Re Ubu. Manifesto
  • Tipologia
  • Lastra fotografica negativa
  • Autore
  • Bragaglia fratelli
  • Data
  • giugno 1926
  • Dimensioni / Formato
  • cm 18x13
  • Supporto / Colore
  • BN
  • Consistenza
  • 1
  • Stato di conservazione
  • buono
  • Note
  • Si segnala la corrispondenza iconografica con la fotografia FI113-001
  • Contenuto
  • Manifesto per lo spettacolo "Re Ubu" ovverosia "I Polacchi", dramma in cinque atti di Alfred Jarry, precursore del Teatro dell'Assurdo, nella prima traduzione italiana di Nino Franck rappresentato per la prima volta in Italia dopo trent'anni con allestimento scenico di Bragaglia, scenografia di M. Mikailoff e Raoul Donadoni suggeritore interpretato da: U. Sacripante (Ubu), E. Vercelloni (madre), M. Zauli (Capitan Bordura), E. Dal Ben (Re Venceslao e il Consigliere di Finanza), M. Zacchetti (Regina Rosamunda), O. Giaoli (Ladislao), L. Barberi (Maramao), F. Moschini (Boleslao e Giarea Sobiesky), A. Ronci (l'Imperatore Alessio di Russia e Coticone), M. Gallian (Grembone), U. Bonamano (Crocione), D. Lazzarini (tutto l'esercito Polacco e l'orso), L. Solaroli (tutto l'esercito Russo), G. Chiurazzi (sei nobili in catene e l'ombra), M. Zauli (il nobile bastardo X e il Capitano del veliero), E. Cesarano (la guardia di Re Ubu).
  • Descrizione
  • lastra fotografica negativa
  • Dati opera (OA) riprodotta
  • Immagini