Fondi storici
Il patrimonio archivistico comprende inoltre Fondi preziosi come il carteggio tra Pietro Giorgi e Giulio Aristide Sartorio, in tutto 38 lettere molte delle quali acquerellate, o come quello di Ugo Ojetti, critico d'arte, giornalista, scrittore, costituito da quasi 6.300 fascicoli relativi ad artisti, politici e letterati. E poi presente ancora l'esteso e complesso Fondo di Antonio Maraini, artista, studioso, critico d'arte ma soprattutto storico segretario generale della Biennale di Venezia; quello relativo al movimento artistico di Valori Plastici, i cui artisti più rappresentativi sono tutti presenti nelle collezioni dell'Istituto; l'Archivio dei coniugi Del Corso e della loro Galleria L'Obelisco, ricco di foto straordinarie; quello riguardante l'attività lavorativa della gallerista Mara Coccia e quello degli Archivi delle Arti applicate del XX secolo, pregiata documentazione unica nel suo genere. Ci sono poi otto Fondi archivistici di altrettanti artisti le cui opere sono presenti nelle collezioni della Galleria: il Fondo di Adolfo De Carolis, costituito da più di 8.000 carte interamente digitalizzate, tra cui un cospicuo carteggio con Gabriele D'Annunzio; piccole raccolte documentarie relative ai pittori Ettore Ferrari, Giuliio Aristide Sartorio e Giuseppe Capogrossi; l'Archivio di Umberto Prencipe; quello di Rolando Monti, quello di Camillo Innocenti ed infine quello di Franco Nonnis.Sono inoltre appena giunti in Galleria due preziosissimi archivi relativi alla figura di Carla Lonzi e all'attività della Galleria L'Attico
Hai cercato
-
Mara Coccia > Sezione: Archivio > Documentazione monografica
Dorazio Piero
1955 - 2009
-
Daniela Ferraria > Arco d'Alibert studio d'arte > Anni 1975 - 1977
Gastone Novelli disegni e grafica, proiezioni di films inediti
12 novembre 1975
-
Daniela Ferraria > Arco d'Alibert studio d'arte > Anni 1986- 1987
"Nel segno degli anni cinquanta" .
12 giugno 1987
-
Daniela Ferraria > Arco d'Alibert studio d'arte > Anni 1988-1990
"Proposte"
06 giugno 1988
-
Daniela Ferraria > Arco d'Alibert studio d'arte > Anni 1975 - 1977
"Una linea del disegno italiano 1910-1960"
05 gennaio 1977
-
Topazia Alliata > Attività espositiva
1958
30 giugno 1958 - 11 ottobre 1958
-
Topazia Alliata > Attività amministrativa e gestionale > Contratti e fatture
1958
16 aprile 1958 - 24 novembre 1958
-
Mara Coccia > Sezione: Archivio > Associazione Mara Coccia > Via dei Condotti 21 - Roma
Accardi P., Cascella, Dorazio, Guerrini, Mauri, Novelli, Perilli, Rotella, Sanfilippo
novembre 1982
-
Franco Nonnis > Sezione: Archivio > Materiale stampa > Depliant, cataloghini e inviti mostre
Anno 2017
16 aprile 2017
-
Daniela Ferraria > Artisti, gallerie e critici
Concetto Pozzati
20 maggio 1986 - 02 maggio 2002
-
Daniela Ferraria > Arco d'Alibert studio d'arte > Anni 2004 - 2006
Disegni & Gouaches
18 febbraio 2005
-
Mara Coccia > Sezione: Archivio > Arco d'Alibert studio d'arte > Via Alibert 2 - Roma
Disegni di Gastone Novelli
febbraio 1964
-
Enrico Cervelli > Attività espositiva
Gallery One
09 aprile 1958 - 30 giugno 1958
-
Mara Coccia > Sezione: Biblioteca > Volumi monografici
Gastone Novelli
1966
Catalogo
-
Mara Coccia > Sezione: Biblioteca > Volumi monografici
Gastone Novelli
1999
Catalogo
-
Mara Coccia > Sezione: Biblioteca > Volumi monografici
Gastone Novelli
2008
Catalogo
-
Mara Coccia > Sezione: Biblioteca > Volumi monografici
Gastone Novelli, 1957-1960
1985
Catalogo
-
Mara Coccia > Sezione: Biblioteca > Volumi monografici
Gastone Novelli: 1925 - 1968
1988
Catalogo
-
Mara Coccia > Sezione: Biblioteca > Volumi monografici
Gastone Novelli: Catalogo generale: 1. Pittura e scultura
2011
Catalogo
-
Mara Coccia > Sezione: Biblioteca > Volumi monografici
Gastone Novelli: Mostra antologica
2006
Catalogo
-
Daniela Ferraria > Artisti, gallerie e critici
Giorgio Fasol
21 dicembre 1985