A - F
- Livello
- sottounità archivistica
- Numero definitivo
- 1
- Data
- 08 gennaio 1962 - 12 dicembre 1962
- Soggetto produttore
- Alliata Topazia
- Consistenza
- docc.: 115 , cc.: 127
- Descrizione
- 92 lettere dattiloscritte, 8 lettere manoscritte, 7 cartoline, 6 telegrammi, 1 comunicato stampa, 1 invito
- Contenuto
- Si è mantenuto l'ordinamento fatto dall'artista con i corrispondenti in ordine alfabetico.
 Carteggi completi di anno di riferimento:
 A:
 Pensione Accademia (25/05/1962; 1 lettera)
 Bruno Alfieri (12/12/62; 1 lettera, 1 comunicato stampa)
 Umberto Allemandi (28/03/1962; 1 lettera)
 Lawrence Alloway (27/03/1962-28/12/1962; 6 lettere)
 Ambasciata di Francia (31/03/1962; 1 telegramma)
 Ambasciata di Francia in Marocco (15/03/1962; 1 lettera)
 Ambasciata d'Italia a Ginevra (5/09/1962; 1 lettera)
 Annuario Internazionale delle Belle Arti (9/02/1962; 1 cartolina)
 Antiquariato Rassegna d'Arte Internazionale (27/01/1962; 1 lettera)
 Umberto Apollonio (21/05/1962; 1 lettera)
 Art Gallery (28/06/1962-26/09/1962; 3 lettere)
 Art in America (27/03/1962-6/08/1962; 4 lettere)
 Art International (20/02/62-19/11/62; 7 lettere, 3 telegrammi, 3 cartoline)
 Associazione Internazionale dei Critici d'Arte (10/03/1962; 1 lettera)
 Astolfi fratelli (1962; 1 lettera)
 Felix Augenfeld (16/01/1962; 1 lettera)
 B:
 Banca d'Italia (26/04/1962; 1 lettera)
 Banco di Sicilia (13/01/1962; 1 lettera)
 Augusto Bassino (9/05/1962; 1 lettera)
 Carlo Belloli (22/06/1962-13/09/1962; 3 lettere)
 Carmelo Bene (teatro "Il Laboratorio; 8/10/1962-26/11/1962; 2 lettere)
 Il Bisonte edizioni d'arte (19/04/1962-5/11/1962; 2 lettere)
 Giulio Bolaffi editore (7/09/1962; 1 lettera, 2 cartoline)
 Suzanne Bollag (25/03/1962-5/06/1962; 13 lettere)
 Arthur Bolliger trasporti (27/04/1962-6/10/1962; 6 lettere)
 Nicholas Brooke (17/05/1962; 1 lettera)
 Brousen (28/08/1962; 1 lettera)
 C:
 Mario Ceconi (14/09/1962; 1 lettera)
 Cesarini Sforza (?) (14/03/1962; 1 lettera)
 Gene Charlton (14/03/1962-28/05/1962; 4 lettere)
 Richard Chase (5/05/1962-12/05/1962; 2 lettere, 1 cartolina)
 Hsiao Chin (10/11/1962; 1 lettera)
 Peter Cochrane (10/05/1962-16/11/1962; 3 lettere)
 Ettore Colla (1/03/1962-31/07/1962; 5 lettere, 3 telegrammi)
 Consolato generale d'Italia di Ginevra (13/10/1962; 1 lettera)
 Cotonificio Olcese (17/07/1962-27/07/1962; 2 lettere)
 Peter Coviello (31/01/1962; 1 lettera)
 D:
 Daily American (24/09/1962; 1 lettera)
 Harold Diamond (8/01/1962-18/01/1962; 2 lettere)
 Dogana di San Lorenzo (1 lettera)
 Festival dei Due Mondi (12/06/1962; 1 lettera)
 E:
 Editalia (8/11/1962; 1 lettera)
 Edi - Roma (27/09/1962; 1 lettera)
 Editions de la Connaissance (14/03/1962-21/03/1962; 2 lettere)
 F:
 Ettore Gian Ferrari (15/01/1962; 1 lettera)
 Fi (10/11/1962-16/11/1962; 2 lettere)
 Franzi (30/03/1962-5/04/1962; 2 lettere)
 Friars Forwarding LTD. (1/02/1962; 1 lettera)
 Julian Philip Fromer (29/10/1962; 1 biglietto)
 Lettere con mittente non identificato:5
 Argomenti trattati:organizzazione mostre con richiesta fondi presso le ambasciate, invio cataloghi, rapporti con periodici e riviste d'arte, vendita e trasporto opere.
 Si evidenziano le corrispondenze più significative:
 Topazia Alliata scrive all'avvocato Augusto Bassino per informarlo del possesso di un disegno di Sironi e della vendita di un disegno di Guttuso, non ci sono riferimenti più specifici alle opere.
 Carlo Belloli chiede a Topazia una serie di fotografie di opere appartenenti ad artisti da lei esposti in galleria (es. Pozzi, Samonà, Melehi, Coviello ecc). Lo scopo è realizzare un saggio dedicato ad artisti internazionali che sono caratterizzati dal superamento delle tre arti plastiche.
 Topazia Alliata invia a Suzanne Bollag della Galerie Bollag di Zurigo una lista con misure, anno di realizzazione, colori e prezzi di opere di Gene Charlton, Carlo Lorenzetti, Mohamed Melehi, Lucio Pozzi per la realizzazione di un catalogo. Ancora la corrispondenza con Suzanne Bollag evidenzia come una mostra collettiva organizzata dalla Galleria Trastevere nel 1962 non abbia avuto alcun riscontro in termini economici e di vendita di opere.
 Contratto tra Galleria Trastevere e Gene Charlton per la produzione dell'artista dal 14 marzo 1962 al 1 aprile 1964.
 Contratto tra Galleria Trastevere e Ettore Colla per la produzione dell'artista dal 1 marzo 1962 al 31 dicembre 1963.
 Apertura nuova galleria a Spoleto per il Festival dei Due Mondi 1962.
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore faldone 2
- Collocazione deposito fondi storici
- Stato di conservazione molto buono
- Note
Nella lettera di William Bendig di Art Gallery è presente la risposta di Topazia sul retro.
 Su alcune missive sono riportate alcune annotazioni.
 La lettera a Gene Charlton del 14/03/1962 presenta una copia per ognuna delle 3 pagine di corrispondenza per un totale di 6 carte.
 Il comunicato stampa del 22/09/1962 riguarda un concorso volto a selezionare i migliori artisti del periodo tramite una giuria composta tra gli altri da Bruno Alfieri della rivista "Metro" e Lawrence Alloway.
 La missiva dei Fratelli Astolfi riguarda la concessione di affitto di un locale in via del Duomo, Spoleto.
- Persone
-
Alfieri Bruno
Allemandi Umberto
Alloway Lawrence
Apollonio Umberto
Augenfeld Felix
Bassino Augusto
Belloli Carlo
Bene Carmelo
Bollag Suzanne
Brooke Nicholas
Ceconi di Montececon Mario
Charlton Eugene
Chase Richard
Hsiao Chin
Cochrane Peter
Colla Ettore
Coviello Peter
Diamond Harold
Gian Ferrari Ettore
Fromer Julian Philip - Enti
-
Ambasciata di Francia in Marocco
Ambasciata d'Italia di Ginevra
Annuario Internazionale delle Belle Arti
Antiquariato Rassegna d'Arte Internazionale di Roma
The Art Gallery magazine, Hollycroft / Ivoryton
Art in America di New York
Art International di Zurigo
Associazione Internazionale dei Critici d'Arte, sezione italiana
Banca d'Italia di Roma
Banco di Sicilia
Il Bisonte edizione d'arte grafica di Firenze
Bolaffi Giulio editore di Torino
Bolliger Arthur, trasporti
Consolato generale d'Italia di Ginevra
Cotonificio Vittorio Olcese di Milano
Daily American, periodico
Festival dei Due Mondi di Spoleto (V, 1962)
Editalia, casa editrice
Editions de la Connaissance di Bruxelles
Friars forwarding LTD. trasporti di Londra