Lettera datata Rapallo 28 dicembre 1933 con la quale Rossaro informa Ojetti della risposta avuta da Maraini, a cui ha scritto su suo consiglio, riguardo alla mostra del ritratto dell'800, inviando insieme alla lettera le fotografie delle opere del padre Ferdinando Rossaro; la risposta trascritta da Edgardo, è di Papini, commissario per la parte italiana della mostra, a cui Maraini ha passato la lettera; lettera datata Rapallo 2 marzo 1934 a cui è allegata la risposta definitiva della Segreteria di Venezia, firmata Romolo Bazzoni e datata 24 febbraio 1934, con la quale si comunica l'impossibilità di accogliere le opere nella mostra per problemi di ristrittezza di spazi espositivi; due lettere con intestazione della Società delle Belle Arti di Firenze, del 1 e 8 gennaio 1937 del segretario Edgardo Rossaro, che per incarico di Rosadi, presidente della Commissione "Per un edificio delle Esposizione in Firenze", invita Ojetti alle adunanze in programma; biglietto del 8 marzo 1939 in cui auspica un giudizio favorevole " sull'opera mia che, per la prima volta, espongo in una raccolta cronologicamente completa".