"XVI Esposizione Biennale Internazionale d'Arte. Corrispondenza"
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 5
- Data
- 5 ottobre 1926 - 26 settembre 1929
- Soggetto produttore
- Maraini Antonio
- Consistenza
- docc.: 1199 , cc.: 1542
- Descrizione
- lettere, cartoline, telegrammi, biglietti da visita, elenchi, relazioni, pieghevoli, ritagli di giornale, stampati, biglietti
 
- Contenuto
- Nel fascicolo sono contenute le raccomandazioni e le autoraccomandazioni degli artisti che desideravano partecipare alla Biennale del 1928, le informazioni riguardanti la pubblicazione di libri e i rapporti che A. Maraini ebbe con personalità politiche e critici dell'arte. Vi è una ricca corrispondenza che offre informazioni riguardanti la nomina di A. Maraini a Segretario generale della Biennale, la produzione pittorica e scultorea di numerosi artisti e la loro partecipazione alla Biennale del 1928, l'invio di bozzetti, stampe, foto, il rifiuto di Rosenberg per il prestito alla Biennale di opere di Braque e Picasso, la richiesta dell'Associazione "Artisti combattenti d'Italia" di partecipare all'Esposizione.
  Antonio Maraini ha suddiviso la corrispondenza in ordine alfabetico dalla lettera A alla Z. La cartella 79, sottounità 6, contiene alcune lettere relative alla questione De Chirico riguardante le proteste della stampa italiana, suscitate da un'intervista rilasciata a Pierre de Lagarde per la rivista "Comoedia" (12 dic. 1927), nella quale De Chirico affermò che in Italia non esisteva un movimento d'arte moderna, contrariamente a quanto accadeva a Parigi. Conseguenza di ciò fu il ritiro dell'invito a De Chirico per la Biennale.
  Si segnalano: nella sottounità 20 diverse lettere di M. Tozzi, intermediario tra la Parigi e la Biennale, riguardanti Waldemar George, e un biglietto di Tozzi, dat. 16 mar., 1928, riguardante il rifiuto di Picasso a esporre alla Biennale; nella s. u. 17 diverse lettere di R. Paresce riguardanti il rifiuto di Rosenberg a esporre le opere di Picasso e Braque.
  Le Sottounità dalla n. 8 alla n. 22 contengono la corrispondenza divisa in ordine alfabetico.
 
- Sottounità
- Cartella 79:
  1) "XVI. Biennale: 1928 Autoraccomandazioni" (1928/01/10-1928/03/18)
  2) "XVI. Biennale: 1928 Raccomandazioni" (1928/01/01-1928/03/21)
  3) "XVI. Biennale: 1928 Varie" (1928/01/21-1928/11/26)
  4) "XVI. Esposizione Biennale Internazionale - Venezia 1928 Corrispondenza di Personalità Politiche-Giornalistiche-Critiche diretta al Prof. Antonio Maraini" (1926/12/06-1928/12/22)
  5) "Programma, regolamento, cartellone"
  6) Giorgio De Chirico
  7) Futuristi
 
  Cartella 80:
  8) "A"
  9) "B
  10) "C"
  11) "D-E"
 
  Cartella 81:
  12) "F"
  13) "G-K"
  14) "L"
  15) "M"
  16) "N-O"
 
  Cartella 82:
  17) "P-Q"
  18) "R"
  19) "S"
  20) T-U
  21) "V"
  22) "Z"
 
- Unità di conservazione
- 
						- tipo / valore cartelle
- da a 79 - 82
- Collocazione deposito Archivio Storico
- Stato di conservazione discreto
- Note
									Si segnalano: n. 1 copia del biglietto da visita di A. Margotti; n. 1 copia della lettera di Salata e Fernando (spedizioni) datata 1 ott. 1928. Le Sottounità "D-E" e "F" contengono alcune lettere di raccomandazioni per gli artisti.
 
 
- Persone
- 
													
Accetti Carlo															
 Agazzi Ermenegildo
 Agostinone Emidio
 Anderson Lina
 Anticoli Corrado
 Albieri Gino
 Angoletta Bruno
 Albrizzi
 Alovieri Gino
 Alterocca Guglielmo
 Andreotti Libero
 Antognini Giuseppe
 Bacci Baccio Maria
 Baldessari Luciano
 Balsamo Stella Guido
 Barabino Armando
 Baroni Eugenio
 Barbantini Nino
 Bazzaro Leonardo
 Bazzaro Ernesto
 Borda Giovanni
 Bazzoni Romolo
 Baratta Paolo
 Barrera Antonio
 Benedetti Alessandro
 Berrone Giovanni
 Bertoletti Nino
 Biagi Luigi
 Beraldini Ettore
 Bernardo Marziano
 Bernasconi Ugo
 Bragaglia Anton Giulio
 Bresciani Attilio
 Briganti Aldo
 Bramanti Bruno
 Boari Bruno
 Bodrero Emilio
 Bocchi Amedeo
 Boncinelli Amneris Maria
 Borta Giovanni
 Bosia Agostino
 Barovier Ercole
 Barovier Nicola
 Bartoluzzi Millo
 Bossi Aurelio
 Brailowsky Leonid
 Brass Italico
 Burracchi Mimì
 Butti Enrico
 Cacace Celeste
 Cadorin Guido
 Cagnaccio di San Pietro
 Cainelli Anna
 Calcagnadoro Antonino
 Caldana Egisto
 Calgini Raffaele
 Campigli Massimo
 Carbonati Antonio
 Carena Felice
 Carnevali Francesco
 Carrà Carlo
 Carpi Aldo
 Cascella Tommaso
 Casciaro Giuseppe
 Castegnaro Felice
 Cattaneo Alessandro
 Cecchi Emilio
 Cecchi Pieraccini Leonetta
 Ciardi Beppe
 Chessa Gigi
 Checchi Arturo
 Chiappelli Francesco
 Chitarin Trajano
 Ciardi Emma
 Ciardo Vincenzo
 Ciusa Francesco
 Conti Primo
 Conti Regina
 Conti Sandra
 Corradini Mara
 Costetti Romeo
 Covelli Gaele
 Cressini Carlo
 Cucchiari Domenico
 Cusin Federico
 Cutugno Giovanni
 D'Antino Nicola
 Dani Franco
 Da Osimo Bruno
 Da Schio Giovanni
 Dazzi Arturo
 De Angelis Sergio
 De Benedetti Michele
 De Bernardi Domenico
 De Carolis Adolfo
 De Chirico Giorgio
 De Finetti Gino
 De Gennaro Gaetano
 De Grada Raffaele
 Del Bò Romolo
 Delisi Benedetto
 Dell'Oro Giuseppe
 De Martino Giovanni
 De Pero Fortunato
 De Stefani Vincenzo
 De Witt Antonio
 Diamante Michele
 Di Giorgio Ettore
 Discovolo Antonio
 Disertori Benvenuto
 Dodero Pietro
 Donghi Antonio
 Drei Ercole
 Dudreville Leonardo
 Echirakhoff Maria
 Errera Gilberto
 Ester Giulio Ettore
 Ferretti Paolo
 Ferroni Guido
 Fabriano Bepi
 Fantasia Salvatore
 Ferrero Willy
 Fortini Benedetto
 Franchi Raffaello
 Frangipane Alfonso
 Fumagalli G.
 Fabricatore Nicola
 Ferrazzi Ferruccio
 Fillìa
 Fiore Vittorio
 Funi Achille
 Fiumi Giangio
 Fornara Carlo
 Freno Virgilio
 Gabardi Brocchi Mariantonietta
 Galizzi Nino
 Gianpaoli Pietro
 Gatteschi Pio Roberto
 Galante Francesco
 Galanti Pietro
 Galata Antonio
 Galizzi Nino
 Gandolfo Luigi
 Giuffrida Petrosino Antonio
 Griselli Italo
 Guerrini Giovanni
 Giacchetti Cipriano
 Gaudenzi Pietro
 Garbari Tullio
 Gentile Giovanni
 Gioli Luigi
 Goglia Giuseppina
 Grosso Serra Maria
 Grosso Orlando
 Guardascione Ezechiele
 Gui Vittorio
 Guglielmotti Umberto
 Guida Guido
 Guidi Virgilio
 Hercolani Silvio
 Jerace Vincenzo
 Jodi Casimiro
 Kelly Beatrice
 Labò Mario
 Lambertini Ludovico
 Lavarini Luisa
 Leonardi Lilla
 Levi Luigi
 Levy Moses
 Lega Achille
 Labò Mario
 Laurenti Cesare
 Levier Adolfo
 Loero Attilio
 Longoni Emilio
 Lovarini Luisa
 Maccari Mino
 Maraini Carolina
 Marussig Guido
 Marussig Pietro
 Marchig Giannino
 Mazzolani Enrico
 Martini Alberto
 Martinez Gaetano
 Mancini Antonio
 Margotti Anacleto
 Marinetti Filippo Tommaso
 Mattinuzzi Ernesto
 Martinuzzi Napoleone
 Mauroner Fabio
 Medal Luciano
 Meriano Francesco
 Michetti Francesco Paolo
 Michaelles Ruggero
 Michetti Francesco Paolo
 Milesi Alessandro
 Migliaro Vincenzo
 Minerbi Arrigo
 Maggi Cesare
 Massow Vio Odinca
 Mazzolani Enrico
 Messina Francesco
 Menzio Francesco
 Montanari Giuseppe
 Morassi Antonio
 Morandi Giorgio
 Morelli Vittorio
 Morelli Enzo
 Morbiducci Publio
 Morozzi Dante
 Mentessi Giuseppe
 Monti Cesare
 Mussio Giovanni
 Nebbia Cesare
 Nicodemi Giorgio
 Nicolini Giovanni
 Nobili Riccardo
 Natali Renato
 Nebbia Ugo
 Nomellini Plinio
 Orsolini G.
 Oppo Cipriano Efisio
 Orsi Pietro
 Parmeggiani Carlo
 Paresce Renato
 Pasella Guido
 Piacentini Marcello
 Pizzirani Guglielmo
 Pogliani Carducci Pietro
 Pompei Mario
 Prampolini Enrico
 Ponti Giovanni
 Petrucci Carlo Alberto
 Pilati Mario
 Parin Gino
 Parisani Napoleone
 Pavolini Corrado
 Pazzini Norberto
 Pellini Eugenio
 Prini Giovanni
 Petrella Vittorio
 Pietrobon Maria Costa
 Petiti Clelia
 Podrecca Vittorio
 Prencipe Umberto
 Penagini Siro
 Pejron Guido
 Pina Alfredo
 Paoli Pogliani Antonietta
 Pogliani Piero
 Pomi Alessandro
 Pozzi Ennio
 Pratelli Esodo
 Pucci Silvio
 Pugli Jole Bongi
 Pugliese Levi Clemente
 Quentin Felice
 Rambelli Domenico
 Romanelli Romano
 Riccardi Eleuterio
 Righetti Guido
 Rolleri Giovanni
 Rossaro Edgardo
 Rosso Medardo
 Rossi Vanni
 Rovescalli Antonio
 Rubino Edoardo
 Ruggeri Quirino
 Russo Antonio
 Sacchi Bartolomeo
 Sartoris Alberto
 Sartorio Giulio Aristide
 Sarfatti Margherita
 Simonetta Maurizio
 Sensi Ivo
 Scarpa Piero
 Selva Attilio
 Sernaglia Pietro
 Sironi Mario
 Saverio Federico
 Selvatico Estense Silvia
 Severino Gino
 Balsamo Stella Guido
 Silvestri Tullio
 Soffici Ardengo
 Sibellato Ercole
 Sinopico Primo
 Sobrero Emilio
 Tito Ettore
 Tirelli Margherita
 Tomba Anacleto
 Torres Duilio
 Toschi Orazio
 Tommasi Ludovico
 Trentacoste Domenico
 Tosi Arturo
 Tozzi Mario
 Trentini Guido
 Treves Giulio
 Turati Augusto
 Varagnolo Domenico
 Venturi Lionello
 Viani Lorenzo
 Vinzio Cesare
 Valdameri Rino
 Vigni Corrado
 Vagnetti Gianni
 Volpi Giuseppe
 Zanetti Giuseppe
 Zanetti Zilla Vittore
 Zanelli Angelo
- Enti
- Biennale internazionale d'arte di Venezia (XVI, 1928)
- Luoghi
- 
													
Venezia															
 Roma
 Padova
 Firenze