Direttive per la realizzazione dei costumi per la "Francesca da Rimini".
Lingua
italiano
Note
Mio caro Adolfo,/ho tante cose da fare/che non trovo il tempo di venire/a vederti; ma confido interamente/nel tuo lavoro./So che ti fu portata la veste/della schiava, quella di/Ostasio e il robone aureo di/Paolo.Su la sopravveste della/schiava vorrei qualche ornato/nero, piuttosto barbarico e/con un sentore orientale./Su la cotta rossa di Ostasio/vorrei - nel petto - l'aquila/da potente tra altri ornati. Siamo d'accordo per il/robone d'oro./Prosegui il lavoro senza/attendere la mia approvazione,/perchè il tempo stringe./Queste vesti devono esser/pronte per domenica./Riceverai oggi i 70 centimetri/di cuoio per la casacca di/Maratestino.Ti prego di terminare/subito questo fregio./Riceverai anche una scarsella/e una cintura dello stesso cuoio,/su cui bisogna ripetere il motivo/dei cani inseguenti./Riceverai cinque cinturette/bianche e cinque borse bianche,/per le donzelle, su le quali/ desidero qualche leggiero/ornamento/d'oro./Quante cose!/Verrò da te domani./Se Baccetti non ha mandato/il letto, sollecitalo./Ti abbraccio,/ in gran fretta/ il tuo / Gabriele/ 21 nov.1901.
 Ti abbraccio,
 in gran fretta
 Il tuo
 Gabriele
 21 nov.1901