Fabiano Bepi
 Fondra Elena
 Figari Filippo
 Gigli Lorenzo
 Gordigiani E.
 Gianninazzi Guglielmo
 Gardelli Augusto
 Galletti Guido
 Gambetta Mario
 Grondona Costantino
 Gemignani Valmore
 Galante Nicola
 Levi Luigi
 Limairo Raffaele
 Lucas Santo
 Lambertini Ludovico
 Lotti Carlo
 Lentini Rocco
 Lombardi Amleto
 Montezemolo Guido
 Magnelli Alberto
 Mistruzzi Alberto
 Moschi Mario
 Martini Alberto
 Montanari Giuseppe
 Martinez Gaetano
 Martini Arturo
 Mazzanotte Paolo
 Magnavacca Ubaldo
 Mazza Aldo
 Varagnolo Domenico
 Zorzi Elio
 Rusca Luigi
 Ponti Giò
 Di Bene Teresa
 Monotti Francesco
 Staffenini Arnaldo
 Positano de Vincentiis Bruno
 Talamini Ennio
 De Zanetti Bruno
 Felice Carlo
 Sgrilli Roberto
 Rutter Frank
 Varagnolo Domenico
 Venturi Francesco
 Tozzi Mario
 Sambo Edgardo
 Cornali Gino
 Nebbia Ugo
 Sarfatti Margherita
 Nicodemi Giorgio
 Luzzatto Guido Ludovico
 Del Massa Aniceto
 Costantini Vincenzo
 Fiumi Giangio
 Guardascione Ezechiele
 Campana Dino
 Sofia Nino
 Pavolini Corrado
 Bernardi Marziano
 Neppi Alberto
 Fiore Vittorio
 Viani Lorenzo
 Biagi Luigi
 Torriano Piero
 Sapori Francesco
 Paresce Renato
- Enti
- 
													
Esposizione internazionale delle arti decorative															
 Associazione fascista del Lazio
 Camera dei deputati
 Mondadori Arnoldo, casa editrice
 Federazione fascista autonoma degli artigiani d'Italia
 Accademia di belle arti di Milano
 Università degli studi, Bologna
 Sindacato regionale veneto degli artisti
 Sindacato lombardo fascista
 Sindacato fascista delle belle arti di Milano
 Sidacato ligure fascista
 Pinacoteca di Torino
 Società amici dell'arte
 Società italiana degli autori e degli editori - SIAE
 Municipio di Genova
 Ministero dell'educazione nazionale
 Ministero della pubblica istruzione
- Luoghi
- 
													
Roma															
 Venezia
 Torino
 Firenze
 Ferrara
 Pescara