Corrispondenza
  • Livello
  • sottounità archivistica
  • Numero definitivo
  • 6
  • Data
  • 09 dicembre 1975 - 06 settembre 1977
  • Soggetto produttore
  • Sansoni Lydia
  • Consistenza
  • docc.: 29 , cc.: 53
  • Descrizione
  • 14 minute, 10 corrispondenze, 1 cartolina, 1 raccomandata, 1 busta vuota
  • Contenuto
  • Una minuta datata 9 dicembre 1975 mittente Lydia Sansoni destinatario casa editrice Ottaviano. Nella lettera Lydia avvisa la casa editrice rispetto alla volontà di pubblicare il libro realizzato assieme a Magda Simola presso la casa editrice Ottaviano. Invio di una copia del contratto che Lydia ha già stipulato con l a casa editrice Fabbri. É presente un tagliando della raccomandata spedita.
     Una copia del contratto redatto per il "volume di fumetti di argomento femminista intitolato provvisoriamente "... e la prima fu Lilith"".

     Una corrispondenza datata 18 dicembre 1975 mittente Giuseppe Ottaviano destinatario Lydia Sansoni. Discussione di alcune punti del contratto precedentemente inviato da Lydia Sansoni e sulla possibilità di guadagni.

     Una corrispondenza datata 12 febbraio 1976 mittente Giuseppe Ottaviano destinatario Lydia Sansoni e Magda Simola. Invio di una copia del contratto con "il paragrafo 8 lasciato in sospeso". Giuseppe Ottaviano informa Lydia che ha già preso contatti con Virginia Visani del periodico "Amica" che è molto interessata al libro e che lo citerà in uno dei suo prossimi numeri. Continua avvisando che la nuova collana si chiamerà "L'altro segno" e che "mostra già di incontrare la curiosità e l'interesse dei critici".
     In allegato una copia del contratto.

     Una minuta datata 28 marzo 1976 mittente Lydia Sansoni destinatario Edizioni Ottaviano. Lydia indica il bisogno di un testo della "casa editrice "Il Saggiatore" Storia comparata del mondo di Has Hofstâtter e Hannes Pixa" dando il "permesso di riproduzione in bianco e nero dei disegni a tratto". Continua poi chiedendo alcuni chiarimenti a livello generico e altri per la realizzazione della copertina.

     Una corrispondenza (s.d.) mittente Giuseppe Ottaviano destinatario Lydia Sansoni. Giuseppe Ottaviano invia a Lydia Sansoni un assegno e afferma di "restare in attesa di ricevere indicazioni circa le illustrazioni da trarre da "La storia comparata del mondo"" e che è interessato ad avere qualche fotocopia del libro che sta realizzando con Magda Simola.

     Una minuta datata 12 aprile 1976 mittente Lydia Sansoni destinatario Edizioni Ottaviano. Scambio di alcune informazioni di carattere generico sul proseguimento del lavoro per la realizzazione del libro.

     Una corrispondenza datata 9 giugno 1976 mittente Giuseppe Ottaviano destinatario Lydia Sansoni. Scambio di alcune informazioni sulla realizzazione del libro.

     Una corrispondenza datata 29 luglio mittente Magda Simola destinatario Lydia Sansoni. Magda scrive una lettera a Lydia in cui sono presenti diversi punti di vista su argomenti da inserire all'interno del libro ed altri inerenti a avvenimenti accaduti tra di loro.

     Una minuta datata 31 luglio 1976 mittente Lydia Sansoni destinatario Magna Simola. Lydia risponde alla lettera datata 29 luglio, chiedendo di apportare una serie di modifiche sui testi. Continua chiedendo di limitare il proprio lavoro alla redazione dei testi e non alla realizzazione di una "proposta grafica".

     Una minuta datata 4 agosto 1976 mittente Magda Simola destinatario Lydia Sansoni e per conoscenza Edizioni Ottaviano. Nella lettera Magda risponde a Lydia cercando di chiarire e di far ricordare gli accordi precedentemente presi tra di loro, che non ha ancora ricevuto le "fotocopie dei tuoi disegni per gli episodi del Minotauro, Beghine e Streghe" e che quindi ha problemi con la realizzazione dell'impaginazione. Per quanto riguarda la "proposta" ricorda che era una decisione presa di comune accordo e che è seriamente preoccupata della sua meraviglia. Magda prosegue dicendo che trova "veramente inspiegabile che [...] abbia affidato a terzi la copertina". Conclude affermando di aver inoltre letto la lettera inviata al periodico EFFE, in quanto componente della cooperativa, e che "esigo, è poco marxista".

     Un telegramma datato 7 agosto 1976 mittene Magda Simola destinatario Lydia Sansoni.

     Una corrispondenza datata 10 agosto 1976 mittente Magda Simola destinatario Rocco c/o Ottaviano e per conoscenza a Lydia Sansoni. Magda decide di "scindere completamente le [sue] responsabilità da quelle" di Lydia e che per eventuali cambiamenti si fida del giudizio suo ma anche della possibilità di eliminare l'intero episodio se "la parte grafica non seguisse fedelmente il testo".

     Una minutata (s.d.) mittente Lydia Sansoni destinatario Rocco. Informa Rocco di aver già avvisato Virginia Visani di Amica per l'esclusiva anteprima del libro.

     Una minuta datata 8 novembre 1976 mittente Lydia Sansoni destinatario Vittorio Bruno per Il Secolo XIX. Lydia invia una copia del libro "La prima è stata Lilith", affermando "spero ti interessi e se vorrai farne un pezzo per il tuo giornale sarò molto contenta". Inoltre invia una traccia-riassunto preparata dall'editore, due copie degli ultimi libri editi dalla casa editrice "Dalla parte delle bambine" di cui chiede di parlarne e un compendio fatto da lei "sulle varie critiche e accoglienza che hanno avuto nel mondo dei bambini, educatori, genitori e giornalisti".

     Una minuta datata 8 novembre 1976 mittente Lydia Sansoni destinatario Maria Teresa Paggi Masi per ROSA. Invio di una copia del libro "La prima è stata Lilith", Lydia continua dicendo "spero ti interessi e che lo [porterai] a ROSA: una segnalazione mi sarebbe molto utile, perché le vostre lettrici sarebbero proprio le mie". Unisce in più una copia dei due ultimi libri editi dalla casa editrice "Dalla parte delle bambine".

     Una minuta datata 8 novembre 1976 mittente Lydia Sansoni destinatario Marco Goldoni per Il Resto del Carlino. Invio di una copia del libro "La prima è stata Lilith", affermando che "se vedrò qualcosa sul giornale ne sarò lieta anche perché saprò che le è piaciuto". Unisce in più una copia dei due ultimi libri editi dalla casa editrice "Dalla parte delle bambine".

     Una minuta datata 11 novembre 1976 mittente Lydia Sansoni destinatario Tommaso Paloscia per La Nazione. Invio di una copia del libro "La prima è stata Lilith", ed unisce in più una copia dei due ultimi libri editi dalla casa editrice "Dalla parte delle bambine". Chiede quindi che "se le paiono tutti e tre interessanti, può parlarne a chi si occupa di libri".

     Una corrispondenza datata 29 novembre 1976 mittente Maria Teresa Paggi Masi destinatario Lydia Sansoni. Conferma che il libro ricevuto "La prima è stata Lilith" sarà recensito all'interno della rivista Rose (in questo caso il nome della rivista sembra rose e non rosa come scritto da Lydia). Mentre per quanto riguarda gli altri due "se possibile [saranno] segnalati".

     Una minuta datata 22 febbraio 1977 mittente Lydia Sansoni destinatario Antoinette. Lydia all'inizio parla di un libro "dei disegni di critica delle citazioni misogine" continua dicendo "l'ho studiato proprio pensando che interessasse a voi come casa editrice". Invia poi una copia del libro "La prima è stata Lilith" già uscito in Italia e che è arrivato a una "tiratura di 6.000 copie e ora [è] in ristampa", afferma che ha già chiesto ad Ottaviano "di aspettare di a cedere i diritti in Francia finché non ne avesse parlato con voi". Chiede in fine di poter ricevere presto una risposta.

     Una minutata datata 25 aprile 1977 mittente Lydia Sansoni destinatario W. Junk bv. casa editrice "The Hague". Invia una copia del libro "La prima è stata Lilith" e chiede che la casa editrice lo prenda in considerazione.

     Una corrispondenza (in lingua inglese) mittente Ruth Gottstein destinatario Lydia Sansoni. Ruth afferma che Lydia è "la prima femminista europea con cui abbia mai parlato". Continua dicendo che la lettera in copia è inviata ai "Writers and Readers" sull'inserimento in catalogo dell'edizione americana del libro "Lilith".
     In allegato è presente una corrispondenza (in lingua inglese) datata 26 aprile 1977 mittente Ruth Gottestein per New Glide Publications destinatario "Glen et al" ovvero "scrittori e lettori" e in cc Lydia Sansoni. Ruth Gottstein conferma di voler produrre l'edizione americana di "La prima è stata Lilith". Di seguito vengono indicate alcune indicazioni sulla traduzione e sulla possibile uscita per il catalogo autunnale.

     Una minuta datata 12 maggio 1977 mittente Lydia Sansoni destinatario Sofia Zarabouka per Athene 136. Lydia ricorda a Sofia come si sono incontrate e quindi decide di inviarle una copia del libro "La prima è stata Lilith" ai fini di poter ricevere interesse dalla casa editrice.

     Una minuta datata 15 maggio 1977 mittente Lydia Sansoni destinatario Silvia Giacomini per Repubblica. Lydia ringrazia dell'articolo che è stato pubblicato sui libri della casa editrice "Dalla parte delle bambine" ed invia quindi una copia del libro "La prima è stata Lilith" dove chiede di poter "farne un cenno". Chiede inoltre di essere avvisata nel caso in cui venisse citato anche per "Prima comunicazione".

     Una corrispondenza (in lingua inglese) mittente Ruth Gottstein destinatario Lydia Sansoni. Ruth invia in allegato due lettere ricevute, dove si afferma dell'impossibilità di poter accordarsi con "Writers and Readers". Continua dicendo che ama il libro e spera che un giorno si possa pubblicare.
     Un allegato (in lingua inglese) datato 29 giugno 1977 mittente Lisa Appignanesi per "Writers and Readers Publishing Cooperative" di New Glide Publications destinatario Ruth Gottstein. Lisa informa che non ha ricevuto nessun contratto dalla casa editrice "Edizioni Ottaviano" e che quindi non possono procedere con il lavoro. Continua dicendo che hanno anche alcuni problemi con la traduzione e che la persona disponibile per il lavoro è impegnata fino a dicembre, chiede quindi se Ottaviano possa occuparsi lui della traduzione in modo più rapido.
     Un allegato (in lingua inglese) datato 13 luglio 1977 mittene Ruth Gottstein destinatario Lisa Appignanesi e in cc Ottaviano e Lydia Sansoni. Ruth è dispiaciuta ma comprende tutti i problemi che ci sono per la traduzione del testo e quindi invita a cancellare dal catalogo la realizzazione del libro "Lilith".

     Una corrispondenza datata 4 agosto 1977 mittene S.P. Bakker per Junk destinatario Lydia Sansoni. Ringrazia di aver ricevuto una copia del libro "La prima è stata Lilith" ma che non sono interessati alla traduzione di questo titolo.

     Una corrispondenza mittente Ruth Gottstein destinatario Lydia Sansoni. Le chiede di poter rispondere al questionario inviato in allegato.
     In allegato (in lingua inglese) è presente un questionario per gli autori.

     Una cartolina datata 1977 mittente Ruth Gottstein destinatario Lydia Sansoni. Ruth avvisa Lydia che si troverà in Italia e che vorrebbe un'altra copia del libro da poter portare in U.S. con lei.

     Una corrispondenza (in inglese) (s.d.) mittente destinatario Sofia Zarabouka per Athene 136 destinatario Lydia Sansoni. Afferma che non ha risposto subito perché ha provato a contattare altre case editrici greche per la pubblicazione del libro ma non è riuscita ad ottenere nessuna approvazione.

     Una busta vuota.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore faldone 11
    • Collocazione depositi fondi storici