Ritagli stampa di e su Silvio D'Amico e relativi alla querelle tra questi e Bragaglia (organizzati in ordine cronologico e relativi agli anni 1925; 1926; 1927; 1928; 1929; 1930; 1931; 1932; 1933; 1934; 1935; 1936; 1937):
 "La mise en scène" (di [Georges] Pitoëff da «Temps», 24 agosto 1925);
 "Pitoëff, la messinscena e l'estetica moderna" (di Silvio D'Amico, da [«...»], 28 agosto 1924);
 "La polemica sulla decadenza dell'arte drammatica in Italia" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 5 ottobre 1926, p. 3, 3 copie);
 "Silvio D'Amico" (di Alberto Neppi, da «L'Italia che scrive», anno IX, n. 5, maggio 1926);
 "La riapertura dell'Indipendenti. Pietro Solari e Olga Ferrari" (di Silvio D'Amico, da [«...»], [1928]);
 "Mettere in scena" (lettere di Bragaglia e D'Amico, da «La Tribuna», 22 agosto 1928 [?])
 "L'eterna crisi del teatro. Bragaglia risponde" (lettere di Bragaglia e D'Amico, da «La Tribuna», 8 gennaio 1928, 2 copie);
 carta intestata "G. Menaglia. Arti grafiche";
 "Il teatro della rivoluzione. Crisi della critica" (di Bragaglia, da «Gazzetta del Mezzogiorno-Bari», 20 febbraio 1929);
 "Tramonto del grande critico" (di Bragaglia, da «L'Impero», 24 agosto 1929, p. 3);
 "Tramonto del grande critico" (di Bragaglia, da «La Stirpe», agosto-settembre 1929, pp. 475-478);
 "Il teatro greco di Siracusa" (di Giovanni Boccadifuoco, da «Il Tevere», 31 marzo 1930);
 "Al teatro greco di Siracusa. Conclusione d'una polemica" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 3 aprile 1930);
 "Ricomincia la polemica sul teatro..." (di Silvio D'Amico e replica di Bragaglia, da «L'Italia letteraria», 21 giugno 1931);
 "Per l'Istituto Nazionale del Teatro Drammatico" (di Corrado Pavolini, da «L'Italia letteraria», anno VI, n. 36, 3 settembre 1932);
 "Campanello d'allarme ovvero dagli amici mi guardi Iddio" (di Silvio D'Amico, da [«...»], [1933]);
 "Il teatro italiano" (di Titomanlio Manzella, da «Il popolo di Sicilia-Catania», 5 gennaio 1934);
 "Vogliamo registi italiani" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 14 aprile 1934);
 "Non abbiamo bisogno (bis). Una lettera commentata di Silvio D'Amico" (di T.I., da «Quadrivio-Roma», 15 aprile 1934);
 "D'Amico e le sue X contraddizioni vecchie" (di [?], da «Il Tevere», 16 aprile 1934);
 "Il teatro e il resto" (di Ugo Betti, da [«...»], [1934]);
 "Polemiche di 'Perseo' e polemiche di 'Scenario'. Silvio D'Amico si nasconde e poi risponde" (di Nino Berrini, da «Perseo-Varese», 1 maggio 1934);
 "Teatralità della letteratura italiana" (di Orazio Costa, da [«...»], [1934]);
 "Messinscena cèka di Pirandello" (di Silvio D'amico, da «La Tribuna», 8 febbraio 1935);
 "'Ce soir on improvise'" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 25 gennaio 1935);
 "Tragedia greca, spettacolo per marionette" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 22 febbraio 1935);
 "Venti personaggi in cerca di Pirandello" (di Silvio D'Amico, da [«...»], [1935]);
 "Messinscena spettacolosa. Per avere commedie italiane. Contro corrente" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 8 marzo 1935);
 "Teatro drammatico" (di Silvio D'Amico, da «Nuova antologia», 16 marzo 1935, pp. 305-310);
 "K.V. Hilar e la regia céka. I 'Teatri antichi e moderni', di G.K. Loukomski" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 22 marzo 1935);
 "Per una Scuola moderna d'Arte scenica" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 29 marzo 1935);
 "Per diventare attori" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 24 maggio 1935);
 "La regia bussa a denari" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 6 giugno 1936);
 "Che cosa fanno Ispettorato e Corporazione" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 18 gennaio 1936);
 "Per un teatro degli autori" (di Silvio D'Amico, da «La Tribuna», 24 marzo 1937);
 "Bragaglia per D'Amico" (di Bragaglia, da «Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica», 7 ottobre 1937).