8 lettere manoscritte, 1 telegramma e 6 buste da lettera
Contenuto
Dalla prima lettera del marzo 1952 si intuisce un accordo tra Clerici e Audiberti in merito alla traduzione di un testo inviato dal primo al secondo.
 Nella lettera del 15 aprile 1952 Audiberti menziona una sua bozza in correzione presso l'editore Fornasetti e nomina Leonor [Fini].
 Nella lettera del 21 giugno 1952 Audiberti si scusa con Clerici di non poter essere presente al vernissage di una sua mostra a Parigi.
 Nella lettera del settembre 1955 Audiberti afferma di frequentare Ungaretti e Savinio e si congratula per l'esposizione a New York di Clerici.
 Il testo manoscritto da Audiberti è una traduzione con correzioni del testo "Les étrangetés des manières et de facons à Paris" del 1615 e dedicato a Don Laurenzo Scoto.
Unità di conservazione
tipo / valore
faldone 6
Collocazione
deposito fondi storici
Note
La corrispondenza è in francese.
 Le lettere dell'11 e 15 aprile 1952 sono corredate da schizzi di un cavaliere in piedi.