lettere, biglietti, minute, cartoline illustrate, cartolina postale
Contenuto
Invio di schizzi e fotografie dei dipinti di Giovanni Buffa; congratulazioni ad Ugo Ojetti per l'articolo pubblicato sul "Corriere della Sera" riguardante "la funzione e la moralità degli artista nell'arte e nella vita" e per il programma di "Dedalo" definito non solo"superbo e meritario", ma anche "il più bello e il più elevato e il più urgente programma fra tutti quelli che si occupano del mondo dell'arte"; congratulazioni a Fernanda Ojetti per l'articolo su [Antonio] Mancini e considerazioni sulle differenze tra pittori italiani e stranieri; invito all'esposizione postuma del pittore Luigi Rossi; devota ammirazione per il ritratto di Giovanni Beltrami apparso sulle "Cose Viste"; richiesta insistente di effettuare una visita alla mostra personale del pittore Ottone Casimiro allestita da Giovanni Buffa presso la Galleria Pesaro di Venezia; congratulazioni per l'articolo sul Correggio pubblicato sul "Corriere della Sera"; considerazioni e giudizi di Ettore Tito sul presunto autore del quadro "Cristo morto".
Unità di conservazione
tipo / valore
Cassetta
13
Collocazione
deposito fondi storici
Note
Si segnalano: la lettera (dat. 5 agosto 1928) in cui Ugo Ojetti è definito "tra gli scrittori viventi italiani il più italiano di tutti"; la lettera (dat. 29 marzo 1934) di Giovanni Buffa a Alessandro Mazzucotelli in cui si comunicano minuziosamente tutte le pratiche esperite presso la Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti di Roma per il riconoscimento ufficiale dell'autore del quadro "Cristo morto"; la lettera (dat. Milano, 6 aprile 1934) di Giovanni Buffa a Alessandro Mazzucotelli in cui si ringrazia per aver messo al corrente Ugo Ojetti degli antefatti relativi al riconoscimento ufficiale dell'autore del quadro del "Cristo morto".