Archivio Studio Stefania Miscetti


  struttura dell'archivio torna alla pagina di ricerca

Rassegna stampa varia
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 7
  • Data
  • aprile 1991 - 10 luglio 2004
  • Soggetto produttore
  • Studio Stefania Miscetti di Roma
  • Consistenza
  • docc.: 13 , cc.: 22
  • Descrizione
  • 1 supplemento (pp. 23); 2 fogli di giornale; 7 articoli fotocopiati; 1 rivista (pp. 96); 12 ritagli di giornale
  • Contenuto
  • All'interno del sottofascicolo sono contenuti articoli di rassegna stampa varia, non riconducibile ad un singolo artista e/o evento: il supplemento settimanale «Alias» [sabato 10 luglio 2004, anno 7 n. 28 (310)]; un foglio di giornale de «La Repubblica» (7 marzo 1999); ritaglio da «La Repubblica» (28 maggio 2002), con articolo "E il sindaco lancia la biennale dei bambini"; la fotocopia di un'intervista nata dall'incontro tra Ippolita Avalli e Alba Parietti, pubblicato su «Sommario» (29 novembre 1997, anno LX); la fotocopia di un'articolo scritto da Cristiana Perrella, riguardante artisti degli anni Novanta, tra cui Canevari, Colazzo e Orsi, pubblicato su «Tema celeste» (primavera 1993, N. 40); fotocopie di due articoli provenienti da «Flash Art» (dicembre 1992/gennaio 1993, anno XXVI, n. 171), in cui vengono citati Canevari, Colazzo, Orsi e Pieroni; un foglio di giornale contenente l'articolo riguardante la morte di Francesco Vincitorio, estratto da «La Repubblica» (mercoledì 12 febbraio 1992); la fotocopia di un articolo de «La Repubblica» (domenica 22 / lunedì 23 settembre 1991) su Giancarlo Neri; la rivista «Do Maggiore» (aprile 1991); fotocopia di un articolo di «Spazio Casa» (s.d.); fotocopia di un articolo della rivista «Ottagono» (s.d.); ritaglio di quotidiano (non riconducibile a nessun giornale, s.d.), con articolo di Ludovico Pratesi riguardante il progetto d'avvio del MAXXI.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore faldone 104
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Stato di conservazione ottimo
    • Note Nell'articolo intitolato "Le sculture consumano più informazioni che energia" di «Flash Art» è presente un refuso: l'artista Claudio Pieroni, nominato inizialmente correttamente, viene poi erroneamente chiamato Carlo Pieroni.