Le opere di Nicola Carrino sono esposte alla Galleria L'Obelisco di Roma nel 1966 in occasione della collettiva "Bianco + Bianco" insieme alle opere di Abe, Arboleda, Arp, Azuma, Bianco, Bompadre, Bonalumi, Bowen, Burri, Calderara, Calò, Capogrossi, A.Cascella, P.Cascella, Castellani, Ceroli, Colombo, Coppola, Costa, Christo, De Camargo, Del Pezzo, Dorazio, Drago, Erben, Ernst, Festa, Fontana, Frascà, Gentili, Guarnieri, Kounellis, Le Parc, Levenson, Yven-Chia, Lo Savio, Lozach, Manueli, Manzoni, Marotta, Nikos, Novelli, Pascali, Peralta, Picasso, Pomodoro, Savelli, Scarpitta, Scheggi, Schifano, Scialoja, Simeti, Sordini, Soto, Stein, Tacchi, Turcato, Twombly, Uecker, Uncini, Van Hoeydonck, Warzecha. Il cataloghino di mostra è conservato presso l'Archivio bioiconografico della Galleria nazionale d'arte moderna
Iscrizioni
Sul retro delle fotografie compare il timbro del fotografo (che hanno tentato di occultare con un pennarello nero) e la scritta a biro blu "Nicola Carrino (Gruppo 1, Roma)/ Spazio struttura (opera 4/ 1966)/ 1966 cm 127 x 115 x 31/ (rilievo in legno compensato smaltato/ bianco alla nitro + formica nera/ XXXIII Biennale di Venezia/ Base"
Contenuto
Le fotografie raffigurano l'opera "Spazio struttura" di Nicola Carrino, artista del Gruppo 1, esposta nel 1966 alla XXXIII Biennale di Venezia. Si presuppone che le fotografie siano state scattate in occasione della suddetta Biennale o durante l'inaugurazione a L'Obelisco della mostra "Bianco + Bianco" (7 febbraio 1966), a cui prese parte anche Carrino.
Descrizione
Le fotografie non presentano bordi
Dati opera (OA) riprodotta
Autore
Carrino Nicola
Datazione
1966
Materia e tecnica
legno compensato smaltato bianco alla nitro + formica nera