Sottofasc. 1: Due biglietti da visita (pittore/ Accademico di S. Luca e di Brera in Milano; Prof. della R. Accademia di S. Luca e socio onorario dell'Accademia di Milano); lettera datata 27 marzo 1899, come Segretario Generale dell'Associazione artistica internazionale in Roma, riguardo le voci che circolano sulla possibilità che vengano alienate e depauperate alcune importanti collezioni artistiche esistenti a Roma e la trasmissione del voto dell'Assemblea dell'Associazione, che esprime fiducia nel fatto che il Ministro della P.I. prenderà seri provvedimenti affinchè siano integralmente assicurati alla città i più importanti Musei e Gallerie private; Petiti chiede ad Ojetti, come d'intesa con il Presidente Apolloni, di pubblicizzarlo su vari periodici, tra cui cita il Don Chisciotte. Lettera datata 11/07/1911 riguardo le proteste contro le continue manomissioni alle quali va soggetta Villa Borghese.
 Sottofasc. 2: Corrispondenza di Clelia Petiti a Ugo Ojetti. Per il contenuto si rimanda alla relativa scheda di sottofascicolo.
 Sottofasc. 3: Lettera, datata Vallombrosa 30/07/1926, a Ojetti da "your old sister" Mary, nella quale gli annuncia di aver conosciuto Clelia Petiti, che intende scrivergli per ottenere che i quadri del suocero siano esposti a Venezia; minuta dattiloscritta di Ojetti, in risposta a Clelia, datata 19/07/1927.
Sottounità
1. Filiberto Petiti (doc 4; cc 5)
 2. Clelia Petiti (doc 5; cc5)
 3. Altri corrispondenti (doc 2; cc2)
Unità di conservazione
tipo / valore
Cassetta
57
ins. 14
Collocazione
deposito fondi storici
Note
Nel sottofascicolo 3 sono conservate una lettera dattiloscritta di Ojetti e una ad Ojetti dalla sorella (?) ("your old sister Mary").