"1942: XXIII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 17
- Data
- 19 gennaio 1941 - 15 luglio 1942
- Soggetto produttore
- Maraini Antonio
- Consistenza
- docc.: 41 , cc.: 59
- Descrizione
- lettere, telegrammi, biglietti, piante, elenchi, comunicato, documenti dattiloscritti, appunti, bozze, ritaglio stampa
 
- Contenuto
- Documentazione riguardante la XXIII Biennale di Venezia, inaugurata il 31 maggio 1942. Il fascicolo contiene documenti riguardanti la nomina del rappresentante del G. U. F., la commissione giudicatrice, la III mostra del Sindacato nazionale fascista, tenutasi a Milano, gli elenchi degli artisti invitati, gli elenchi delle nazioni invitate, le piantine dell'esposizione.
  Con l'avvicinarsi della guerra il numero di nazioni presenti alla manifestazione diminuisce notevolmente, nel 1942 sono solo dieci i paesi stranieri partecipanti, e tutta l'edizione si svolge decisamente in tono minore, incentrata su artisti militari.
 
- Unità di conservazione
- 
						- tipo / valore cartella 97
- Collocazione deposito Archivio Storico
- Stato di conservazione discreto
 
- Persone
- 
													
Gatto Salvatore															
 Carena Felice
 Dall'Armi G. B.
 Mauroner Fabio
 Dalla Zorza Carlo
 Cantalamessa
 Vagnetti Gianni
 Ciano Galeazzo
 Rubino Edoardo
 Ciardo Vincenzo
 Bacci Baccio Maria
 Brancaccio Giovanni
 Brass Italico
 Casorati Felice
 Cavalli Emanuele
 Ceracchini Gisberto
 Colacicchi Giovanni
 Conti Primo
 De Grada Raffaele
 Del Bon Angelo
 De Rocchi Francesco
 Gaudenzi Pietro
 Mafai mario
 Menzio Francesco
 Palazzi Bernardino
 Peluzzi Eso
 Penagini Siro
 Pozzi Ennio
 Rosai Ottone
 Saetti Bruno
 Seibezzi Fioravante
 Socrate Carlo
 Tozzi Mario
 Vagnetti Gianni
 Ziveri alberto
 Berti Antonio
 Crocetti Venanzo
 Fazzini Pericle
 Giordani Giorgio
 Guerrisi Michele
 Innocenti Bruno
 Lazzaro M. M.
 Lucarda Tony
 Manzù Giacomo
 Mascherini Marcello
 Prini Giovanni
 Rivalta Carlo
 Bucci Anselmo
 Chiappelli Francesco
 Delitala Mario
 Maccari Mino
 Petrucci Carlo Alberto
 Amorelli Alfonso
 Bacchelli Mario
 Barillà Pietro
 Afro
 Bertoletti Nino
 Bordoni Enrico
 Bugiani Pietro
 Caffè Nino
 Capocchini Ugo
 Cappellini Alfiero
 Carrà Carlo
 Casarini Pino
 Casciaro Guido
 Chiancone Alberto
 Ciardo Vincenzo
 Colao Domenico
 Cortiello Mario
 Cremona Italo
 Dalla Zorza Carlo
 Da Venezia Eugenio
 Finazzer Flori Eligio
 Fioresi Garzia
 Guidi Virgilio
 Lilloni Umberto
 Maggi Cesare
 Montanarini Luigi
 Monti Cesare
 Oppo Cipriano Efisio
 Peyron Guido
 Prada Carlo
 Rambaldi Emanuele
 Romagnoli Giovanni
 Saccorotti Oscar
 Severini Gino
 Sobrero Emilio
 Striccoli Carlo
 Tamburi Orfeo
 Terzolo Carlo
 Tosi arturo
 Usellini Gianfilippo
 Valinotti Domenico
 Varagnolo Marchi Mario
 Carà Ugo
 Galletti Guido
 Gallo Oscar
 Graziosi Giuseppe
 Marini Marino
 Mastrojanni Umberto
 Monteleone Ruggeri Quirino
 Tallone Filippo
 Tizzano Giovanni
 Bianchi Barriviera Lino
 Boglione Marcello
 Celestini Celestino
 Dessy Stanislao
 Rizzo Pippo
 Brunelleschi Umberto
 Checchi Arturo
 Dazzi Romano
 Fraschetti Valerio
 Gambetta Mario
 Bertolino Tommaso
 Moschi Mario
 Romagnoli Omero
- Luoghi
- 
													
Venezia															
 Roma