"Mostra di stampe e medaglie nella Bibliotheque Nationale di Parigi"
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 3
- Data
- 27 giugno 1930 - 21 marzo 1931
- Soggetto produttore
- Maraini Antonio
- Consistenza
- docc.: 60 , cc.: 89
- Descrizione
- lettere, cartoline postali, telegrammi, elenchi, ricevuta, bozza catalogo, brouchures
- Contenuto
- Documentazione riguardante l'organizzazione e l'allestimento della "mostra d'incisioni e medaglie Italiane", organizzata dall'Istituto della Cooperazione Intellettuale ed esposta, dal 5 novembre al 5 dicembre 1930, presso le sale della Biblioteca Nazionale di Parigi. A. Maraini fa parte del Comitato italiano insieme a: A. Rocco, T. de Marinis, U. Pjetti, C. E. Oppo, R. Paribeni, C. Ricci, E. Rizzo, M. Sarfatti. La maggior parte degli artisti italiani che prendono parte alla mostra parigina avevano precedentemente esposto alla XVII Biennale di Venezia.
 1)
 - Cartolina di T. de Marinis, dat. 27 giu. 1930
 - Lettera di A. Rocco, presidente della Commissione nazionale italiana per la cooperazione intellettuale, dat. 30 giu. 1930
 - Cartolina di T. de Marinis, dat. 11 lug. 1930
 - Lettera di U. Ojetti su carta intestata della riv. "Dedalo", dat. 18 lug. [1930]
 - Lettera di G. Amodeo, segretario del presidente A. Rocco, dat. 20 ago. 1930
 - Lettera di A. Rocco, dat. 30 lug. 1930
 - Lettera di A. Rocco, dat. ago. 1930
 - Lettera di L. Servolini, dat. 29 ago. 1930
 - Telegramma di A. Rocco, dat. 2 set. 1930
 - Lettera di S. Conti [1929-1930]
 - Lettera di A. Rocco, dat. 15 set. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 15 set. 1930
 - Lettera di A. Rocco, dat. 19 set. 1930
 - Telegramma di U. Ojetti, dat. 21 set. 1930
 - Lettera di A. Rocco, dat. 27 set. 1930
 - Telegramma di G. Amodeo, dat. 10 ott. 1930
 - Lettera di R. Pane, dat. 13 ott. 1930
 - N. 2 lettere di G. Marchig, dat. 14 ott. 1930
 - Lettera di F. Mauroner, dat. 15 ott. 1930
 - Biglietto di A. Carbonati, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di C. A. Petrucci, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di A. Bucci, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di G. Zannacchini, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di G. Morandi, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di F. Mennyey, dat. 16 ott. 1930
 - Lettera di A. Tosi, dat. 16 ott. 1930
 - Telegramma di G. Amodeo, dat. 20 ott. 1930
 - Lettera di G. Morandi, dat. 23 ott. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 25 ott. 1930
 - Lettera di U. Ojetti, dat. 27 ott. 1930
 - Telegramma di G. Amodeo, dat. 28 ott. 1930
 - Telegramma di S. M. Pistolese, dat. 10 nov. 1930
 - Lettera in lingua francese di M. J. Cain, amministratore generale della Biblioteca nazionale di Parigi, dat. 17 nov. 1930
 - Lettera di S. M. Pistolese su carta intestata della Società delle Nazioni e della Lega delle Nazioni, dat. 19 nov. 1930
 - Lettera di F. Mauroner, dat. 22 nov. 1930
 - Lettera di F. Mauroner, dat. 1 dic. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 16 dic. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 27 dic. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 3 gen. 1931
 - Copia di lettera inviata a G. Amodeo, dat. 6 gen. 1931
 - Lettera di P. Martuleni, fiduciario della sezione medaglisti del Sindacato nazionale fascista Belle Arti, dat. 21 mar. 1931
 - Lettera di B. da Osimo, s. d.
 2)
 - Bozza manoscritta dell'Elenco di artisti che esposero acqueforti e incisioni
 - Elenco dei medaglisti italiani
 - Elenco degli incisori italiani
 - Elenco degli incisori italiani defunti
 - N. 2 elenchi degli artisti invitati
 - Ricevuta per le opere consegnate inviata ad A. Maraini dal segretario della Commissione nazionale italiana per la cooperazione intellettuale
 - Elenco dei componenti del comitato italiano
 - Bozza di stampo del catalogo in lingua francese, con prefazione di U. Ojetti
 - Brochure dello statuto e regolamento del salone per il 1931
 - Biglietto da visita di G. Amodeo con messaggio [ante 6 nov. 1930]
 - Biglietto con appunto relativo al rimborso spesa ricevuto in parte a Parigi da G. Amodeo il 6 nov. 1930
 - Elenco degli artisti lombardi, toscani, veneti e dell'Italia meridionale, e delle relative opere
 - Biglietto con appunti riguardanti i quadri degli artisti lombardi, toscani, veneti e dell'Italia meridionale
 - Elenco di alcuni artisti partecipanti alla mostra parigina
 - N. 2 elenchi degli artisti invitati per il Bianco e nero alla XVII Biennale di Venezia, di cui in uno sono stati contrassegnati gli artisti partecipanti alla mostra parigina
- Sottounità
- 1) "Corrispondenza" (1930/06/27-1931/03/21)
 2) "Varie" (ante 1930/11/06-1930/11/06)
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore cartella 108
- Collocazione deposito Archivio Storico
- Stato di conservazione discreto
- Note
Si segnalano: pubblicazione a stampa dello statuto del Salon International de la Médaille di Parigi, n.2 lettere a Maraini di Giorgio Morandi, dat. 15 ott.1930-23 ott.1930; bozza editoriale del catalogo della mostra in cui sono riportati i nomi dei partecipanti: Morandi Giorgio, Marussig Giannino, Tosi Arturo, Baldessari Iras, Bartoli Amerigo, Bartolini Luigi, Stella G. Balsamo, Baracchi Augusto, Beraldini Ettore, Barbieri Gino, Boccolari Benito, Bramanti Bruno, Bucci Anselmo, Buzzacchi Quilici M., Cadorin Guido, Cainelli Carlo, Broglio Dante, Campigli Massimo, Brugnoli Emanuele, Carbonat Antonio, Brunelleschi U., Checchi Arturo, Carpi Aldo, Chiappelli Francesco, Carrà Carlo, Casorati Felice, Costetti Romeo, Celestino Celestini, Croatto Bruno, Fagiuoli Ettore, da Osimo Bruno, Galante Nicola, de Carolis Adolfo, de Chirico Giorgio, Graziosi Giuseppe, de Witt Antony, Disertori Benvenuto, Guerrini Giuseppe, Levy Moses, Mauroner Fabio, Llewelyn Lloyd, Mazzoni Zarini E., Maccari Mino, Menniey Francesco, Magnavacca U., Mezzanotte Paolo, Martini Alberto, Pane Roberto, Petrucci C. Alberto, Soffici Ardengo, Vatteroni Sergio, Prencipe Umberto, Vellani Marchi M., Viano Lorenzo, Romanelli Romano, Semeneghini, Wildt Adolfo, Sensani Gino, Zannacchini Giovanni, Marazzani Auteri, Giampaoli Pietro, Giannone Francesco, Maraini Antonio, Minerbi Arrigo, Boninsegna Egidio, Mistruzzi Aurelio, Brozzi Renato, Morbiducci Publio, Rubino Edoardo, Taddeini Omero, Moschi Mario, Trentacoste Domenico, Orsolini Gaetano, Papi Federico, Tscharf Tony, Romagnoli Giuseppe.
- Persone
-
Maraini Antonio
Morandi Giorgio
de Marinis Tamaro
Rocco Alfredo
Ojetti Ugo
Oppo Cipriano Efisio
Paribeni Roberto
Ricci Corrado
Rizzo Ernesto
Sarfatti Margherita
Amodeo Gaetano
Cain M. Julien
Zannacchini Giovanni
Servolini Luigi
Conti Sandra
Chiappelli Francesco
Pane Roberto
Marchig Giannino
Mauroner Fabio
Carbonati Antonio
Petrucci Carlo Alberto
Bucci Anselmo
Mennyey Francesco
Tosi Arturo
Da Osimo Bruno
Pistolese M. Serafino
Martuleni Pietro
Baldessari Roberto Iras
Bartoli Amerigo
Bartolini Luigi
Balsamo Stella Guido
Baracchi Augusto
Beraldini Ettore
Barbieri Gino
Boccolari Benito
Bramanti Bruno
Bucci Anselmo
Quilici Buzzacchi Mimì
Cadorin Guido
Cainelli Carlo
Broglio Dante
Campigli Massimo
Brugnoli Emanuele
Carbonat Antonio
Brunelleschi Umberto
Checchi Arturo
Carpi Aldo
Chiappelli Francesco
Carrà Carlo
Casorati Felice
Costetti Romeo
Celestini Celestino
Croatto Bruno
Fagiuoli Ettore
Da Osimo Bruno
Galante Nicola
de Carolis Adolfo
de Chirico Giorgio
Graziosi Giuseppe
de Witt Antony
Disertori Benvenuto
Guerrini Giuseppe
Levy Moses
Mauroner Fabio
Lloyd Llewelyn
Mazzoni Zarini Emilio
Maccari Mino
Magnavacca U.
Mezzanotte Paolo
Martini Alberto
Pane Roberto
Soffici Ardengo
Vatteroni Sergio
Prencipe Umberto
Vellani Marchi Mario
Viano Lorenzo
Romanelli Romano
Semeneghini
Wildt Adolfo
Sensani Gino
Zannacchini Giovanni
Marazzani Auteri
Giampaoli Pietro
Giannone Francesco
Maraini Antonio
Minerbi Arrigo
Boninsegna Egidio
Mistruzzi Aurelio
Brozzi Renato
Morbiducci Publio
Rubino Edoardo
Taddeini Omero
Moschi Mario
Trentacoste Domenico
Orsolini Gaetano
Papi Federico
Tscharf Tony
Romagnoli Giuseppe - Enti
-
Commissionme nazionale italiana per la cooperazione intellettuale
Biennale internazionale d'arte di Venezia (XVII, 1930)
Bibliothèque nationale di Parigi
Partito nazionale fascista belle arti - Luoghi
-
Venezia
Parigi