richiesta di aiuto per l'allestimento scenico e l'illuminazione del teatro di Milano per la rappresentazione della " Francesca da Rimini" e indicazioni sulle date e i luoghi delle rappresentazioni.
Lingua
italiana
Note
Caro Adolfo,/ ti scrivo in fretta. Sono/ a Genova. Qui a Genova - per le/ cattive condizioni del teatro- si/ dà la rappresentazione soltanto/ il 4; e a Milano, il 10./ La scena nuova, con la colonna,/ la sedia e la cassapanca (ti/ prego di andare dal Baccetti/ a sollecitare il tutto) deve/ trovarsi a Milano il 5, al/ Teatro Lirico, anzi il 4./ Tu dovresti venire a Milano per/ assistere l'allestimento e l'illumi/ nazione. la signora Duse/ raccomanda vivissimamente/ che nulla manchi./ Ma quel che urge, mio/ caro, è l'ornamneto del libro./ A che punto sei?/ Si rinunzia ai finali degli/ atti, tanto più che l'atto primo/ finisce in fin di pagina esatta/mente. Ci vorrà un finale/ per l'ultimo atto: uno solo/ venendo a milano il 5 ( o il 6: ti telegraferò avvisandoti), devi portare tutti i disegni compresi perchè/ possano essere protetti./ Fa lo sforzo!/- Frintespizio, testata della/ Canzone, fregi dei sonetti, inci/pit crimen amoris, - e/ la copertina./ Se puoi, fa anche/ il Pegaso sulla cime del mon/te. Per la grandezza, ti puoi/ regolare su la mezza pagina/ all'incirca./ lavora, lavora./ Penserò stasera al finale/ dell'ultimo atto e ti scriverò la mia idea./ Arrivederci. Salutami/ il buon Mancinelli. Qui piove a dirotto. Il tuo / Gabriel