Nel fascicolo sono raccolti estratti e rassegna stampa riguardo tematiche su Pippo Rizzo e il futurismo. Data la quantità di documenti, sono stati divisi in due fascicoli così ordinati:
 Fascicolo I :
 - estratto dal titolo "Il venticinquesimo della Academia Latinitati Excolendae" di Mario Carloya;
 - raccolta di articoli riguardo "La questione siciliana" con lettera inviata da Gianluca Collica;
 ed alti estratti.
 Fascicolo II:
 - raccolta di articoli riguardo il tema dello sport nell'arte di Pippo Rizzo;
 - estratto "Arredi Futuristi. Episodi delle case d'arte futuriste italiane" con prefazione di Enrico Crispolti e con testo di Anna Maria Ruta per la collana de Il Labirinto diretta da Domitilla Alessi;
 - estratto "La caricatura nelle teorie dell'avanguardia" di Anna Maria Ruta, con disegni di caricature dell'artista;
 - "La Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo di Palermo" di Renzo Collura è un estratto dalla rivista "Sicilia" n. 44;
 - "Situazioni della pittura in Sicilia (1940 - 1970)" di Nicolò D'Alessandro fa parte della raccolta intitolata "Pittori e scultori operanti in Sicilia". L'estratto riguarda l'omonimo volume pubblicato nel 1974;
 - estratto di un articolo scritto da Antonella Pandolfo dal titolo "Marinetti e la Siae". Non sono indicati la data e il periodico sul quale è stato pubblicato l'articolo;
 - estratto di un articolo scritto da Rita Fuochi, intitolato "Il Castello Utveggio, un mito maledetto diventa libro", dove è presente l'immagine dell'opera di Pippo Rizzo: "Città futurista". Non sono indicati la data e il periodico sul quale è stato pubblicato l'articolo;
 - estratto in fotocopia su Alceo Dossena scritto da Pippo Rizzo e pubblicato sul trimestrale Astrarotte del luglio - settembre 1947. Il testo è presente anche nel volume scritto da Pippo Rizzo "Cenacoli paesaggi incontri" del 1936, Ed. La Tradizione, Milano, pp. 55 - 63;
 - "Le idee di Leonardo sull'arte" di Valerio Mariani è un estratto degli Atti dell'Accademia Nazionale di San Luca 1951 -1952 del 1953. All'interno è presente una dedica a Pippo Rizzo del Mariani;
 - estratto della rivista La Giara, giugno 1954;
 - estratto della rivista Semaforo, marzo 1956;
 - estratto de "La Civica Galleria d'Arte Moderna di Palermo" di Renzo Collura, De Luca Editore, Roma 1964;
 - "La voce di Frate Francesco" è un articolo di Giampaolo Plaudet con fotografia di "S. Francesco e gli uccelli" opera di Pippo Rizzo. L'articolo risale al Febbraio del 1976;
 - estratto del periodico "Futurismo oggi" n. 7 - 10, anno XVI, di luglio - ottobre 1982;
 - estratto del periodico "Futurismo oggi" n. 11 - 12, anno XV, di novembre - dicembre 1983;
 - "Pippo Rizzo" di Gemma Salvo Barcellona è un estratto da Nuovi quaderni del meridione n. 87-88, luglio/dicembre 1984;
 - ritaglio stampa dell'articolo "Nel grande laboratorio dell'arte futurista" di Luigi Tallarico, pubblicato sul Secolo D'Italia del 3 febbraio 1987;
 - articolo relativo alla mostra "Il futurismo e la moda" tenutasi nelle sale del Pac alla Villa Reale di Milano [1988] su rivista non precisata . L'articolo di Liana Bortolon si intitola "Il guardaroba futurista: quando la moda è diventata arte";
 - fotocopie estratto "Abitare il tempo - Giornate Internazionali dell'arredo, Verona" ed. Zanini, 2002, riguardo il mobile futurista;
 Si segnala la presenza di un quaderno realizzato da Pippo Rizzo con raccolta di articoli riguardo le mostre esibite presso la Galleria d'Arte il Tevere di Roma tra il 1940 e il 1941. Pippo Rizzo ricopriva il ruolo di segretario della Galleria. Il quaderno è collocato nella cartella n. 3 dei "Grandi formati".
Unità di conservazione
tipo / valore
Faldone
5
Collocazione
deposito fondi storici
Stato di conservazione
non buono, fogli fragili e molto rovinati