Appunti letterari e teatrali
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 4
  • Data
  • 1962 - 1988
  • Soggetto produttore
  • Nonnis Franco
  • Consistenza
  • docc.: 46 , cc.: 78
  • Descrizione
  • scritti a penna e testi dattiloscritti
  • Contenuto
  • - Appunti sulla storia italiana dopo la seconda guerra mondiale e politica (docc 2; cc 11)
     - Appunti di storia e di politica (docc 3; cc 3)
     - Appunti sulla storia della religione cristiana (doc 1; cc 2)
     - Bozze per una lezione sulla resistenza in occasione della ricorrenza del 25 aprile (doc 1; cc 3)
     - Dattiloscritto sul marchese Francesco Theodoli intitolato "Incontri con la bontà" (doc 1; cc 5)
     - Appunti per il programma per un corso di scenotecnica datati 1973-'74 (docc 3; cc 3)
     - Appunti sulla prospettiva (doc 1; cc 2)
     - Appunti sull'arte con titolo "La perdita dello stile" (docc 4; cc4)
     - Appunti sul progetto di un carro allegorico nel contesto di una manifestazione
     pubblica (docc 2; cc 2)
     - Appunti sui labirinti come luoghi teatrali - scenici datati 1988 (docc 4; cc 5)
     - Appunti per uno spettacolo sul dramma "Il Gabbiano" di Checov, fogli sciolti di
     sceneggiatura con racconto lirico della morte della Komissarževskaja, (docc 7; cc 14)
     - Appunti sulla Salammbô di Gustave Flaubert (docc 6; cc 10)
     - Appunti su "I racconti in grottesco e in arabesco" (1839?) da "I racconti del terrore" di
     Edgar Allan Poe (docc 2; cc 5)
     - Appunto sul personaggio Polluce con due schizzi (doc 1; cc 1)
     - Testo manoscritto intitolato "Nella miseria non v'era rimedio" (docc 3; cc 3)
     - Appunto sul film Tabù di Wilhelm Murnau (doc 1; cc 1)
     - Dattiloscritto sulla mostra di Jackson Pollock a Roma alla Galleria Marlborough
     tenutasi da ottobre a novembre 1962 (doc 1; cc 1)
     - Notazioni musicali (docc 2; cc 2)
     - Breve finale di dattiloscritto a firma Aurilla Germani (doc 1; cc 1)
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore faldone 6
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Stato di conservazione fogli ingialliti, piegati