Studio Stefania Miscetti
- Livello
- fondo
- Data
- 1990 - 26 maggio 2020
- Descrizione fisica
- fascc. 99; docc. 11.974; cc. 20.063
- Soggetto produttore
- Studio Stefania Miscetti di Roma
- Storia istituzionale
- Lo Studio Stefania Miscetti nasce nel 1990 per volontà dell'architetto Stefania Miscetti e ha sede in un ex spazio industriale a Trastevere (via delle Mantellate), dove fin dai primi anni è stata data l'opportunità ad artisti italiani e stranieri di realizzare installazioni e performances, appositamente progettate per la città. Lo Studio ha invitato ad esporre o intervenire in spazi pubblici o privati, romani e non, grandi protagonisti della scena internazionale, legati alle esperienze delle avanguardie storiche degli anni Sessanta e Settanta. Hanno partecipato alle varie iniziative artisti del calibro di Marina Abramovic, Bizhan Bassiri, Doris Bloom, Alberto di Fabio, Valie Export, Alfredo Jaar, Maria Lai, Hermann Nitsch, Yoko Ono, Orlan, Gianni Piacentino, Michal Rovner, Nancy Spero, Ben Vautier, Wolf Vostell e altri. Queste iniziative con artisti di forte notorietà hanno apportato motivazione e stimolo per la realizzazione di progetti ed eventi orientati alla valorizzazione e diffusione dei lavori di giovani artisti italiani. Tra i tanti artisti che sono stati promossi dallo studio romano con mostre organizzate in Italia e all'estero vi sono, tra gli altri, Paolo Canevari, Adrian Tranquilli, Manuela Filiaci, Gian Domenico Sozzi e Fiorella Rizzo. Le mostre realizzate sono documentate in cataloghi dove sono presenti scritti originali degli artisti, accompagnati da scritti critici di storici dell'arte e scrittori quali Achille Bonito Oliva, Alessandra Mammì, Fernanda Pivano, Federica Di Castro, Barbara Tosi, Ester Coen, Ida Magli, Vittorio Fagone, Mario Codognato, Mario Perniola, Ida Panicelli. Inoltre, lo Studio Miscetti ha collaborato spesso con ambasciate e accademie per promuovere artisti internazionali; ha ideato manifestazioni quali Projected Artists (proiezioni in esterno organizzate nella metà degli anni Novanta) e She Devil (rassegna di video arte al femminile, prima edizione del 2006). [Nota biografica parzialmente tratta dal sito web dello Studio Miscetti].
- Storia archivistica
- Il fondo archivistico, donato a La Galleria Nazionale nel 2020, testimonia l'attività dello Studio Miscetti e le collaborazioni con altri enti avute nel corso degli anni. La documentazione è arrivata in Galleria Nazionale parzialmente ordinata e suddivisa principalmente in documentazione relativa ad artisti, mostre collettive ed altri eventi, rassegna stampa, cataloghi di mostre.
- Modalità di acquisizione
- Il fondo archivistico è stato donato da Stefania Miscetti nel 2020.
- Contenuto
- La documentazione, che testimonia l'attività dello Studio Stefania Miscetti e quella della sua gallerista, consiste soprattutto in materiale a stampa (inviti, comunicati stampa, cataloghi, cataloghini di mostre e altre monografie, periodici, ritagli stampa, estratti da riviste e giornali, locandine, manifesti, volantini, pieghevoli), documentazione iconografica relativa ad allestimenti e a inaugurazioni di mostre organizzate dallo Studio Miscetti e anche a sole opere d'arte (fotografie in b/n e a colori, fotocolor, diapositive con telaio, negativi), corrispondenza (molta inviata via fax). Si conservano, inoltre, documenti di trasporto, schede di prestito, fatture, contratti, portfolio e curricula di artisti, appunti, bozze manoscritte e dattiloscritte, altra documentazione dattiloscritta, qualche schizzo e schema di allestimento, alcune planimetrie, documenti in fotocopia, cd-rom, dvd, floppy disk.
- Ordinamento e struttura
- Il fondo è arrivato in Galleria Nazionale parzialmente ordinato e suddiviso principalmente in documentazione relativa ad artisti con cui lo Studio Miscetti ha collaborato e quella riguardante mostre collettive ed eventi organizzati dallo Studio Miscetti. Un'altra sezione consisteva in rassegna stampa suddivisa soprattutto per artista. Vi era poi una piccola sezione di cataloghi di mostre e altre monografie separata dal resto della documentazione, ma riconducibile alle mostre organizzate dallo Studio Miscetti e ad altre attività dell'ente. Si è proceduto al riordinamento suddividendo la documentazione in tre serie relative rispettivamente ad artisti, a mostre collettive ed altri eventi organizzati dallo Studio Miscetti, a documentazione varia. All'interno dei fascicoli degli artisti con cui lo Studio Miscetti ha collaborato, sono stati evidenziati i sottofascicoli, a volte individuati dallo stesso soggetto produttore, tra cui quelli riguardanti le mostre organizzate presso lo Studio Miscetti o presso altre sedi. La rassegna stampa, che rappresenta una cospicua parte della documentazione del fondo (in particolare per gli artisti Paolo Canevari e Adrian Tranquilli), era inizialmente presente sia nei faldoni relativi ai singoli artisti e mostre/eventi collettivi, sia in faldoni separati con denominazione generica di "rassegna stampa". All'interno di questi ultimi, la presenza di periodici con post-it segna pagina, che hanno spesso appuntato il nome dell'artista o della mostra rispetto ai quali il soggetto produttore ha voluto evidenziare la presenza di un determinato articolo, ha permesso di ricondurre tale documentazione al singolo artista o alla singola mostra collettiva. Al fine di mantenere l'iniziale divisione voluta dal soggetto produttore in riferimento al materiale di rassegna stampa, all'interno dei fascicoli sugli artisti e sulle mostre/eventi collettivi sono stati creati i sottofascicoli di "rassegna stampa", che contengono spesso articoli sulle mostre organizzate dall'ente, di cui esistono anche i sottofascicoli specifici. I cataloghi di mostre organizzate dallo Studio Miscetti, che erano inizialmente collocati in parte fuori dai faldoni e in parte all'interno di essi, sono stati tutti ricondotti ai sottofascicoli pertinenti alle mostre. Si è deciso, inoltre, di evidenziarne la presenza attraverso la creazione di schede bibliografiche specifiche. Il fondo è così suddiviso: Serie 1. Artisti Serie 2. Mostre collettive ed eventi Serie 3. Varie
- Bibliografia
- http://www.studiostefaniamiscetti.com/
- Persone
- Miscetti Stefania