Accademia delle belle arti, via Ricasoli [Firenze]
Consistenza
cc.: 4
Descrizione
lettera manoscritta su 8 facciate, allegato con schizzi, busta
Stato di conservazione
discreto, l'allegato presenta profonde lacerazioni sui bordi
Contenuto
Indicazioni per la realizzazione delle illustrazioni della "Francesca da Rimini", in particolare le iniziali ed un cartiglio che raffigura la Medusa ed il Pegaso.
Lingua
italiana
Note
Si segnala: presenza di schizzi nella lettera e un foglio allegato (29,5 X 20,2) con disegni a matita.
 Mio caro Adolfo,/ lavora freneticamente,/ perchè il tempo fugge!/ Mandami subito intanto/ quel che hai fatto, specialmente/ le tue iniziali./ Ti raccomando la testa/ ta con la Medusa e il finale col Pegaso. Componi/ in questo un cartiglio con / le parole. / Alata propago Medusae,/ perchè - come sai - il Pegaso/alato nacque dal sangue di Medusa./ Ho bisogno anche di un/ disegno che deve occupare/ una pagina, in fine, pre/ cedente una breve nota in prosa./ Due tirsi, dei quali/ l'uno porta una corona/ di cardi e due grandi/ orecchie d'asino, molto/ espressive (le orecchie dei/ critici); l'altro porta una corona d'alloro e due ali./ Nell'uno va scritto Per aspera,/ nell'altro ad astra, com'è/ indicato negli schizzi che/ ti accludo/ Tu penserai a bene comporre/questo motivo.Ti raccomando / vivamente di stilizzare con vigore le orecchie d'asino./ Pel finale ultimo ho/ pensato un motivo semplicissi/ mo, poichè il tempo incal/ za: Una lunga spada/ intorno a cui s'avvolge/ un cartiglio con le parole/ Explicit tragoedia/ (finisce la tragedia)/ Ancora un'altra cosa. Metterò in fine alcune pagine di mu/ sica. Mi ci vuole un occhiello/ come si dice. Potresti fare/ un piccolo organo portatile/ (troverai molti modelli tra/ gli angeli del XIV e del XV/ secolo, e nella cassa del/ l'organo la scritta: / Magister Antonius/ sonum dedit./ Anche questo va in mezzo/ a una pagina. Potresti, volendo, comporre con l'organo la figura del/ l'amore./ Ancora! Nell'ultima pagina va un'iscrizione / che ti accludo. Io la metterei/ in mezzo a molti cartigli/ annodati intorno alla coppa ove s'abbeverano l'aquiletta e la colomba. Ti accludo uno schizzo per darti/ l'idea./ <+ Gabriel Nuncius finxit./ Adolphus de Karolis ornavit./ Joseph Treves impressit accura/tissime A. D. MCMII>>/ E i due sonetti? Nel primo/ l'Amore può tenere in mano/ l'arco e la freccia - un/ lungo arco, una grande freccia - vaste ali./ Non ti sbigottire!/ Cerca di far presto. Disegni/ lineari, a contorni, come/ nel Polifilo./ Ti abbraccio/ Gabriel