La produzione scritta qui conservata abbraccia articoli o saggi di breve lunghezza riferiti ad artisti o ad argomenti specifici. Non sono assenti recensioni alle mostre; fra le collaborazioni figurano quelle con le riviste «L'Approdo letterario», «Marcatré», oltre ai testi per la trasmissione radiofonica "L'Approdo". Sono inoltre presenti, in fotocopia, testi di cataloghi.
Ordinamento e struttura
È composta da 36 fascicoli. Non sono stati creati ulteriori livelli di raggruppamento al fine di non appesantire la struttura e di conferire ad ogni fascicolo egual peso.
Le prime unità archivistiche, dall'1 al 22, sono nominative e raccolgono i testi, dattiloscritti, manoscritti o stampati in fotocopia della produzione relativa all'artista. In aggiunta, al fine di testimoniare la relazione instauratasi tra l'artista ed il critico, è stata qui inserita tutta la documentazione, per lo più di corrispondenza ma anche informativa, che testimonia tale legame. I fascicoli sono ordinati cronologicamente.
L'unità 23 è relativa alla monografia Autoritratto.
I fascicoli dal 24 al 32 raccolgono recensioni e saggi di cataloghi su esposizioni collettive e sono ordinati cronologicamente.
Le unità 33-36 trattano argomenti specifici: anch'essi seguono un ordine cronologico.
Al fine di definire i criteri strutturali della sottoserie è da segnalare la presenza di documenti senza data con incidenza nulla sull'ordinamento.