Anton Giulio Bragaglia
struttura dell'archivioIl fondo, precedentemente depositato dagli eredi in due differenti zone della città di Roma per gravosi problemi di spazio, ha ritrovato nei locali della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea la sua unità. Questa era stata persa in seguito al trasferimento della documentazione dagli spazi di via Lombardia di proprietà di Antonella Vigliani Bragaglia (figlia adottiva del regista e - fino alla sua morte avvenuta nel 2014 - unica erede spirituale e legale) dove era stata conservata per anni e, per un certo lasso di tempo, data in consultazione nell'ambito delle attività del Centro studi Bragaglia.
Hai cercato
-
Anton Giulio Bragaglia > Corrispondenza > "1942"
1942, I semestre
01 gennaio 1942 - 27 giugno 1942
-
Anton Giulio Bragaglia > Corrispondenza > "1942"
1942, II semestre
01 luglio 1942 - 31 dicembre 1942
-
Anton Giulio Bragaglia > Corrispondenza > "1946"
1946, I semestre
03 gennaio 1946 - 28 giugno 1946
-
Anton Giulio Bragaglia > Corrispondenza > "1946"
1946, II semestre
02 luglio 1946 - 30 dicembre 1946
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Catene, positivi
1941
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Caterina Ivanovna, positivi
1942
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Ciascuno la sua vita, positivi
1940
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Desiderio sotto gli olmi, positivi
1942
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Ettore, positivi
1940
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Giovannino o la morte, positivi
1940
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
I due fratelli rivali, positivi
1943
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
I vetri appannati, positivi
1942
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Il caso della signorina Springfield, positivi
1942 - 1943
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Incantesimo, positivi
1941
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Incontro alla locanda, positivi
1942
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
L'avventuriero davanti alla porta, positivi
1940 - 1941
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
La Gibigianna, positivi
1942
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
La donna romantica e il medico omeopatico, positivi
1942
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
La serva padrona, positivi
1939
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
La via della chiesa, positivi
1943
-
Anton Giulio Bragaglia > Iconografia teatrale > Teatro delle Arti di Roma
Le piccole volpi, positivi
1941