1933, II trimestre
- Livello
- sottounità archivistica
- Numero definitivo
- 2
- Data
- 01 aprile 1933 - 30 giugno 1933
- Soggetto produttore
- Bragaglia Anton Giulio
- Consistenza
- docc.: 147 , cc.: 178
- Descrizione
- 5 biglietti manoscritti; 48 lettere manoscritte, 6 buste; 60 lettere dattiloscritte, 1 busta; 1 bigliettino da visita; 4 minute dattiloscritte; 5 telegrammi dattiloscritti; 9 cartoline illustrate manoscritte; 11 cartoline postali manoscritte; 3 cartoline postali dattiloscritte; 1 preventivo
- Contenuto
- Carteggi di: Antonio Aniante, Franco Pansini (2 lettere), Maccari, «L'Ala d'Italia», Vincenzo Spinelli, Regia Accademia di Santa Cecilia (3 lettere), Lidia Franchetti, Renato Trevisani direttore di «Politica sociale» (4 lettere), Carlo Hoepli, Francesco [Mardroni] corrispondente da Parigi di «La Tribuna» (2 lettere, 1 biglietto), Claude Chéreau, Mateusz Glinski direttore di «Muzyka» e segretario generale del Comitato del I Concorso internazionale della danza artistica individuale, Palmer (3 lettere), Francesco [Siero] consigliere delegato di «L'Impero», Gigi Stroppa, Riccardo Marchi (2 lettere), Luis de Elizalde Miso Pirovano, Belli direttore della segreteria del Sindacato giornalisti di Roma, Eugenio Fegarotti, Roberto Iras Baldessari (2 lettere, 2 cartoline), Gino Pierantoni della Corporazione dello Spettacolo (3 lettere), Maria De Maria, Rino Alessi direttore de «Il Piccolo» (2 lettere), Baldo Guberti (2 lettere), Francesco Dal Pozzo, Carlo Belli di «Brescia» rassegna mensile illustrata (2 lettere, 1 cartolina), G. di San Lazzaro (4 lettere, 2 cartoline), Lorenzo Ruggi, Celestino Celestini (8 lettere, 1 cartolina), Paolo Milano (2 lettere), ambasciatore del Brasile a Roma, Ministero delle Comunicazioni, Enrico Bassano redazione di «Il Secolo XIX», Elio Vittorini, Rafaele Contu, R. Ciampini direttore di «Illustrazione toscana e dell'Etruria», Ettore Marroni, Buzzichini, Pierre Tugal, Maffio Maffii direttore di «La Nazione», Anita Pittoni (3 lettere), Achille Starace, Mario Ferrigni di «La Lettura» (2 lettere), Attilio Vallecchi della Vallecchi Editore Firenze, Cornelio Di Marzio, Lucio Ridenti, Alberto Luchini con un post scriptum di Celestino Celestini, Gino Frattani, Charlotte Bara, Fillìa, Anna Gaggiotti Dal Pozzo direttrice di «Lidel», Guido Ruberti direttore di «Rassegna della istruzione artistica» (2 lettere), Gregorio Sciltian, Gaetano Polverelli della Confederazione nazionale sindacati fascisti professionisti e artisti, Giannino Marchig, Olindo Malagodi, Siegfried Behn (1 lettera, 1 biglietto), Margarete Hamerschlag, Guido Beer, Adés (4 lettere, 2 telegrammi), Flora Korb e János Mihály Timár, Alberto Bragaglia, Paolo Allegri, Isa Lisette, G. M. Gambardella, Mario Tinti, Maria Maroino, Aniceto Del Massa, A. Guerra; Piero Domenichelli, Dino Alfieri presidente della Società italiana degli autori ed editori (3 lettere), Jolanda Anforti di «Eclettica» (2 lettere), Maria Casagrande, Federazione nazionale dei sindacati fascisti dello spettacolo (2 lettere), Angelo M. Landi, Bruna Luciani Fracchia di «L'Italia letteraria» (2 lettere), Gherardo Casini di «Il Lavoro fascista», Mauro Fondi, Gino Carabba, «Il Giornale d'Italia», Mario Musella (1 cartolina postale come firma del redattore capo di «La Riforma medica»), Giovanni Bognetti presidente del Touring Club Italiano (2 lettere), Mario Carsi, Ugo Ojetti per Rizzoli & C. anonima per l'arte della stampa, Enrico Kaneclin, Gian Dàuli, Ettore Gian Ferrari, Marie Albini, Giovanni Broggi, Alberto Asquini sottosegretario del Ministero delle Corporazioni, Mario Casciani.
 Minute di Anton Giulio Bragaglia all'amministrazione de «L'Impero», a Ferrigni, a Sorrentino, ad un onorevole (probabilmente Vincenzo Buronzo).
 Preventivo della G. Menaglia - Arti grafiche di Roma.
 Argomenti trattati: questioni editoriali e pubblicistiche, questioni artistiche soprattutto in merito all'organizzazione della prima mostra di scenotecnica cinematografica e questioni teatrali.
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore Faldone 6
- Collocazione deposito fondi storici
- Stato di conservazione discreto
- Persone
-
Adés
Albini Marie
Alessi Rino
Alfieri Dino
Allegri Paolo
Anforti Jolanda
Aniante Antonio
Asquini Alberto
Baldessari Roberto Iras
Bara Charlotte
Bassano Enrico
Beer Guido
Behn Siegfried
Belli Carlo
Bognetti Giovanni
Bragaglia Alberto
Broggi Giovanni
Buronzo Vincenzo
Buzzichini Mario
Carabba Gino
Carsi Mario
Casagrande Maria
Casciani Mario
Casini Gherardo
Celestini Celestino
Chéreau Claude
Ciampini R.
Contu Rafaele
Dal Pozzo Francesco
Dàuli Gian
De Maria Maria
Del Massa Aniceto
Di Marzio Cornelio
Domenichelli Piero
Elizalde Miso Pirovano Luis de
Fegarotti Eugenio
Ferrigni Mario
Fillìa
Fondi Mauro
Franchetti Lidia
Frattani Gino
Dal Pozzo Gaggiotti Anna
Gambardella G.M.
Gian Ferrari Ettore
Glinski Mateusz
Gualtieri di San Lazzaro
Guberti Baldo
Guerra A.
Hamerschlag Margarete
Hoepli Carlo
Kaneclin Enrico
Korb Flora
Landi Angelo Maria
Lisette Isa
Luchini Alberto
Fracchia Bruna
Maccari
Maffii Maffio
Malagodi Olindo
Marchi Riccardo
Mardroni Francesco
Maroino Maria
Marroni Ettore
Milano Paolo
Musella Mario
Ojetti Ugo
Palmer Marta
Pansini Franco
Pierantoni Gino
Pittoni Anita
Polverelli Gaetano
Ridenti Lucio
Ruberti Guido
Ruggi Lorenzo
Sciltian Gregorio
Sorrentino Lamberti
Spinelli Vincenzo
Starace Achille
Stroppa Gigi
Timár János Mihály
Tinti Mario
Trevisani Renato
Tugal Pierre
Vallecchi Attilio
Vittorini Elio - Enti
-
Accademia di Santa Cecilia
Ala d'Italia (L'), periodico
Brescia, periodico
Confederazione nazionale sindacati fascisti professionisti e artisti
Federazione nazionale dei sindacati fascisti dello spettacolo
Giornale d'Italia (Il), periodico
Hoepli, casa editrice
Impero (L'), periodico
Lettura (La), periodico
Ministero delle comunicazioni
Nazione (La), periodico
Piccolo (Il), periodico
Politica sociale, periodico
Rizzoli, casa editrice
Secolo XIX, periodico
Sindacato giornalisti di Roma
Società italiana degli autori e degli editori - SIAE
Touring Club Italiano
Vallecchi, casa editrice
Illustrazione toscana e dell'Etruria, periodico
- Immagini

Lettera di Franco Pansini a Bragaglia del 1 aprile 1933

Lettera di Maccari a Bragaglia del 2 aprile 1933

Lettera de «L'Ala d'Italia» a Bragaglia del 4 aprile 1933




Lettera di Vincenzo Spinelli a Bragaglia del 6 aprile 1933

Lettera di Franco Pansini a Bragaglia del 6 aprile 1933

Lettera della Regia Accademia di Santa Cecilia a Bragaglia del 6 aprile 1933


Lettera di Lidia Franchetti a Bragaglia del 7 aprile 1933

Lettera di Renato Trevisani direttore di «Politica sociale» a Bragaglia del 10 aprile 1933



Lettera di Carlo Hoepli a Bragaglia del 13 aprile 1933


Lettera di Francesco Mardroni corrispondente da Parigi di «La Tribuna» a Bragaglia del 14 aprile 1933



Lettera di Claude Chéreau a Bragaglia del 21 aprile 1933

Lettera di Mateusz Glinski direttore di «Muzyka» a Bragaglia del 22 aprile 1933






Lettera di Palmer a Bragaglia del 22 aprile 1933

Lettera di Renato Trevisani direttore di «Politica sociale» a Bragaglia del 25 aprile 1933

Lettera di Francesco Siero consigliere delegato di «L'Impero» a Bragaglia del 26 aprile 1933




Lettera di Gigi Stroppa a Bragaglia del 28 aprile 1933

Lettera di Riccardo Marchi a Bragaglia del 30 aprile 1933


Lettera di Luis de Elizalde Miso Pirovano a Bragaglia del 1 maggio 1933

Lettera a Bragaglia del 2 maggio 1933

Lettera di Belli direttore della segreteria del Sindacato giornalisti di Roma a Bragaglia del 2 maggio 1933


Lettera di Eugenio Fegarotti a Bragaglia del 3 aprile 1933


Lettera di Roberto Iras Baldessari a Bragaglia del 3 maggio 1933


telegramma di Gino Pierantoni della Corporazione dello Spettacolo a Bragaglia del 4 maggio 1933

Lettera di Maria De Maria a Bragaglia del 5 maggio 1933

Lettera della Regia Accademia di Santa Cecilia a Bragaglia del 5 maggio 1933

Lettera di Rino Alessi direttore de «Il Piccolo» a Bragaglia del 5 maggio 1933


Lettera di Baldo Guberti a Bragaglia del 5 maggio 1933

Lettera di Francesco Dal Pozzo a Bragaglia del 5 maggio1933

Lettera di Carlo Belli di «Brescia» rassegna mensile illustrata a Bragaglia del 5 maggio 1933


Cartolina di G. di San Lazzaro a Bragaglia del 6 maggio 1933

Lettera di Lorenzo Ruggi a Bragaglia del 6 maggio 1933






Lettera di Celestino Celestini a Bragaglia del 6 maggio 1933


Lettera di Paolo Milano a Bragaglia del 6 maggio 1933

Lettera dell'ambasciatore del Brasile a Roma a Bragaglia del 6 maggio 1933

Lettera del Ministero delle Comunicazioni a Bragaglia del 9 maggio 1933

Lettera di Enrico Bassano redazione di «Il Secolo XIX» a Bragaglia del 9 maggio 1933


Cartolina di Elio Vittorini a Bragaglia del 9 maggio 1933


Cartolina di Carlo Belli di «Brescia» rassegna mensile illustrata a Bragaglia del 9 maggio 1933

Lettera di Rafaele Contu a Bragaglia del 11 maggio 1933

Lettera di R. Ciampini direttore di «Illustrazione toscana e dell'Etruria» a Bragaglia del 11 maggio 1933


Cartolina di Ettore Marroni a Bragaglia del 11 maggio 1933


Telegramma di Buzzichini a Bragaglia del 12 maggio 1933

Lettera di Rino Alessi direttore de «Il Piccolo» a Bragaglia del 12 maggio 1933

Lettera di Pierre Tugal a Bragaglia del 12 maggio 1933

Lettera di Maffio Maffii direttore di «La Nazione» a Bragaglia del 12 maggio 1933



Lettera di Anita Pittoni a Bragaglia del 13 maggio 1933

Lettera di Achille Starace a Bragaglia del 14 maggio 1933

Lettera di Mario Ferrigni di «La Lettura» a Bragaglia del 15 maggio 1933


Cartolina di Attilio Vallecchi della Vallecchi Editore Firenze a Bragaglia del 16 maggio 1933


Cartolina di Cornelio Di Marzio a Bragaglia del 16 maggio 1933


Cartolina di Lucio Ridenti a Bragaglia del 16 maggio 1933


Lettera di Alberto Luchini a Bragaglia del 17 maggio 1933

Lettera di Gino Frattani a Bragaglia del 18 maggio 1933


Lettera di Paolo Milano a Bragaglia del 19 maggio 1933


Lettera di Charlotte Bara a Bragaglia del 19 maggio 1933

Lettera di Fillìa a Bragaglia del 19 maggio 1933

Lettera di Renato Trevisani direttore di «Politica sociale» a Bragaglia del 19 maggio 1933

Lettera di Anna Gaggiotti Dal Pozzo direttrice di «Lidel» a Bragaglia del 19 maggio 1933

Lettera di Guido Ruberti direttore di «Rassegna della istruzione artistica» a Bragaglia del 19 maggio 1933


Cartolina di Gregorio Sciltian a Bragaglia del 19 maggio 1933




Lettera di Roberto Iras Baldessari a Bragaglia del 20 maggio 1933

Lettera di Gino Pierantoni della Corporazione dello Spettacolo a Bragaglia del 20 maggio 1933

Lettera di Giannino Marchig a Bragaglia del 21 maggio 1933

Lettera di Olindo Malagodi a Bragaglia del 22 maggio 1933

Lettera di Siegfried Behn a Bragaglia del 22 maggio 1933

Lettera di Siegfried Behn a Bragaglia del 22 maggio 1933

Lettera di Bragaglia a Ferrigni del 22 maggio 1933




Lettera di Margarete Hamerschlag a Bragaglia del 23 maggio 1933

Lettera di Mario Ferrigni di «La Lettura a Bragaglia del 23 maggio 1933


Cartolina di Celestino Celestini a Bragaglia del 23 maggio 1933

Lettera di Guido Beer a Bragaglia del 23 maggio 1933




Lettera di Adés a Bragaglia del 23 maggio 1933



Lettera di Flora Korb e János Mihály Timár a Bragaglia del 23 maggio 1933

Lettera di Siegfried Behn a Bragaglia del 23 maggio 1933



Preventivo della G. Menaglia - Arti grafiche di Roma a Bragaglia del 25 maggio 1925

Lettera di Carlo Belli a Bragaglia del 25 maggio 1933


Lettera di Alberto Bragaglia ad Anton Giulio Bragaglia del 28 maggio 1933


Cartolina di Paolo Allegri a Bragaglia del 29 maggio 1933


Cartolina di Isa Lisette a Bragaglia del 29 maggio 1933



Lettera di G. M. Gambardella a Bragaglia del 29 maggio 1933



Lettera di Mario Tinti a Bragaglia del 29 maggio 1933


Cartolina di Maria Maroino a Bragaglia del 29 maggio 1933

Lettera di Gino Pierantoni della Corporazione dello Spettacolo a Bragaglia del 30 maggio 1933

Lettera di Aniceto Del Massa a Bragaglia del 30 maggio 1933


Lettera di Francesco Mardroni corrispondente da Parigi di «La Tribuna» a Bragaglia del 30 maggio 1933


Lettera di Celestino Celestini a Bragaglia del 30 maggio 1933


Lettera di Celestino Celestini a Bragaglia del 14 maggio 1933


Lettera di Celestino Celestini a Bragaglia del 16 maggio 1933


Lettera di Celestino Celestini a Bragaglia del 7 maggio 1933



Lettera di Celestino Celestini a Bragaglia del 22 maggio 1933


Lettera di Celestino Celestini a Bragaglia del 27 maggio 1933


Cartolina di Piero Domenichelli a Bragaglia del 30 maggio 1933




Lettera di Jolanda Anforti di «Eclettica» a Bragaglia del 31 maggio 1933


Cartolina di Maria Casagrande a Bragaglia del 31 maggio 1933


Lettera di G. di San Lazzaro a Bragaglia del 1 giugno 1933


Telegramma di Adés a Bragaglia del 1 giugno 1933

Lettera della Federazione nazionale dei sindacati fascisti dello spettacolo a Bragaglia del 2 giugno 1933

Lettera di Angelo M. Landi a Bragaglia del 2 giugno 1933


Lettera di Bruna Luciani Fracchia di «L'Italia letteraria» a Bragaglia del 3 giugno 1933

Lettera di Gherardo Casini di «Il Lavoro fascista» a Bragaglia del 3 giugno 1933



Lettera di Renato Trevisani direttore di «Politica sociale» a Bragaglia del 5 giugno 1933



Lettera di Mauro Fondi a Bragaglia del 5 giugno 1933

Lettera di Jolanda Anforti di «Eclettica» a Bragaglia del 5 giugno 1933


Lettera di Adés a Bragaglia del 6 giugno 1933

Lettera di Bruna Luciani Fracchia di «L'Italia letteraria» a Bragaglia del 6 giugno 1933



Lettera di Bragaglia a Sorrentino del 7 giugno 1933


Lettera di Celestino Celestini a Bragaglia del 7 giugno 1933



Lettera di Gino Carabba a Bragaglia del 8 giugno 1933

Lettera de «Il Giornale d'Italia» a Bragaglia del 8 giugno 1933



Cartolina di Roberto Iras Baldessari a Bragaglia del 9 giugno 1933




Lettera di Francesco Mardroni a Bragaglia del 13 giugno 1933


Lettera di Giovanni Bognetti presidente del Touring Club Italiano a Bragaglia del 13 giugno 1933


Lettera di G. di San Lazzaro a Bragaglia del 14 giugno 1933




Lettera di Mario Carsi a Bragaglia del 15 giugno 1933


Lettera di Ades a Bragaglia del 15 giugno 1933



lettera di Ugo Ojetti per Rizzoli & C. anonima per l'arte della stampa a Bragaglia del 20 giugno 1933


Lettera di Giovanni Bognetti presidente del Touring Club Italiano a Bragaglia del 21 giugno 1933


Cartolina di G. di San Lazzaro a Bragaglia del 21 giugno 1933


Cartolina di Enrico Kaneclin a Bragaglia del 22 giugno 1933

Letera di Gian Dàuli a Bragaglia del 23 giugno 1933

Lettera di Ades a Bragaglia del 23 giugno 1933

Lettera di Ettore Gian Ferrari a Bragaglia del 23 giugno 1933

Lettera di Anita Pittoni a Bragaglia del 25 giugno 1933

Cartolina di Roberto Iras Baldessari a Bragaglia del 25 giugno 1933

Lettera di Riccardo Marchi a Bragaglia del 26 giugno 1933


Lettera di Marie Albini a Bragaglia del 26 giugno 1933




Lettera di Anita Pittoni a Bragaglia del 26 giugno 1933


Lettera di Giovanni Broggi a Bragaglia del 28 giugno 1933


Lettera di G. di San Lazzaro a Bragaglia del 29 giugno 1933

Lettera di Alberto Asquini sottosegretario del Ministero delle Corporazioni a Bragaglia del 30 giugno 1933

Lettera di Guido Ruberti direttore di «Rassegna della istruzione artistica» a Bragaglia del 30 giugno 1933


Lettera di Dino Alfieri presidente della Società italiana degli autori ed editori a Bragaglia del 30 giugno 1933


lettera do Baldo Guberti a Bragaglia del 30 giugno 1933

