Lettere con mittente non identificato:4
 Argomenti trattati: invio cataloghi, vendita opere, organizzazione mostre
 Si evidenziano le corrispondenze più significative:
 Topazia Alliata tenta di vendere una serie di pitture raffiguranti fiori della zia Felicia Alliata.
 Topazia Alliata progetta di aprire una galleria più grande nel centro di Roma e per questo chiude la Galleria Trastevere nel 1963 come emerge dalle lettere scritte ad Alloway e Argan. Questo tentativo si rivelerà vano tanto che l'attività connessa alla sua galleria si interromperà ufficialmente nel 1964.
 Lettera a mittente di nome Cesare in cui Topazia ribadisce l'importanza del proprio operato artistico sottolineando come abbia supportato artisti come Colla e Melehi e scoperto Andrea Cascella. Quest'ultimo ha realizzato una scultura acquistata dalla Galleria Trastevere per 50.000 lire e venduta a 400.000 lire.
 Duccio Berti propone a Topazia Alliata una collaborazione qualora le sue opere fossero in linea con la direzione artistica della galleria.
 Invito alla IV Biennale di San Marino di Ettore Colla e Mohamed Melehi.
 Tentativo di aprire una nuova galleria/libreria con Canesi affittando i locali tra via Angelo Brunetti e Passeggiata di Ripetta.
 Rifiuto di Nino Frascà a partecipare alla mostra presso l'Institute of Contemporary Arts di Minneapolis su nove artisti romani organizzata da Topazia.
Unità di conservazione
tipo / valore
faldone 3
Collocazione
deposito fondi storici
Stato di conservazione
molto buono
Note
nella lettera di Andrea Cascella del 29/04/1963 è presente il disegno a matita di un'opera in gesso dipinto realizzato con ogni probabilità da Topazia Alliata.
 Il regolamento della Biennale internazionale d'arte della Città di Palermo è stato conservato in due copie.
 Nella lettera del 18/09/1963 a Giulio Bolaffi Editore è stato allegato l'elenco di alcune fotografie mancanti.
 Presenti annotazioni, appunti, indirizzi all'interno della corrispondenza.