Antonio Maraini
struttura dell'archivioAl momento dell'acquisizione il fondo era conservato nell'abitazione del figlio Grato in uno scaffale di m2x3, in cartelle di cartone pesante (35x25x5), corredate di alette e dorso in tela con impressione relativa al contenuto. La collezione consiste in lettere autografe, manoscritti, recensioni ed articoli, appunti per conferenze e discorsi, relazioni, elenchi con nominativi e indirizzi di artisti, planimetrie di padiglioni e sale espositive, libri, riviste, ritagli stampa, fotografie, alcuni disegni, schizzi e altre tipologie documentarie. La documentazione è stata organizzata da Maraini per eventi. L'indice analitico dei fascicoli a cura degli eredi è consultabile in sede, la schedatura informatizzata è stata completata per i livelli più alti, mentre per l'indicizzazione dei singoli documenti è in corso d'opera. E' stata mantenuta l'organizzazione voluta da Maraini e si è proceduto alla lettura e risistemazione del Fondo nella sua interezza. Si è scelto di procedere all'indicizzazione del singolo documento e per tale motivo la schedatura informatizzata è stata completata per le sezioni "Come artista" e "Come critico", mentre per le sezioni successive essa è in corso d'opera. L'attuale suddivisione ha previsto un'ulteriore fascicolazione, le cartelle sono aumentate di due unità, esse attualmente sono 158. Si è scelto di suddividere il Fondo in nove sezioni: "Come artista", "Come critico", "Come organizzatore", "Partecipazione a giurie, commissioni e convegni", "Polemiche d'arte", "Corrispondenza", "Commissione valutativa sui profitti di regime", "R. Accademia delle Arti del Disegno di Firenze" e "Varie". Tale ordinamento, soprattutto per le prime tre sezioni, privilegia i ruoli svolti da Maraini "Come artista, come critico e come organizzatore", secondo quanto riportato da Maraini stesso nel curriculum vitae pubblicato su "L'Adula" del 28 agosto 1932 (come da Oggetto Associato), conservato nella sezione 1 "Come artista", serie 1 "Carriera artistica: lo scultore", Unità Archivistica 1 "Tappe carriera artistica", sottofascicolo 10 "1932".
Hai cercato
- 
																												
																	
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > "XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"B14 gennaio 1929 - 3 dicembre [1930]
- 
																												
																	
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > "1932: XVIII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"B9 giugno 1931 - 10 settembre 1932
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte"1936: XX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"ottobre 1932 - 4 marzo 1937
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come critico" > Critica d'arte"Articoli su A. Maraini"luglio 1920 - 1960
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero"Budapest "10 febbraio 1939 - 24 luglio 1943
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero"Esposizione d'arte moderna e contemporanea: Parigi"5 settembre 1933 - 10 aprile 1938
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero"Mostra di stampe e medaglie nella Bibliotheque Nationale di Parigi"27 giugno 1930 - 21 marzo 1931
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte"XVII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"5 gennaio 1929 - 15 dicembre 1930
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero > "Esposizione d'arte moderna e contemporanea: Parigi" > VenditeAcquisti del senatore Borletti per il museo "Jeu de Paume"-adesioni degli artisti ed elenchi opere31 agosto 1935 - 26 settembre 1935
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > ""1934: XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"" > Invitati-RaccomandazioniDa comunicare al Prof. Maraini-Visita agli studi degli artisti-Risposte alla circolare del 16 dicembre 1933 XII19 dicembre 1933 - 4 gennaio 1934
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > ""1934: XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"" > Formazione elenchi invitati-Il Segretario GeneraleElenco invitati XIX Biennale approvati dalla Commissionecirca [1932] - 20 giugno 1933
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > ""1934: XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte""Invitati-Raccomandazioni3 dicembre 1933 - 8 luglio 1934
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero > "Esposizione d'arte moderna e contemporanea: Parigi" > VenditeMostra di Parigi (Vendite)30 agosto 1935 - 20 novembre 1935
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > ""1934: XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"" > Formazione elenchi invitati-Il Segretario GeneraleProgramma-XIX Biennale7 luglio 1933 - 5 ottobre 1933
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero > "Esposizione d'arte moderna e contemporanea: Parigi"Sottosegretariato5 febbraio 1935 - 22 luglio 1935
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero > "Budapest "Stampe a Budapest 19399 febbraio 1939 - 19 marzo 1939
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero > "Esposizione d'arte moderna e contemporanea: Parigi"Vendite30 agosto 1935 - 20 novembre 1935
- 
																												
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > "1936: XX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"XX Biennale-Elenchicirca [1936]


