"Biennale Romana"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 5
  • Data
  • 31 agosto 1921 - [1925]
  • Soggetto produttore
  • Prencipe Umberto
  • Consistenza
  • docc.: 3 , cc.: 5
  • Descrizione
  • lettere, ricevuta
  • Contenuto
  • Documenti della Prima, Seconda e Terza Biennale romana:
     ricevuta (dat. 31/08/1921) della Prima Biennale romana, di vendita dell'opera dell'artista "Cantiere apuano" acquistata dalla Banca italiana di sconto, per la somma complessiva di L. 2.500;
     lettera su carta intestata "Seconda Biennale romana" (autunno 1923) di invito all'esposizione, firmata dal segretario generale Rodolfo Villani e dall'assessore per le belle arti, presidente della Commissione esecutiva;
     lettera su carta intestata "Terza Biennale romana" (primavera 1925) di invito all'esposizione, firmata dal presidente Filippo Cremonesi, dai vice presidenti Alberto Giovannelli e Valentino Leonardi e dal segretario generale Rodolfo Villani.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore Faldone 18
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Note Dal regesto della figlia Giovanna l'artista parteciperà: alla seconda Biennale romana con i dipinti: "Via della Cava", "Podere orvietano", "Mattino di primavera, alla terza Biennale romana con le opere: "Sole d'inverno", "La casa di Graziella", "Mattino a Procida" (le ultime due opere vendute al Lloyd Triestino)