Possiamo ipotizzare che le fotografie siano state scattate in relazione alla mostra "Perpetuum mobile" (1965) tenutasi a L'Obelisco, dove sappiamo che Paolo Scheggi ha esposto le sue opere.
Iscrizioni
Sul retro del cartoncino, su cui sono incollati sei provini raffiguranti la struttura di un'opera di Paolo Scheggi, è incollato un ritaglio di carta dattiloscritto: "paolo scheggi/ oggetto plastico componibile/ politene + perspex + acciaio inossidabile/ milano 1964"
Contenuto
Si tratta di una serie di sei provini che illustrano la struttura dell'opera di Paolo Scheggi, intitolata "Oggetto plastico componibile" (1964). Scheggi, tra gli anni Sessanta-Settanta, crea i suoi famosi "quadri-oggetto", ossia lavori che non vogliono più avere legami con il procedimento pittorico, e per questo venne definito da Gillo Dorfles un "artista-oggettuale".
Descrizione
I provini, privi di bordo, misurano ognuno 5,5 x 5 cm e sono incollati su un cartoncino nero
Dati opera (OA) riprodotta
Autore
Scheggi Paolo
Datazione
1964
Materia e tecnica
polietilene, perspex, acciaio inossidabile