Fondi storici
Il patrimonio archivistico comprende inoltre Fondi preziosi come il carteggio tra Pietro Giorgi e Giulio Aristide Sartorio, in tutto 38 lettere molte delle quali acquerellate, o come quello di Ugo Ojetti, critico d'arte, giornalista, scrittore, costituito da quasi 6.300 fascicoli relativi ad artisti, politici e letterati. E poi presente ancora l'esteso e complesso Fondo di Antonio Maraini, artista, studioso, critico d'arte ma soprattutto storico segretario generale della Biennale di Venezia; quello relativo al movimento artistico di Valori Plastici, i cui artisti più rappresentativi sono tutti presenti nelle collezioni dell'Istituto; l'Archivio dei coniugi Del Corso e della loro Galleria L'Obelisco, ricco di foto straordinarie; quello riguardante l'attività lavorativa della gallerista Mara Coccia e quello degli Archivi delle Arti applicate del XX secolo, pregiata documentazione unica nel suo genere. Ci sono poi otto Fondi archivistici di altrettanti artisti le cui opere sono presenti nelle collezioni della Galleria: il Fondo di Adolfo De Carolis, costituito da più di 8.000 carte interamente digitalizzate, tra cui un cospicuo carteggio con Gabriele D'Annunzio; piccole raccolte documentarie relative ai pittori Ettore Ferrari, Giuliio Aristide Sartorio e Giuseppe Capogrossi; l'Archivio di Umberto Prencipe; quello di Rolando Monti, quello di Camillo Innocenti ed infine quello di Franco Nonnis.Sono inoltre appena giunti in Galleria due preziosissimi archivi relativi alla figura di Carla Lonzi e all'attività della Galleria L'Attico
Hai cercato
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Corrispondenza > CorrispondentiCagli Corrado10 luglio [1932] - 01 agosto [1937 ca.]
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Corrispondenza > CorrispondentiCapogrossi Giuseppe10 maggio 1924 - 24 dicembre 1971
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Carriera artistica > MostreCavalli, Di Cocco, Pirandello (Salon Bovy, Parigi, 1928)dicembre 1928
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Carriera artistica > MostreDieci pittori: cinque romani e cinque milanesi (Galleria d'Arte di Roma, 1932)12 maggio 1932
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Materiale a stampa > Cataloghini e altre pubblicazioniGruppo romano1945
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Corrispondenza > CorrispondentiMonti Rolando[1935 ca.] - 28 novembre 1980
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Corrispondenza > CorrispondentiPaladini Vinicio29 novembre 1935 - [1939 circa]
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Corrispondenza > CorrispondentiPinna Ottavios.d.
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Corrispondenza > CorrispondentiPirandello Fausto12 febbraio 1929 - 20 febbraio 1952
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Corrispondenza > CorrispondentiSciltian Gregorio[1936]
- 
																					
																	
																								Emanuele Cavalli > Maria Letizia Cavalli > Rassegna stampa > Articoli scioltiScuola romana. Gli artisti di Anticoli Corrado da Carena a Fausto Pirandello17 agosto 2007
- 
																					
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte"1940: XXII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"6 maggio 1939 - 5 settembre 1940
- 
																					
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come artista" > Articoli e riproduzioni delle opere di Maraini su pubblicazioni"L'opera di A. Maraini nella critica"8 agosto 1910 - 20 agosto 1940
- 
																					
																								Irene Brin, Gaspero Del Corso e L'Obelisco > Partizione: Biblioteca > Periodici > RivisteBeltempo1941Rivista artistico-letteraria
- 
																					
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero > "Esposizione d'arte moderna e contemporanea: Parigi"Comitato Italia-Francia2 ottobre 1934 - 22 ottobre 1936
- 
																					
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > ""1934: XIX Esposizione Biennale Internazionale d'Arte""Formazione elenchi invitati-Il Segretario Generale1932 - 5 ottobre 1933
- 
																					
																								Giuseppe Capogrossi1943 - 1986
- 
																					
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Segreteria Biennale di Venezia > Esposizioni Biennale Internazionale d'Arte > "1940: XXII Esposizione Biennale Internazionale d'Arte"Indirizzi degli artisti espositori alla XXII Biennale 1940 (italiani)circa [1939]
- 
																					
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Esposizioni d'arte > Mostre d'arte italiana realizzate all'estero > "Esposizione d'arte moderna e contemporanea: Parigi"Lettere di artisti invitati3 gennaio 1935 - 31 agosto 1935
- 
																					
																								Antonio Maraini > Sezione: "Come organizzatore" > Sindacato Nazionale Fascista delle Belle Arti > "Mostre sindacali" > Mostre Sindacali 1936Mostra Interprovinciale Sindacato del Lazio 3 Febbraio 1936-XIVdicembre 1935 - 4 aprile 1936
- 
																					
																								Valori plastici > Sezione: Documenti > Rassegna stampa > "Aprile 1971 - Giugno 1979"Mostra Pirandello1976Articolo











