lettere, biglietti, buste da lettera, telegramma, cartoline, invito, ritaglio stampa, fotografie, copie dattiloscritte di lettere
Contenuto
1. Due lettere di Giovanni Segantini a Ojetti: nella prima, datata Soglio di Val Bregaglia 27 novembre 1897, il pittore scrive: "Grazie del bel libro di moderna critica su la seconda grande mostra di Venezia e grazie per la dedica. Vi conoscevo già per le vostre battaglie pro internazionalismo in arte nei primi tempi del Marzocco, e ammirai sempre in voi lo spirito pronto, indipendente e fiero..."; l'altra è datata Maloja 30 marzo 1898 e il pittore si congratula "...lessi il vostro romanzo "Il vecchio" e rilessi l'ultima parte dove l'originalità e la modernità trionfa e commuove...qui da otto giorni nevica; dei boschi di zembri più non si vedono che gli estremi pennacchi..."; sulla busta vari indirizzi di Ojetti cancellati: Spoleto, Roma e infine spedita in Egitto al Cairo.
 2. Tre lettere della moglie Bice a Ugo Ojetti. Per il contenuto si rimanda alla relativa scheda di sottofascicolo.
 3. Due lettere e un bigliettino del figlio Gottardo: nella prima lettera, datata Milano 24 gennaio 1900, scrive: "...fui per più di tre settimane in Engadina lassù fra quei splendidi monti antichi...che accolgono con pia santità il corpo amato del nostro padre. Il sogno d'avvenire s'avvia a quei paesi. Io partirò, giovane pieno di fiducia per il mondo e mi vi gitterò con tutte le mie forze..."; nell'altra, datata Firenze 30 maggio 1933, scrive: "Gottardo Segantini è stato qui in ufficio e avrebbe avuto grande piacere di incontrarsi coll'Eccellenza Vostra onde parlarle della probabile sorte del quadro i "Pascoli alpini" di Giovanni Segantini di cui ebbe a parlare a Roma a S. E. Bodrero e a avanzare proposta al Duce.",
 4. Tre lettere e una cartolina della figlia Bianca a Ugo Ojetti. Per il contenuto si rimanda alla relativa scheda di sottofascicolo.
 5. Due Lettere di Archimede Martini, presidente del Comitato per le Onoranze a G. Segantini, la prima datata Riva di Trento lago di Garda 1 novembre 1899, la seconda, datata Milano 22 novembre 1899; Martini informa Ojetti sulle riunioni del Comitato, specificandone le nomine e le adesioni; lettera del Comitato per il monumento a Giovanni Segantini costituitosi in Arco, città natale del pittore, datata 2 novembre 1899, con ritaglio di giornale e lista delle elargizioni; invito del Comitato di Arco all'inaugurazione del monumento a G. Segantini, opera di Bistolfi, con programma della celebrazione e conferenza della figlia Bianca, per il giorno 24 ottobre 1909; lettera da Graz, Austria di Lino Sartori, presidente della Società Studenti Trentini, del 21 novembre 1899; telegramma da Milano del Sindaco Ponti; lettera del Presidente del Circolo Sociale di Trento, con l'invito a tenere anche questa volta, in occasione del XXV anniversario della morte dell'artista, il discorso commemorativo a Trento; copia dattiloscritta di lettera di Raffaele Calzini da Londra del 5 marzo 1950 all'ing. Maroni: copia dattiloscritta della lettera di Fernanda Ojetti all'ing. Maroni datata 17 marzo 1950, con l'elenco della corrispondenza trovata nell'inserto che riguarda G. Segantini della raccolta del marito Ugo; sono allegati due fogli con copie di lettere scritte da G. Segantini a Vittore e Alberto Grubicy;
 6. Fotografia della famiglia Segantini (seppia cm 17,2x12,5) con dedica a Ojetti della vedova; fotografia (seppia 16x21,5) raffigurante l'opera "Autoritratto", con dedica del pittore "All'amico Ugo Ojetti" e datato Maloja 22/V/'98; estratto con fotografia del pittore; cartolina-ricordo della premiazione ai Corrigendi di Firenze: 11 novembre 1910.
Sottounità
1. Giovanni Segantini (doc 4)
 2. Bice Segantini (doc 6)
 3. Gottardo Segantini (doc 3)
 4. Bianca Segantini (doc 5)
 5. Altri corrispondenti (doc 9)
 6. Documentazione varia (doc 4)